Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Non andate sulla Futa... SS65 solo per fare cassa dei comuni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #151
    Originally posted by Ste___86 View Post
    diciamo da casa alla vetta mezz'ora!

    e pensa che ? uno dei passi che mi piace meno tra quelli che ho intorno
    chi ha il pane non ha i denti



    Comment


    • Font Size
      #152
      Io di solito salgo in raticosa, ma dalla parte di monterenzio.. e devo dire che gi? l?, pi? che delle fdo, c'? da aver paura di quelli che pensano di essere alle libere del venerd?.. non oso immaginare in futa.

      Certo quello che spiace ? che alla fine si arrivi cmq a pagare tutti. Sarei anche io per mirare meglio i controlli, possibilmente cogliendo sul fatto quelli intenti a fare il tempo.. anche perch?, come gi? detto da tiz e da altri, trovo assurdo multare qualcuno per le frecce che portano la scritta e11 anzich? e3.. cos? si crea ODIO, non certo responsabilizzazione.

      Soprattutto perch? si tiene molto pi? a mente e a cuore una ramanzina fatta bene, con multina da 38euro (capitato) che non multone con salasso gratuito che quasi quasi verrebbe voglia di dargli un senso facendo davvero qualcosa di grave.

      Comment


      • Font Size
        #153
        @ste 86:

        per il discorso del bilancio,cerca su internet,o le vecchie puntate di striscia la notizia....sono stati presenti a ben 3 o 4 consigli comunali ed era saltata fuori la storia del bilancio.
        lo spiegavano punto per punto,con tanto di codifica delle voci e di sotterfugi

        @virgo:

        l'srl che gestisce le multe non è legata alla polizia locale.
        gestisce solo il cartaceo e la privacy delle foto.
        diciamo che fa da chiaveta usb del sistema.
        è cmq il comandante(o chi per esso) che firma i verbali.

        che poi questi si prendano una percentuale(le societ&#224 esula cmq la polizia,perchè è il comune che appalta il servizio.

        @pmloiano:

        con 60000 euro forse,mettere 4 salsiccioti ai guard rail(se non ricordo male a loiano non ci sono guard kilometrici,ma magari la memoria fa difetto) è un po' poco....
        magari sono nante rotonde,vialetti e marciapiedi...

        la scusa del sale...beh...l'avevate anche 50 anni fa...senza bisongo di far multe.
        e poi credo che la ss sia di competenza anas....(da noi funziona così...il comune su strade provinciali,e statali manco muove un dito)
        non penso proprio che il comune di loiano(soprattuto in sentore di patto di stabilitò,crisi economica e tutto quello che gira intorno) si sobbarchi anche la pulizia di un tratto di strada di non sua competenza...

        magari i salsicicotti li ha messi l'anas(visto che ci sono anche sul centocroci a scendere verso borgo val di taro) con tanto di cartello anas che segnala la sperimentazione di questi....


        mettere un bel semaforo che scatta superando i limiti con tanto di fotocamera al seguito??
        forse non è più prevenzione e sicurezza?
        se il vostro problema è fermare i pazzi..si fa come da noi..telecamerina...si filma la salita e in cima gli si presta il conto....
        è già successo alle coste,a pian camuno,succede in svizzera e succede su molti passi.

        non giriamoci in giro.
        lei fa il suo lavoro..se il sindaco dice che deve fare 60000 euro di multa,la polizia li deve fare.punto e basta.
        non è questione di prevenzione,sicurezza o inculare il prossimo.
        si colpisce chi è più "debole",ovvero soggetto a multe.

        io non capsico come mai ci sono in giro tanti di quei camioncini che manco in burundi girerebbero....
        eppure nessuno li ferma mai....

        devono avere un culo mostruoso questi mezzi....
        o forse la sanzione è così irrisoria in una domenica pomeriggio a fronte di un centinaio di moto fermate??

        saluti
        tiz

        Comment


        • Font Size
          #154
          @tiz851
          leggi bene gli interventi..
          la futa ? un susseguirsi quasi ininterrotto di curve e quindi di guard rails
          ho specificatpo che ? stata la provincia , grazie lla sensibilit? degli assessori a porre i "salsicciotti"
          Non eleviamo sanzioni per acquistare sale... ma siccome il vostro pensiero ? quello che con i velox i comuni si arricchiscono .. ho cercato di spiegare che tutte le sanzioni elevate.. non solo quelle per velox, non coprono nemmenno le spese per la pulizia strade (certo quelle comunali) in un inverno non dico rigido ma che appena si faccia rispettare..
          Il sindaco non mi dice la cifra da iscrivere a Bilancio.. sono io che la propongo tenuto conto del personale in servizio, delle attrezzature delle modifiche al CDS (ad esempio ora il tasso alcolemico fino a 0,8 ? sanzione ammninistrativa e quindi ? presumibile un'entrata maggiore)
          Io non soi dove vivi tu ma a loiano quei camioncini che dici non ci sono o non nella misura che intendi

          Comment


          • Font Size
            #155
            Originally posted by Citto View Post
            Questo thread sta diventando molto interessante e mi compiaccio che ci sia un organo municipale competente e pronto a rispondere agli utenti.

            Entro nel merito delle multe elevate per infrazioni al cds e chiedo a pmloiano se, per legge, una percentuale dei proventi di tali multe debba essere destinato alla sicurezza stradale (intesa come rifacimento di manto stradale o messa in sicurezza di guard rail etc) e, da sue conoscenze, se i comuni rispettano tale normativa.

            Grazie, saluti.

            Federico

            PS anche io, che abito in Toscana e conosco bene le situazioni tipo Futa sopra descritte, ormai da diverso tempo evito strade dove vengono fatte vere e proprie retate (anche dalla Forestale!) con buona pace della "economia" di questi paesi, nel senso che vado a spendere i soldi da altre parti (ad esempio in Trentino) dove non rischio di essere fermato ad ogni angolo. E per inciso io nei centri abitati rispetto sempre i 50 km/h e la mia moto ? come quando l'ho ritirata
            Mi autoquoto visto che forse la mia domanda ? passata inosservata.
            Grazie in anticipo. Saluti.

            Comment


            • Font Size
              #156
              credevo di vere gi? risposto
              comunque si, i proventi delle contravvenzioni sono vincolati come spesa ad una serie di interventi che rientrano nel copncetto di sicurezza stradale..
              Leggi l'art. 208 del CDS

              Comment


              • Font Size
                #157
                Originally posted by pmloiano View Post
                credevo di vere gi? risposto
                comunque si, i proventi delle contravvenzioni sono vincolati come spesa ad una serie di interventi che rientrano nel copncetto di sicurezza stradale..
                Leggi l'art. 208 del CDS
                Vero, leggete la parte in ROSSO:



                Contando i mezzi che hanno a disposizione in molti posti bisognerebbe avere asfalto da pista

                Comment


                • Font Size
                  #158
                  Molto gentile grazie. A questo punto ne approfitto, passando magari per avvocato del diavolo
                  Un comune che non rispetta questa normativa, ? soggetto a sanzione e/o pu? essere passibile di denuncia da parte del cittadino (sempre che abbia la possibilit? di constatare tale ripartizione dei proventi)?

                  Grazie ancora, saluti.

                  Federico

                  Comment


                  • Font Size
                    #159
                    no,perch? come spiegato nei miei post precedenti ci sono millemilla sotterfugi per far passare le cifre delle multe sotto altri aspetti/voci.
                    piuttosto che riasfaltare,? meglio fare la rotondina stupida dove i bus faticano a giraci dentro...

                    guardacaso ? da un po' che lo stato vuole far rientrare la voce multe sotto la sua ala,togliendola ai comuni.....
                    causa ferie non so dirti con certezza se nell'ultimo aggiornamento del cds sia rientrata questa voce,ma dubito fortemente.....(leggi la storia delle srl di prima)

                    cornaredo,provincia di milano....
                    1 statale,4 provinciali e un autostrada....qui se ne vedono in maniera disumana....

                    stesso discorso vale per le auto.....ci sono in giro dei mezzi che fan spavento.....



                    il comune di Loiano,non credo proprio che riasfalti tutta la futa,che sistemi i gr di tutta la futa...forse lo far? (e dubito fortemente essendo una strada di propriet? dello stato in gestione all'anas) nei suoi limiti territoriali...

                    che poi loiano abbia altre strade con tanti gr non lo discuto.
                    per? gi? che ? la provincia...direi che di soldi il comune di loiano ne abbia messi ben pochi per i salsicciotti.

                    forse ha partecipato...ma direi che se ha messo il 20% ? grasso che cola....
                    magari avete fatto,rotonde,messo in sicurezza altre strade pericolose o fatto marciapiedi,dossi rallentatori....ma di certo non ? che tutti i soldi delle multe sono finiti in salsicciotti.....

                    la prevenzione dov'? quindi????
                    vi ? mai balenata l'idea del semaforo che rileva la velocit? e fa scattare il rosso con tanto di foto ricordo per chi buca il semaforo?
                    li non si fa guadagni?

                    Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.


                    primo video trovato sul tubo...

                    di gr non mi sembra di vederne pi? di quanto ne ricordarsi...

                    Comment


                    • Font Size
                      #160
                      anche l'art. 142 disciplina la dextinazione dei proventi per violazioni per eccesso di velocit?
                      12-bis. I proventi delle sanzioni derivanti dall'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocita' stabiliti dal presente articolo, attraverso l'impiego di apparecchi o di sistemi di rilevamento della velocita' ovvero attraverso l'utilizzazione di dispositivi o di mezzi tecnici di controllo a distanza delle violazioni ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1? agosto 2002, n. 168, e successive modificazioni, sono attribuiti, in misura pari al 50 per cento ciascuno, all'ente proprietario della strada su cui e' stato effettuato l'accertamento o agli enti che esercitano le relative funzioni ai sensi dell'articolo 39 del decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381, e all'ente da cui dipende l'organo accertatore, alle condizioni e nei limiti di cui ai commi 12-ter e 12-quater. Le disposizioni di cui al periodo precedente non si applicano alle strade in concessione. Gli enti di cui al presente comma diversi dallo Stato utilizzano la quota dei proventi ad essi destinati nella regione nella quale sono stati effettuati gli accertamenti.
                      12-ter. Gli enti di cui al comma 12-bis destinano le somme derivanti dall'attribuzione delle quote dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui al medesimo comma alla realizzazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, ivi comprese la segnaletica e le barriere, e dei relativi impianti, nonche' al potenziamento delle attivita' di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, ivi comprese le spese relative al personale, nel rispetto della normativa vigente relativa al contenimento delle spese in materia di pubblico impiego e al patto di stabilita' interno.
                      12-quater. Ciascun ente locale trasmette in via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell'interno, entro il 31 maggio di ogni anno, una relazione in cui sono indicati, con riferimento all'anno precedente, l'ammontare complessivo dei proventi di propria spettanza di cui al comma 1 dell'articolo 208 e al comma 12-bis del presente articolo, come risultante da rendiconto approvato nel medesimo anno, e gli interventi realizzati a valere su tali risorse, con la specificazione degli oneri sostenuti per ciascun intervento. La percentuale dei proventi spettanti ai sensi del comma 12-bis e' ridotta del 30 per cento annuo nei confronti dell'ente che non trasmetta la relazione di cui al periodo precedente, ovvero che utilizzi i predetti proventi in modo difforme da quanto previsto dal comma 4 dell'articolo 208 e dal comma 12-ter del presente articolo, per ciascun anno per il quale sia riscontrata una delle predette inadempienze.

                      Comment


                      • Font Size
                        #161
                        di Loiano il tuo video ne riprende ben poco.. dopo 9 secondi appare iol cartello monghidoro
                        mi viene il dubbio di non parlare italiano certo che ? la provinciqa che ha messo i salcicioni visto che si parla di SP 65

                        Comment


                        • Font Size
                          #162
                          Leggete qui


                          Dalla corte di Cassazione:
                          "Vanno segnalati prima" Gli autovelox devono essere segnalati almeno 400 metri prima del punto nel quale vengono collocati, altrimenti non solo gli apparecchi possono essere sequestrati, ma i titolari della societ? di rilevamento rischiano l'incriminazione per truffa. A sancirlo ? la Cassazione, che in questo modo frena l'utilizzo degli autovelox in modo scorretto, solo per rispondere alle esigenze di cassa dei Comuni.
                          La Suprema Corte ha confermato il sequestro di alcuni veicoli e autovelox della societ? "Speed Control" attiva nei comuni calabresi di Fiumefreddo Bruzio, Belmonte Calabro e Longobardi, nel Cosentino, dove gli apparecchi erano stati installati senza essere segnalati con chiarezza e in anticipo.
                          Ad avviso dei giudici di Piazza Cavour ? corretta la tesi accusatoria della Procura di Cosenza, in base alla quale l'attivit? di rilevamento cos? svolta "era intenzionalmente preordinata a trarre in inganno gli automobilisti, in contrasto con lo spirito della normativa in materia diretta a prevenire incidenti pi? che a reprimere".
                          I giudici della Cassazione hanno ricordato che la circolare del ministero dell'Interno del 3 agosto 2007 prescrive "la segnalazione almeno 400 metri prima del punto di collocamento" dell'autovelox.
                          Invece il titolare della "Speed control", che riceveva un compenso per ogni multa riscossa, occultava gli apparecchi a bordo di macchine di sua propriet? e, "a tradimento", incastrava gli automobilisti.

                          Comment


                          • Font Size
                            #163
                            la sentenza ? interessante ed importante... ipotizza anche il reato di truffa in certi casi
                            ?le distanze sono cambiate nel frattempo

                            Comment


                            • Font Size
                              #164

                              Comment


                              • Font Size
                                #165
                                E questo ? http://www.acpadania.org/component/k...residente.html

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X