Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
.........C'E' ANCORA CHI RUBA IL VETRO DEGLI SPECCHIETTI!!!! BASTARDI INFAMI IERI MI HANNO ZANZATO IL VETRO DELLO SPECCHIETTO SX, OK LA CRISI MA A TUTTO C'? UN LIMITE!!!
.........C'E' ANCORA CHI RUBA IL VETRO DEGLI SPECCHIETTI!!!! BASTARDI INFAMI IERI MI HANNO ZANZATO IL VETRO DELLO SPECCHIETTO SX, OK LA CRISI MA A TUTTO C'? UN LIMITE!!!
a m? servirebbe il dx della punto se qualcuno me l'ho procura grazie.
.........C'E' ANCORA CHI RUBA IL VETRO DEGLI SPECCHIETTI!!!! BASTARDI INFAMI IERI MI HANNO ZANZATO IL VETRO DELLO SPECCHIETTO SX, OK LA CRISI MA A TUTTO C'? UN LIMITE!!!
NOOO...PILUUUU....:abbraccio:
A ME HANNO ZANZATO QUALCHE TEMPO FA' L'ANTENNINO DELLA SMART... ....:rexxx: :rexxx: :rexxx:
no no qui mi arrendo ... non c'? margine di recupero... il ragazzo ha veramente tante e serie lacune
ess?....bisognerebbe ripartire dall'analisi grammaticale...io consiglierei corsi di recupero per tutta l'estate ed esame a settembre....rischia seriamente la bocciatura eh
L’USO DELL’ H
La lettera H la troviamo nel tempo presente del verbo AVERE alla
prima persona singolare(io ho), alla seconda persona singolare (tu
hai), alla terza persona singolare (egli ha) e alla terza persona
plurale (essi hanno). La DOBBIAMO SCRIVERE PER NON CONFONDERE ho con
o congiunzione (preferisci l’italiano o la matematica?), hai con ai
preposizione articolata(io vado ai giardini pubblici), ha con a
preposizione semplice (io torno a casa) e hanno con anno nome comune
(quest’anno sono andato al mare).
Il verbo significa
PROVARE-SENTIRE POSSEDERE AGIRE
Fermati sempre a riflettere: se le parole << ho, hai, ha, hanno >>
indicano provare una sensazione, possedere o aver fatto qualcosa si
tratta di verbo avere e devo usare la lettere H.
1. Completa con o, ho, ai, hai, a, ha, anno, hanno.
Questa mattina _______ preparato di corsa lo zaino e sono andato
____ scuola. Seduti _______ loro posti _____ trovato tutti i miei
compagni che mi _________ detto:
- Niky, sei il solito ritardatario. La maestra ti ____ già segnato
l’assenza.
- Niky! – mi _____ subito apostrofato la maestra - _____ fatto i
compiti?
- Sì, maestra, ma non ____ potuto studiare la storia degli Egizi.
Il tempo era troppo poco: ______ facevo i compiti scritti _____
studiavo le materie orali.
- Ma quest’ ________ scolastico ci sono tante cose da fare! – _____
replicato la maestra.
- Tu devi imparare ____ studiare con più concentrazione e vedrai che
_____ giugno sulla pagella avrai tutti 10!
L?USO DELL? H
La lettera H la troviamo nel tempo presente del verbo AVERE alla
prima persona singolare(io ho), alla seconda persona singolare (tu
hai), alla terza persona singolare (egli ha) e alla terza persona
plurale (essi hanno). La DOBBIAMO SCRIVERE PER NON CONFONDERE ho con
o congiunzione (preferisci l?italiano o la matematica?), hai con ai
preposizione articolata(io vado ai giardini pubblici), ha con a
preposizione semplice (io torno a casa) e hanno con anno nome comune
(quest?anno sono andato al mare).
Il verbo significa
PROVARE-SENTIRE POSSEDERE AGIRE
Fermati sempre a riflettere: se le parole << ho, hai, ha, hanno >>
indicano provare una sensazione, possedere o aver fatto qualcosa si
tratta di verbo avere e devo usare la lettere H.
Ora ti insegno tre rime per ricordare in modo semplice se devi
scrivere H oppure no.
1. Completa con o, ho, ai, hai, a, ha, anno, hanno.
Questa mattina _______ preparato di corsa lo zaino e sono andato
____ scuola. Seduti _______ loro posti _____ trovato tutti i miei
compagni che mi _________ detto:
- Niky, sei il solito ritardatario. La maestra ti ____ gi? segnato
l?assenza.
- Niky! ? mi _____ subito apostrofato la maestra - _____ fatto i
compiti?
- S?, maestra, ma non ____ potuto studiare la storia degli Egizi.
Il tempo era troppo poco: ______ facevo i compiti scritti _____
studiavo le materie orali.
- Ma quest? ________ scolastico ci sono tante cose da fare! ? _____
replicato la maestra.
- Tu devi imparare ____ studiare con pi? concentrazione e vedrai che
_____ giugno sulla pagella avrai tutti 10!
Comment