Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Allenamento fisico per affrontare i viaggi in moto
ah questo topic fa per me!! non ci vado spessissimo perch? giustamente quando va a farsi i giri il mio moroso, vorrebbe essere un po' libero per? lo capisco, sono un po' un legnetto io
e anche per questo quella volta che ci vado, il mattino dopo io sono piegata dai doloriiiiiiii
mah...sul fatto che il passeggero si stanchi di piu'......forse si diverte di meno...ma ti posso assicurare che portare in giro la compagna...e' faticosissimo!!!
Scommetto che sulla tu si troverebbe meglio, ? cos??
ahahh no che scherzi...non era detto in quel senso...perche' quel sellino e' gia' occupato dalla moglie!!
cmq la vfr e' molto + comoda di molte sportive (visto che e' una sport-tourer)....certe domeniche vedo in giro delle sante appollaiate su quelle che certi ingegnieri si ostinano a chiamare selle....
se mi spiegate il modo per non avere i polsi distrutti da attacchi di tendinite causa viaggio sul sellino posteriore della r1 del 2003 del mio moroso..
Anche con l'allenamento mi ritrovo ad avere sempre la benda o nello zaino o nel marsupio cos? da poter fasciare al volo il polso e avere un sostegno maggiore...
se mi spiegate il modo per non avere i polsi distrutti da attacchi di tendinite causa viaggio sul sellino posteriore della r1 del 2003 del mio moroso..
Anche con l'allenamento mi ritrovo ad avere sempre la benda o nello zaino o nel marsupio cos? da poter fasciare al volo il polso e avere un sostegno maggiore...
se mi spiegate il modo per non avere i polsi distrutti da attacchi di tendinite causa viaggio sul sellino posteriore della r1 del 2003 del mio moroso..
Anche con l'allenamento mi ritrovo ad avere sempre la benda o nello zaino o nel marsupio cos? da poter fasciare al volo il polso e avere un sostegno maggiore...
semplice dire al fidanzato una delle due seguenti cose:
un palliativo può essere, di tanto in tanto, abbassare un po' il busto in avanti in modo da riuscire a poggiare i gomiti sulle cosce, e scaricare in parte il peso sulle gambe. Se non mi sono spiegato cerco di essere più chiaro.
Una raccomandazione ai ragazzi che guidano: quando si percorrono tragitti al di sopra dei 50 km, a mio avviso è giusto ed anche piacevole fare una sosta ogni 25/30km. La passeggera si riposa, un caffè lo si prende volentieri, e fare due passi a piedi per vedere il posto in cui ci si è fermati non guasta. Non è indispensabile fare una tirata tutta d'un fiato. con una sosta ogni 25/30 km riesco a fare con la passeggera al seguito anche 400km complessivi in un giorno, senza farle accusare particolare stanchezza ai polsi.
Vista la moto, pi? che le braccia, mi chiedo come tu non abbia dovuto allenare gli occhi oppure mettere un bel paio di occhiali con oscuramento totale.
Io ho il modello 2004 e il mil ragazzo il 2008..non c'? paragone tra le 2, quella nuova ? nettamente superiore, anche come estetica, il motore poi non ne parliamo....!!!
Io ho il modello 2004 e il mil ragazzo il 2008..non c'è paragone tra le 2, quella nuova è nettamente superiore, anche come estetica, il motore poi non ne parliamo....!!!
ho sentito alcuni che ce l'hanno e sono soddisfatti
se poi il tuo ragazzo le ha provate tutte e due invitalo qui a dir la sua
un palliativo pu? essere, di tanto in tanto, abbassare un po' il busto in avanti in modo da riuscire a poggiare i gomiti sulle cosce, e scaricare in parte il peso sulle gambe. Se non mi sono spiegato cerco di essere pi? chiaro.
Una raccomandazione ai ragazzi che guidano: quando si percorrono tragitti al di sopra dei 50 km, a mio avviso ? giusto ed anche piacevole fare una sosta ogni 25/30km. La passeggera si riposa, un caff? lo si prende volentieri, e fare due passi a piedi per vedere il posto in cui ci si ? fermati non guasta. Non ? indispensabile fare una tirata tutta d'un fiato. con una sosta ogni 25/30 km riesco a fare con la passeggera al seguito anche 400km complessivi in un giorno, senza farle accusare particolare stanchezza ai polsi.
be dipende da come sono i km...se ti fermi 25/30 km in sardostrada...per arrivare a destinazione ci impieghi una vita...
se sono strade di montagna...io vado a tempo...una sostarella ogni 45/60 minuti...dipende....
ah vabè in sardostrada chi ci va mai. Cmq lì si può fare pure ogni 50km, tanto ci si stanca meno perché c'è meno "apri e chiudi".
Comment