Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Simo hai gi? scritto tutto.. e soprattutto io di sterrato non ci capisco una fava...
Ehehe si sono stata molto dettagliata nel racconto, mi appassiona spiegare anche le piccole cose che imparo, comunque vi ho risparmiato i dettagli di come avere una postura corretta eh , potrei quasi fare io il corso teorico ahaha
Prossimo se devo fare una cosa del genere e mi avvisano per tempo.. vi stupir?!
Io allora mi candido di nuovo eh se casomai volessero migliorare anche le competenze di una volenterosa endurista crossista pilotessa dall'abbigliamento multicolor !
Ahaha che spudorata sono nehh!
Ciao. Simo ho letto tutto il racconto . . Sicuramente e una bella esperienza anche perch? ? bello poter vivere la moto anch e in modo diverso . .Mi ha detto che cmq l enduro e faticoso . E anche impegnativo . Che velocit? si raggiungono di media ? Non parlo del corso che ovviamente . E a se . Cmq anche l? e una deve essere una buona palestra . Aiuter? sicuro
Ad avere padronanza del mezzo . .
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sai nervus che non ho proprio idea delle velocit?, sicuramente dipende dal tipo di terreno e dall'esperienza che si ha, come giustamente ci hanno fatto notare al corso per noi che andiamo in pista ? semplice mantenere una certa velocit? perch? l'asfalto e pulito e visibile e non vi sono ostacoli.... in un bosco invece non si sa che cosa si trova per terra e le condizioni del terreno possono cambiare da un giorno all'altro e da una zona all'altra del bosco!
Diciamo che nell'off road occorre un p? di attenzione in pi? nel valutare dove mettere le ruote e a che velocit?!
Poi si ? sicuramente molto faticoso ma credo che come per tutte le cose sia questione di abitudine ed allenamento.
Ricordo che la prima volta che avevo fatto cross i due giorni successivi avevo le braccia e i dorsali molto doloranti ma gi? due volte dopo i muscoli erano molto pi? "allenati" , la stessa cosa succede quando inizio la stagione pistaiola, le prime due volte son doloretti, dalla terza in poi va meglio... e meno male ahaha
gran bel report Nella mia mente quando mi hai parlato di corso enduro pensavo con una Huski, ktm, gas gas... na roba da 120 kg insomma non con un mezzo cosi? ?imponente? in proporzione. Lodevole anche l?iniziativa caspita... in periodi di crisi come questo (l?ultima moto l?ho comprata assolutamente con il cuore e a scatola chiusa) ci vogliono!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Nevione! Eh si infatti le dimensioni della moto rappresentavano l'unico mio piccolo timore che per? ho superato subito e non ci ho pi? pensato ... insomma ho avuto quattro harley quindi non mi possono far certo paura 200 e rotti kg di moto ahaha!
Per? con quelle moto cos? grandi e pesanti, ? gestibile? Ho letto il test di mito e diceva che eravate due ragazze? Pensavo solo tu.
C'era un'altra signora che ha proprio una V-Strom ed era venuta al corso in moto.
Beh gestibile lo ? stata per quello che abbiamo fatto , io comunque un pochino in moto nella vita ci sono andata quindi non ? che mi sia fatta problemi a salirci e usarla.
Poi ovviamente dipende dal grado di bravura di chi la guida.
Per me che sono alle prime armi ? stata gestibile all'interno della pista e a bassa velocit?, dovessi trovarmi a fare delle manovre un p? azzardate tipo frenate particolarmente brusche o trovarmi in canaloni profondi credo proprio che mi troverei in difficolt? anzi garantito al limone che lo sarei ahaha
La gestibilit? di una moto ? sempre commisurata al livello tecnico di chi la guida.
Ieri ho avuto la fortuna di partecipare ad una giornata di corso enduro base alla V-STROM ACADEMY presso il Castello di Luzzano a Rovescala in provincia di Pavia.
? stata una fantastica opportunit? dell'ultimo minuto... l'occasione si ? presentata solo due giorni prima del corso e io mi sono proposta anche se non sapevo bene di cosa si trattasse ed onestamente avevo qualche dubbio ... non sapevo se sarei riuscita a gestire una moto cos? imponente...
Ma dato che fino a che le cose non si provano non si pu? dire "non sono capace" mi sono candidata e ho avuto la fortuna di avere le caratteristiche che l'evento richiedeva ossia essere ovviamente libera con cos? poco preavviso, avere tutto l'abbigliamento tecnico comprese le protezioni, non essere digiuna di guida sullo sterrato e anche quest'ultimo punto era a mio favore in quanto la scorsa primavera avevo fatto alcune uscite con la moto da cross!
Che bella esperienza Simona, quindi anche io che non ho mai fatto enduro o cross dici che potrei provare il corso?
Complimenti per il report e per la tua performance degna di nota ...hai tenuto alto l'onore delle motocicliste...ce ne fossero come te!!!!!
...e i maschietti che stiano tutti dietro in coda alla fila
Complimenti per il report e per la tua performance degna di nota ...hai tenuto alto l'onore delle motocicliste...ce ne fossero come te!!!!!
...e i maschietti che stiano tutti dietro in coda alla fila
Magari stavo DOPPIANDO...
Scherzi a parte Simona ? stata brava e come sua caratteristica non si lancia subito, ma piano piano fa tutto!
Comment