Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Peccato che negli spettacoli si faccia vedere sempre il lato scenografico e mai quello marziale...
sai anche cosa..chi non ? un minimo pratico di AM ..difficilmente coglie il lato marziale..la tecnica o il combattimento..e riesce ad apprezzare meglio magari un ballo..o una scenetta tradizionale
quello ke ho visto cmq al Lido di Milano quest'inverno..era un mix di tecniche/ballo/divertimento/musica...
Ho praticato per qualche anno il dojo facendo Judo, ero arrivata a cintura marrone, poi ho smesso perche' non riuscivo a fare altre cose che mi piacevano di piu'. In questi ultimi anni ho praticato un corso di autodifesa femminile molto bello.
In questo corso si affrontavano moltissimi argomenti, anche di carattere psicologico. Subire le molestie di un datore di lavoro ad esempio o di un collega, come comportarsi in certi frangenti. Il corso era molto complesso e prevedeva sessioni di teoria, nozioni storiche sulle arti marziali, affrontando anche il ruolo della donna nella storia dei Samurai e poi lezioni pratiche sul tatami dove facevamo sessioni di Judo (combattimento a terra, strangolamenti, difesa da armi bianche, proiezioni), Karate (alcuni Kata'), Jeet Kune do (fondamenti di Bruce Lee del movimento), Ju Gitso e Aikido ( leve), Muai Thai (colpi con calci e gomiti). Ovviamente visto lo scopo, si affrontavamo solo piccole parti di ogni arte marziale, diciamo le piu' "invasive" senza affrontare dettagliatamente tuttii Kata'. Un corso molto bello e ben fatto. La mia Shifu insegna qualcosa di simile ancora oggi credo in Cattolica.
peccato tu ti sia fermata a Marrone..credo che il vero divertimento arrivi da nera in poi...
? sicuramente interessante,istruttivo,formativo un corso di difesa personale composto da tante piccole tecniche da piu discipline..ti aiuta ad avere un' infarinatura di un po di cose..diverse ma complementari fra loro
e sopratutto l'arte marziale che si pratica deve calzare come un guanto..n? stretta n? larga..ma calzare perfettamente come un vestito
e quando troviamo ci? ke ci appaga e ci fa star bene...siamo gi? a met?
Non ho praticato mai arti marziali. In compenso ho praticato sino a 2 anni fa sport da combattimento ed in particolare la Thai boxe. Personalmente praticavo questi sport per tenermi in forma e comunque perch? sono molto formativi. Di ragazze che praticano la Thai boxe ne ho conosciuta una sola (olandese), forse perch? ? una disciplina un p? troppo ruvida per il gentil sesso. Ammiro comunque le ragazze che escono dai canoni degli sport generalmente praticati dal loro sesso!
Ho praticato per qualche anno il dojo facendo Judo, ero arrivata a cintura marrone, poi ho smesso perche' non riuscivo a fare altre cose che mi piacevano di piu'. In questi ultimi anni ho praticato un corso di autodifesa femminile molto bello.
In questo corso si affrontavano moltissimi argomenti, anche di carattere psicologico. Subire le molestie di un datore di lavoro ad esempio o di un collega, come comportarsi in certi frangenti. Il corso era molto complesso e prevedeva sessioni di teoria, nozioni storiche sulle arti marziali, affrontando anche il ruolo della donna nella storia dei Samurai e poi lezioni pratiche sul tatami dove facevamo sessioni di Judo (combattimento a terra, strangolamenti, difesa da armi bianche, proiezioni), Karate (alcuni Kata'), Jeet Kune do (fondamenti di Bruce Lee del movimento), Ju Gitso e Aikido ( leve), Muai Thai (colpi con calci e gomiti). Ovviamente visto lo scopo, si affrontavamo solo piccole parti di ogni arte marziale, diciamo le piu' "invasive" senza affrontare dettagliatamente tuttii Kata'. Un corso molto bello e ben fatto. La mia Shifu insegna qualcosa di simile ancora oggi credo in Cattolica.
Robi, tu mi sorprendi ogni giorno sempre di pi?...
Non credo che in questo corso insegnassero proprio La Muay Thai che ? il pi? micidiale sport da combattimento thailandese, in cui ? consentito l'uso di pugni, gomitate, ginocchiate, calci alti e bassi. In Europa ? consentita la Thai boxe ma non la Muay thai. Tantissimi anni fa l'ho praticata per un breve periodo in Thailandia nel periodo in cui erano appena state "dismessi" i combattimenti con le fasce intorno alle mani coperte da frammenti di vetro. Altri tempi....
io ho praticato per un anno e mezzo kung fu tang lang ho fatto l'esame per cintura gialla e poi per un problema al ginocchio (e alla schiena) ho dovuto rinunciare...mi manca molto, soprattutto per il fiato e per lo stretching, ero snodatissima!! Era divertente e rilassante e si allacciava bene con i miei studi all'universit?...
poi quando si andava in giro per le varie manifestazioni...c'erano un sacco di bei ragazzi uhauahuahuahua
Io ho praticato yoseikan budo per 16 anni (anche a livello agonistico) sono discipline che riescono a farti trovare equilibrio in te stessa e in tutto quello che fai, oltre a farti scaricare tutto lo stress dello studio/lavoro (avevo 13 anni quando cominciai) oltre al fare attivit? fisica.
Due anni e mezzo fa ho dovuto smettere con grandissimo dispiacere (ero al 2 kyu) causa incidente in moto, ora posso solo praticare nuoto .
L'aver praticato arti marziali mi ? stato molto d'aiuto quando due malintenzionati mi hanno aggredita per... risultato credo che la voglia di far del male a qualcuno gli sia passata
Liuppy continua cos?, con questo entusiasmo ed avrai grandi soddisfazioni.
Comment