Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Convivenza o matrimonio?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    da separata ...quasi divorziata...posso dire che il matrimonio che sia civile o religioso non vincola nessuno a decidere di nn amare più e di mandarti a quel paese.....


    Ora convivo da un anno...ogni tanto litighiamo.....ma del resto ha un caratteraccio

    Meglio uno o l'altro? non saprei ..io li metto sullo stesso piano... non inizio una cosa del genere se penso che prima o poi finirà....
    Last edited by beuccia; 23-10-08, 12:26.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by elyRR View Post
      Covivenza decisamente..io convivio da 6 anni e praticamente ? come essere sposati, ci? che unisce la coppia non ? l'anello al dito ma l'Amore vero...
      premesso che sono fondamentalmente d'accordo con quello che hai scritto... la domanda mi sorge spontanea: "allora perch? non sposarsi?"

      certo che uno potrebbe anche dire "e che mi sposo a fare se tanto ? tutto uguale"


      mmm.. amletico

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by elyRR View Post
        Covivenza decisamente..io convivio da 6 anni e praticamente è come essere sposati, ciò che unisce la coppia non è l'anello al dito ma l'Amore vero...
        ciao cara ELY

        sicuramente il tuo discorso dal punto di vista morale/etico/teorico funziona
        ed è corretto e giusto

        essendo + pragmatici e realisti sappiamo bene che, specie ai giorni nostri, è molto in voga lo scaricabarile, il pretendere i diritti sfuggendo i doveri, lo scappare il + possibile dalle responsabilità, il prendere le scorciatoie per avere le cose faticando il meno possibile, il tutto condito da una ottima dose di egoismo e consumismo che fa buttare alle ortiche i sentimenti come fossero prodotti del supermarket che non ci piacciono +

        magari un foglio di carta firmato e contro firmato con testimoni annessi diventa un'assunzione di responsabilità chiara, limpida e cristallina e fa riflettere molto di + talune teste un po' ballerine che viceversa manderebbero all'aria tutto quanto anche per piccoli capricci assurdi e stupidi; specie se ci sono dei figli di mezzo, i quali non hanno chiesto loro di venire al mondo quindi devono e sottolineo devono avere genitori responsabili, all'altezza della situazione e seri

        a volte alle persone servono un po' di sollecitazioni per farle Tirare Diritto

        ettore
        Last edited by ett69; 23-10-08, 13:20.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Ma cavolo...avete letto i post? quasi tutti voi,uomini e donne avete l'idea che è meglio la convivenza...e perchè non sposarsi se non cambia nulla?per non avere eventuali problemi di separazione?beh,se si parte già con l'idea di separarsi o che nulla è per sempre.....ma dove andremo a finire?
          Ma la colpa di tante separazioni o convivenze andate male è di entrambi: nessuno è più in grado o meglio NON vuole andare incontro ai problemi dell'altro...la donna vuole essere sempre più amancipata a scapito di rinuncie per creare famiglia (ora giù di insulti....addio mi mancherete )e l'uomo fa l'eterno bambino e pensa più all'happy hour dopo il lavoro..... ma com'è che i nostri nonni si sposavano e stavano insieme 60 anni e ora si fa fatica a fare qualche anno di matrimonio ammesso che si faccia questo passo? è un problema di soldi?non credo perchè se si abbassano le pretese e si vuole creare un nucleo familiare si può vivere con 1500 € al mese...Il problema è che nessuno rinuncia a nulla...dallo sfizio della moto per noi qui, alla tv al plasma o telefonino hi tech...o a sky o alla Play Station...ecc ecc...Io rimango con le idee vecchio stampo fiero di Tirare Diritto!

          che Mondo di M. che abbiamo creato...
          Last edited by President; 23-10-08, 13:23.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by President View Post
            Ma cavolo...avete letto i post? quasi tutti voi,uomini e donne avete l'idea che ? meglio la convivenza...e perch? non sposarsi se non cambia nulla?
            ehm veramente non ? che diciamo tutti cos?... qualche voce fuori dal coro c'?
            cmq ? anche vero che molti si fanno condizionare da quello che sentono in giro... e secondo me non c'? cosa peggiore!!!

            Comment


            • Font Size
              #51
              c'? chi parla di matrimonio in termini di contratto e chi parla di contrattualizzare la convivenza...

              in pochi si pongono il problema ad esempio di una burocrazia molto lenta che allunga i tempi delle separazioni e dei divorzi costringendo alcuni a vivere obbligatoriamente come coppie di fatto...

              in pochi raccontano di persone che non hanno diritto ad occuparsi del proprio caro che magari si trova in ospedale... nonostante un amore lungo e duraturo... e difficilmente ci si scandalizza per matrimoni puramente di interesse...

              io sono essenzialmente per il principio di libert? di scelta... perch? ognuno decida di affrontare una vita di coppia come meglio ritiene... non credo che il matrimonio sia da declassare a una formalit? burocratica e legale... e per questo non apprezzo chi lo contesta e poi cerca di trovare pari diritti contrattuali per tutelarsi... pari diritti, ma non pari doveri... credo per? fermamente che ognuno debba godere ed essere messo nella condizione di poter scegliere come condurre la propria vita affettiva e di relazione..

              Cmq come dice Ettore... ? giustissimo

              Originally posted by ett69 View Post
              ciao

              sono ovviamente scelte personali

              tuttavia fidanzati a vita non si pu? rimanere, quindi prima o poi o si mettono insieme per bene le rispettive vite e si Tira Diritto cos?;
              oppure ? meglio chiudere tutto ed ognuno Tira Diritto per la propria strada


              se poi ci sono dei figli penso che il matrimonio (civile o civile e religioso a seconda di quello che si decide) sia il naturale approdo in modo da avere tutte quante al completo le tutele giuridiche e non per famiglia/prole

              ettore

              Comment


              • Font Size
                #52
                prima convivenza... poi matrimonio!!
                sono una tradizionalista, ma da come si mettono le cose nelle ultime generazioni, meglio sposarsi quando si hanno davvero tutte le certezze!!

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by LaZainetta View Post
                  prima convivenza... poi matrimonio!!
                  sono una tradizionalista, ma da come si mettono le cose nelle ultime generazioni, meglio sposarsi quando si hanno davvero tutte le certezze!!
                  non le avrai mai....e scordiamoci pure i rapporti dei nonni e anche dei genitori in molti casi, la donna non lavorava (tranne rare eccezioni) e la famiglia la faceva lei stando costantemente coi figli e occupandosi di tutto ci? che riguardava la casa.....oggi si ? fortunati a passare qualche ora insieme la sera prima di svenire sul divano, e se ci sono figli il tempo per la coppia ? quasi nullo, ? anche vero che le esigenze son cambiate e che siamo pi? comodoni.....ma sarei un pazzo se dicessi che la separazione ? stata un normale passaggio di vita, ? stata una tragedia e un fallimento enorme, ho sbagliato, abbiamo sbagliato ognuno con la propria responsabilit?....ho fallito punto!!!.....comunque sposarsi ? una bella cosa e se funziona non c'? cosa migliore che invecchiare insieme alla persona che si ama, fare tutto insieme, dai figli alle decisioni pi? semplici, io sono tradizionalista e la sola convivenza non mi basta, spero un giorno di riuscire a divorziare e a sposare prima o poi flavia

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    matrimoniooooooooooooo

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by jack View Post
                      non le avrai mai....e scordiamoci pure i rapporti dei nonni e anche dei genitori in molti casi, la donna non lavorava (tranne rare eccezioni) e la famiglia la faceva lei stando costantemente coi figli e occupandosi di tutto ci? che riguardava la casa.....oggi si ? fortunati a passare qualche ora insieme la sera prima di svenire sul divano, e se ci sono figli il tempo per la coppia ? quasi nullo, ? anche vero che le esigenze son cambiate e che siamo pi? comodoni.....ma sarei un pazzo se dicessi che la separazione ? stata un normale passaggio di vita, ? stata una tragedia e un fallimento enorme, ho sbagliato, abbiamo sbagliato ognuno con la propria responsabilit?....ho fallito punto!!!.....comunque sposarsi ? una bella cosa e se funziona non c'? cosa migliore che invecchiare insieme alla persona che si ama, fare tutto insieme, dai figli alle decisioni pi? semplici, io sono tradizionalista e la sola convivenza non mi basta, spero un giorno di riuscire a divorziare e a sposare prima o poi flavia


                      sei un grande jack!

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        A proposito di matrimonio, scusate se linko ma ? d'obbligo

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by ett69 View Post
                          ciao cara ELY

                          sicuramente il tuo discorso dal punto di vista morale/etico/teorico funziona
                          ed ? corretto e giusto

                          essendo + pragmatici e realisti sappiamo bene che, specie ai giorni nostri, ? molto in voga lo scaricabarile, il pretendere i diritti sfuggendo i doveri, lo scappare il + possibile dalle responsabilit?, il prendere le scorciatoie per avere le cose faticando il meno possibile, il tutto condito da una ottima dose di egoismo e consumismo che fa buttare alle ortiche i sentimenti come fossero prodotti del supermarket che non ci piacciono +

                          magari un foglio di carta firmato e contro firmato con testimoni annessi diventa un'assunzione di responsabilit? chiara, limpida e cristallina e fa riflettere molto di + talune teste un po' ballerine che viceversa manderebbero all'aria tutto quanto anche per piccoli capricci assurdi e stupidi; specie se ci sono dei figli di mezzo, i quali non hanno chiesto loro di venire al mondo quindi devono e sottolineo devono avere genitori responsabili, all'altezza della situazione e seri

                          a volte alle persone servono un po' di sollecitazioni per farle Tirare Diritto

                          ettore
                          Grazie per la tua risposta, ? molto reale ci? che scrivi,io penso per? che il senso del dovere nonch? la responsabilit? che una coppia deve avere vicendevolmente non dipenda comunque neanche da una firma che pare pi? un "contratto" reciproco , non ? cos? facendo che ti sentiresti pi? o meno legato...vedo pi? il matrimonio come un vaolre religioso per chi ? religioso e per chi non lo ? un "rendere legale" l'unione di due persone magari per beneficiare dei beni dell'altro oppure per maggiore tutela in caso di disgrazie, per me l'unione ? unione quando due persone stanno insieme per il piacere di stare insieme, perch? l'una rende completa l'altra ed entrambi sono felici.
                          Per i figli credo che che si possano trasmettere gli stessi valori e la stessa educazione anche se non sposati,ormai i figli di coppie conviventi, se legalmente riconosciuti, hanno gli stessi diritti di quelli delle coppie sposate.....ovviamente tutto questo rimane un mio personale pensiero...

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by ett69 View Post
                            ciao cara ELY

                            sicuramente il tuo discorso dal punto di vista morale/etico/teorico funziona
                            ed ? corretto e giusto

                            essendo + pragmatici e realisti sappiamo bene che, specie ai giorni nostri, ? molto in voga lo scaricabarile, il pretendere i diritti sfuggendo i doveri, lo scappare il + possibile dalle responsabilit?, il prendere le scorciatoie per avere le cose faticando il meno possibile, il tutto condito da una ottima dose di egoismo e consumismo che fa buttare alle ortiche i sentimenti come fossero prodotti del supermarket che non ci piacciono +

                            magari un foglio di carta firmato e contro firmato con testimoni annessi diventa un'assunzione di responsabilit? chiara, limpida e cristallina e fa riflettere molto di + talune teste un po' ballerine che viceversa manderebbero all'aria tutto quanto anche per piccoli capricci assurdi e stupidi; specie se ci sono dei figli di mezzo, i quali non hanno chiesto loro di venire al mondo quindi devono e sottolineo devono avere genitori responsabili, all'altezza della situazione e seri

                            a volte alle persone servono un po' di sollecitazioni per farle Tirare Diritto

                            ettore
                            in commento non si pu? dire altro che YES di conferma.

                            a priori aggiungerei un quesito secondo me chiave per affrontare questa scelta:
                            1) sei un fedele della religione cattolica con tutti i suoi annessi e connessi?
                            dalla risposta sincera a questa domanda arriva la prima scrematura.....
                            da qui in poi basta il discorso di ettore.

                            ah, dimenticavo, questi due qui sotto siamo io e mia moglie lo scorso 20 settembre


                            Last edited by bart26; 27-10-08, 13:07.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              meglio niente
                              Ognuno a casa sua e col suo lavoro, e quando si ? liberi si esce e si tromba e ci si diverte da matti. Solo cos? durer? in eterno

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by President View Post
                                Matrimonio....la convivenza ? troppo facile...alla prima difficolt? non hai nulla che ti tenga legato all'altra persona e si va ognun per s?....Oggi con la convivenza son pi? le coppie che cedono alle difficolt? perch? prive di legame di quelle che cercano di andare avanti!

                                Dormire ogni tanto a casa del moroso/a ok...nulla di male...ma se devo convivere anni.......no mi sposo!
                                Appunto, tu preferiresti sapere che l'altra persona ? legata a te solo per interessi economici o materiali?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X