Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Aspetta, dobbiamo elencare anche gli altri pezzi di rosticceria? Allora non ne usciamo pi?... un attimo solo!
PS Roberto dalla regia mi dicono che un altro posto dove si mangia ottimo pesce, sempre a Castellammare, ? l' "Egesta Mare" mentre in assoluto il migliore che puoi trovare in zona ? il "Ristorante del Golfo" ma in questo caso i prezzi lievitano...
Allora parlando della "semplice" rosticceria e tralasciando le gi? citate arancine e rizzuole, faccio un elenco veloce delle specialit? classiche visto che comunque da zona a zone se ne trovano diverse tipologie.
In generale, nel palermitano, abbiamo:
- Ravazzate: solitamente con carne, ma ? possibile trovarle anche con altri ingredienti (spinaci e salsiccia, mozzarella e prosciutto, ecc. ecc.)
- Roll? con il wurstel (visto che a Roberto il wurstel piace e pure parecchio )
- Iris con ricotta: dolci simili ai bomboloni fritti, ma con ripieno di ricotta e gocce di cioccolato fondente
- Pizzotto: via di mezzo tra un calzone ed una pizzetta. Spettacolare!
- Mattonella: schiacciata di pasta sfoglia con ripieno di prosciutto, mozzarella e pomodoro
- Calzone fritto
Poi sono certo di scordarne altri, ma in questo caso quel pozzo senza fondo di Theo sa darti altre dritte, visto che ne ingurgita una quantit? inusitata!
Cassatelle (ravioli con la ricotta) = Castellammare del Golfo Bar "La Sorgente"
Cannolo Siciliano = Dattilo presso il bar(paese vicino Trapani) + San Vito Lo Capo pasticceria "Capriccio"
Cassata (al forno o classica) = ovunque ma ottima a Palermo da "Spinnato"
Genovesi con crema = Erice pasticceria "Grammatico"
Frutta martorana = ovunque ma ottima a Palermo da "Spinnato"
Iris con ricotta: dolci simili ai bomboloni fritti, ma con ripieno di ricotta e gocce di cioccolato fondente
Salato/Pesce
Cous Cous = ovunque
Arancina = Modica
Arancina "Bomba" = Bar Touring a Palermo (? grande il doppio di una normale!)
Rianata = qualsiasi forno
"Pasta c? i saiddi", pasta con le sarde
"Pasta c? l'va ri rizzi", pasta con le uova di ricci di mare
"Saiddi a beccaficu", sarde a beccafico
Frittura di Viole
"Spitini ri pisci spata", involtini di pesce spada
Caponata
Street Food
"Panino c? a meusa", panino con la milza: lo puoi mangiare "schitto", semplice, o "maritato", con formaggio = Palermo a Cala
"Sfinciuni", cio? sfincione. Una specie di pizza salata, abbastanza alta, con salsa di pomodoro, cipolle, caciocavallo e, solitamente, acciughe. E' simile alla rianata, ma non ? esattamente la stessa cosa. Lo fanno in praticamente qualsiasi forno, quindi lo trovi senza problemi anche qui a Balestrate.
"Paninu c? ? panelli", panino con le panelle : le panelle sono sfoglie di farina di ceci fritte, tipiche della nostra cucina. Con il limone ? uno spettacolo!
"Paninu c? ? crocch?", panino con le crocchette: sono semplici crocchette di patate fritte. Nella versione palermitana (chiamate anche "cazzilli") solitamente viene aggiunta qualche fogliolina di menta all'impasto.
"Mussu e carcagnolo", cio? muso e calcagno del maiale (pi? qualche altra parte poco nobile), lessati e conditi con olio, sale ed eventualmente aceto e verdure
"Stigghiola", cio? stigliola: budella di agnello lavate, lessate e poi fatte sulla brace. Si possono trovare avvolte attorno ad un porro oppure semplici.
"U' quarume", letteralmente il caldume: pezzetti di interiora di vitello e/o pecora, bollite nella "quarara" una pentolaccia di rame, e servite con verdure bollite e olive.
"Frittula", sono scarti della lavorazione del vitello e del maiale, fritti nello strutto
Rizzuola
Ravazzate: solitamente con carne, ma ? possibile trovarle anche con altri ingredienti (spinaci e salsiccia, mozzarella e prosciutto, ecc. ecc.)
Roll? con il wurstel
Pizzotto: via di mezzo tra un calzone ed una pizzetta
Mattonella: schiacciata di pasta sfoglia con ripieno di prosciutto, mozzarella e pomodoro
Locali da provare:
"Il Vecchio Club" a Palermo (trattoria tipica con cucina buona ed abbondante)
Cassatelle (ravioli con la ricotta) = Castellammare del Golfo Bar "La Sorgente"
Cannolo Siciliano = Dattilo presso il bar(paese vicino Trapani) + San Vito Lo Capo pasticceria "Capriccio"
Cassata (al forno o classica) = ovunque ma ottima a Palermo da "Spinnato"
Genovesi con crema = Erice pasticceria "Grammatico"
Frutta martorana = ovunque ma ottima a Palermo da "Spinnato"
Iris con ricotta: dolci simili ai bomboloni fritti, ma con ripieno di ricotta e gocce di cioccolato fondente
Salato/Pesce
Cous Cous = ovunque
Arancina = Modica
Arancina "Bomba" = Bar Touring a Palermo (? grande il doppio di una normale!)
Rianata = qualsiasi forno
"Pasta c? i saiddi", pasta con le sarde
"Pasta c? l'va ri rizzi", pasta con le uova di ricci di mare
"Saiddi a beccaficu", sarde a beccafico
Frittura di Viole
"Spitini ri pisci spata", involtini di pesce spada
Caponata
Street Food
"Panino c? a meusa", panino con la milza: lo puoi mangiare "schitto", semplice, o "maritato", con formaggio = Palermo a Cala
"Sfinciuni", cio? sfincione. Una specie di pizza salata, abbastanza alta, con salsa di pomodoro, cipolle, caciocavallo e, solitamente, acciughe. E' simile alla rianata, ma non ? esattamente la stessa cosa. Lo fanno in praticamente qualsiasi forno, quindi lo trovi senza problemi anche qui a Balestrate.
"Paninu c? ? panelli", panino con le panelle : le panelle sono sfoglie di farina di ceci fritte, tipiche della nostra cucina. Con il limone ? uno spettacolo!
"Paninu c? ? crocch?", panino con le crocchette: sono semplici crocchette di patate fritte. Nella versione palermitana (chiamate anche "cazzilli") solitamente viene aggiunta qualche fogliolina di menta all'impasto.
"Mussu e carcagnolo", cio? muso e calcagno del maiale (pi? qualche altra parte poco nobile), lessati e conditi con olio, sale ed eventualmente aceto e verdure
"Stigghiola", cio? stigliola: budella di agnello lavate, lessate e poi fatte sulla brace. Si possono trovare avvolte attorno ad un porro oppure semplici.
"U' quarume", letteralmente il caldume: pezzetti di interiora di vitello e/o pecora, bollite nella "quarara" una pentolaccia di rame, e servite con verdure bollite e olive.
"Frittula", sono scarti della lavorazione del vitello e del maiale, fritti nello strutto
Rizzuola
Ravazzate: solitamente con carne, ma ? possibile trovarle anche con altri ingredienti (spinaci e salsiccia, mozzarella e prosciutto, ecc. ecc.)
Roll? con il wurstel
Pizzotto: via di mezzo tra un calzone ed una pizzetta
Mattonella: schiacciata di pasta sfoglia con ripieno di prosciutto, mozzarella e pomodoro
Locali da provare:
"Il Vecchio Club" a Palermo (trattoria tipica con cucina buona ed abbondante)
"L'egesta mare" a Castellammare del Golfo
"Angelino al Porto a Trapani
...hai fatto una lista troppo lunga, hai culo se riuscirai ha fare 1/3 delle cose da te citate
Comment