Grazie per avermi accettato nel gruppo.
Abito nella candida, pulita, ordinata ma noiosa Svizzera, ove tutto ciò che è legato al mondo dei motori, da 1cm3 fino a 10'000 cm3, è cosiderato diseducativo.
Il titolo si riferisce alla mia motina: Yamaha RD 250 YPVS del 1985
36 anni portati bene, con 203'000 km sul groppone.
Oltre a portarmi al lavoro con tutti i tempi, anche se diluvia o fa -10°C (basta che non nevichi), mi faccio i 45km di andata e 45km di ritorno, da Locarno a Lugano. In auto ci vado sempre meno, per via del traffico soffocante: per fare 45km in auto impiego circa 90 minuti mentre in moto 35-40 minuti.
Prima del COVID facevo 20-22'000 km/anno, ora, grazie al tele-lavoro circa 9'000.
Con la motina faccio almeno una volta all'anno tutti i passi verso la Svizzera centrale e verso i Grigioni.
Di solito un paio di vacanze in Italia con la moglie.
L'anno scorso fu Trentino-Alto Adige (18 passi e 1200 km) e Liguria da Ponente a Levante (volevamo andare in Costa Azzurra ma il lockdown ci fermò)
Quest'anno Ligurria+Toscana e qualche giorno in Val d'Aosta.
L'anno prossimo la Corsica e boh, forse l'Austria
Mi piacciono le moto, specialmente se due tempi.
Aggiusto tutte le due ruote che mi arrivino a tiro, basta che non siano troppo moderne.
Sono ingegnere meccanico, mi piace la tecnica, mi piace l'elettronica applicata ai motori nell'intento di migliorare le prestazioni e ridurre i consumi (per esempio iniezione elettrronica, centraline programmabili, ..), ma odio i giochetti che si fanno ora anche sulle moto, che non puoi mescolare le centraline perché sono codificate (la chiave, la ECU, l'ABS, il cruscotto, ....)
Mi sono iscritto qui (a dir la verità mi ero iscritto tanti anni fa con un altra Email ed ho preferito rifare l'Account) per cercare info sulla frizione della Suzuki GSX R 1000 K5, che ha il nucleo del cestello con i 3 ribattini sribattinati.
Aprirò un post in merito (anche se ho visto che la frizione del k5 fa scrivere molto)
A presto
Boris
Abito nella candida, pulita, ordinata ma noiosa Svizzera, ove tutto ciò che è legato al mondo dei motori, da 1cm3 fino a 10'000 cm3, è cosiderato diseducativo.
Il titolo si riferisce alla mia motina: Yamaha RD 250 YPVS del 1985
36 anni portati bene, con 203'000 km sul groppone.
Oltre a portarmi al lavoro con tutti i tempi, anche se diluvia o fa -10°C (basta che non nevichi), mi faccio i 45km di andata e 45km di ritorno, da Locarno a Lugano. In auto ci vado sempre meno, per via del traffico soffocante: per fare 45km in auto impiego circa 90 minuti mentre in moto 35-40 minuti.
Prima del COVID facevo 20-22'000 km/anno, ora, grazie al tele-lavoro circa 9'000.
Con la motina faccio almeno una volta all'anno tutti i passi verso la Svizzera centrale e verso i Grigioni.
Di solito un paio di vacanze in Italia con la moglie.
L'anno scorso fu Trentino-Alto Adige (18 passi e 1200 km) e Liguria da Ponente a Levante (volevamo andare in Costa Azzurra ma il lockdown ci fermò)
Quest'anno Ligurria+Toscana e qualche giorno in Val d'Aosta.
L'anno prossimo la Corsica e boh, forse l'Austria
Mi piacciono le moto, specialmente se due tempi.
Aggiusto tutte le due ruote che mi arrivino a tiro, basta che non siano troppo moderne.
Sono ingegnere meccanico, mi piace la tecnica, mi piace l'elettronica applicata ai motori nell'intento di migliorare le prestazioni e ridurre i consumi (per esempio iniezione elettrronica, centraline programmabili, ..), ma odio i giochetti che si fanno ora anche sulle moto, che non puoi mescolare le centraline perché sono codificate (la chiave, la ECU, l'ABS, il cruscotto, ....)
Mi sono iscritto qui (a dir la verità mi ero iscritto tanti anni fa con un altra Email ed ho preferito rifare l'Account) per cercare info sulla frizione della Suzuki GSX R 1000 K5, che ha il nucleo del cestello con i 3 ribattini sribattinati.
Aprirò un post in merito (anche se ho visto che la frizione del k5 fa scrivere molto)
A presto
Boris
Comment