Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

iniziare a mettere massa muscolare

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #196
    Originally posted by buks83 View Post
    Leggo con interessse.
    Mi sto allenando con impegno da met? ottobre e sto curando anche l'alimentazione.
    Mi alleno secondo il metodo di Claudio Tozzi e sei pasti al giorno.
    Sto integrando con creatina e proteine. In questi tre mesi ho messo su circa 9kg e soddisfatto!! Non son tutti di massa magra ma guardandomi allo specchio sono contento. In primavera una botta di cardio e vediam di eliminare il grasso superfluo.
    Ora son 1.90 per 100kg tondi. Pesato ieri mattina appena svegliato.
    Il fisico del nuotatore francese rispecchia proprio il mio ideale!!!


    iPhone using Tapatalk
    Cio?.. sei passato da 91 a 100 in 3 mesi?

    In % quanta massa magra avrai messo?

    Mi sembra tantissimo il tuo aumento!!

    Comment


    • Font Size
      #197
      Ma perch? un allenamento aeroibico (come il nuoto) ? cos? deleterio per la massa muscolare???

      Posso capire che facendo un giorno palestra e il giorno seguente nuoto senza mai riposi ci si devasti fisicamente, ma se faccio lun pesi, mar nuoto, mer riposo, gio pesi, ven nuoto e sabato e domenica sci, downhill, arrampicata o gita in montagna a seconda delle stagioni potrebbe anche andare bene???

      Comment


      • Font Size
        #198
        Originally posted by gtmaster View Post
        Se i rapporti di forza sono quelli da te descritti....
        LASCIA STARE LA PISCINA E DEDICATI ALLA SALA PESI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI...

        buaaaaaahahahahaha


        non c'? un caxxo da ridere, ma mi fa ridere lo stesso

        Comment


        • Font Size
          #199
          Originally posted by DarkDream View Post
          Ma perch? un allenamento aeroibico (come il nuoto) ? cos? deleterio per la massa muscolare???

          Posso capire che facendo un giorno palestra e il giorno seguente nuoto senza mai riposi ci si devasti fisicamente, ma se faccio lun pesi, mar nuoto, mer riposo, gio pesi, ven nuoto e sabato e domenica sci, downhill, arrampicata o gita in montagna a seconda delle stagioni potrebbe anche andare bene???
          Ma devastare fisicamente ? una parolona, non lo fanno i bodybuilder sicuramente, ma il resto degli atleti nel mondo si (atletica in primis, fanno pesi e corsa alternati per 6 volte a settimana; altri sport idem).
          L'uomo medio ne puo' prendere solo benefici da un'attivita' del genere, quello che veramente fa la differenza ? tenere quei ritimi (che sono psicologicamente devastanti)
          Rendiamoci conto che il mondo della palestra ? pieno di seghe mentali che un qualsiasi agonista di altro sport guarda con un sorriso sulle labbra (Il curl concentrato col bicipite che innonda la stanza MuahhuHHAuAUHaUhaHUahuhau)

          Comment


          • Font Size
            #200
            non so che tipo di esperienza tu abbia,ma da come parli non sembri molto addentrato.
            Il bodybuilding,come disciplina,ha delle peculiarit? TOTALMENTE diverse da qualsiasi altro sport.
            Tanto per cominciare il bb ? basato su un criterio di tipo estetico e non funzionale,gi? questo basta...
            Il fatto che atleti di altre discipline sorridano di fronte agli allenamenti del bb ? un ulteriore dimostrazione di quanto siano lontani questi mondi:
            Gli sfugge l obiettivo finale,che non ? di tipo funzionale.:-)
            In sostanza non ci capiscono una minkia:-)
            E quindi ti ribadisco:
            La crescita muscolare ? un processo altamente innaturale,e l introduzione di altre attivit? ? in grado di comprometterla pesantemente.
            Se si pensa che gi? ? difficile per persone che vi si dedicano e fanno solo quello,si capisce l esatta dimensione del problema...
            Poi ? ovvio che se le aspettative sono limitate la storia potrebbe cambiare...
            Ma la muscolarit? di daniel craig non mi sembra un obiettivo limitato,? frutto di allenamenti da bodybuilder puro...

            Comment


            • Font Size
              #201
              Non ho mai fatto bodybuilding, ho sempre fatto altri sport.

              Il punto che, secondo me, si deve focalizzare ?: Il bodybuilding puo' essere abbinato ad altre attivita'? (che non siano intellettuali?)
              La risposta nella maggior parte dei casi ?: No. Perche'? Perche' tutto fa catabolizzare. (tutto quello che non sia sollevare pesi in un certo modo)
              Quindi mi chiedo: E' compatibile quello che voglio fare col bodybuilding?
              In questo caso pare poco, dunque credo sia meglio pensare ad altri metodi di allenamento (piu' funzionali/compatibili) che daranno risultati sensati.

              (Se ti sfonni con serie a cedimento, il giorno dopo piu' che nuotare affoghi, da quanto ne ho provato sulla mia pellaccia )
              Ulteriore punto di riflessione: E' giusto pensare ad un bodybuilder che vuole nuotare? O forse ? meglio pensare ad un nuotatore che si vuole fare un po' di fisico? (Nel primo caso darai la precedenza alla palestra, nel secondo al nuoto)

              Comment


              • Font Size
                #202
                Originally posted by Little58 View Post
                Non ho mai fatto bodybuilding, ho sempre fatto altri sport.
                Il punto che, secondo me, si deve focalizzare ?: Il bodybuilding puo' essere abbinato ad altre attivita'? (che non siano intellettuali?)
                La risposta nella maggior parte dei casi ?: No. Perche'? Perche' tutto fa catabolizzare.
                Quindi mi chiedo: E' compatibile quello che voglio fare col bodybuilding? In questo caso pare poco, dunque credo sia meglio pensare ad altri metodi di allenamento (piu' funzionali/compatibili) che daranno risultati sensati.

                (Se ti sfonni con serie a cedimento, il giorno dopo piu' che nuotare affoghi, da quanto ne ho provato sulla mia pellaccia )
                Little, il BB ? cos?. Pu? essere abbinato a molte attivit?, eseguite in surplace... poi ? ovvio, ogni cosa va esaminata con razionalit?...esempio...sono un bb'r hard...natural o meno...domani voglio fare trekking a sfinimento? Bona, amen, vado, trekko, e domani invece che fare squat al limite mi riposer?...traendo beneficio dall'opportunit? di distrarmi che il trekking mi ha offerto... Idem per una bella sgroppata in bicicletta (ma intendo 50km, non 200....)..si fa...
                Vuoi andare a ballare? Benone, corsi di ballo per sciogliersi un po' e via...certo, poi non tiri le 3 del mattino Venerd?,sabato e domenica, ma basta limitarsi ad un dignitoso UNA DEL MATTINO. E poi basta portarsi la barretta o lo shaker in macchina come ho sempre fatto...Mi ricordo che quando vennero Haunted, Carnal Forge , Forsaken e Nile qui a Milano io mentre ero in coda fuori mangiavo uova sode (una dozzina)...insomma...con un po' di attenzione fai tutto...ma non tutto AL LIMITE.

                Poi , se puoi fare una pennichella la fai, se puoi mangiare una farinata di avena in pi? la mangi, se hai una manciata di spicci ti prendi i BCAA...insomma...con un minimo di VOGLIA ognuno di noi pu? ottenere risultati impressionanti... certo, la chimica aiuta molto...ma se usata da chi non ha motivazione non fa nulla...un mio amico prese farmaci senza mangiare da bodybuilder e a parte un po' di pettorali non mise s?...ma faceva petto con due manubri da QUINDICI KG

                Comment


                • Font Size
                  #203
                  Ultima cosa, a rinforzo di ci? che dice Gtmaster, ossia QUANTO SIA INNATURALE mettere muscoli e quindi quanto sia OVVIO che si FATICHI a metterli e che si perdano subito:

                  EVOLUZIONE.


                  Se il nostro DNA avesse previsto la capacit? di volumizzarci facendo esercizio come avremmo potuto dar da mangiare a quella massa durante una glaciazione, o un inverno nelle caverne? E se ci inseguiva uno smilodonte come infilavamo un corpo da 100kg per 1:70 in un anfratto di roccia per nasconderci? Come ci arrampicavamo su un albero? Ma soprattutto, SENZA cortisolo (l'ormone che demolisce i muscoli) come avremmo retto ad una minima infezione o emorragia? il cortisolo, ci regala fisici di merda, ma al contempo ci tiene vivi... ecco perch? svolgere un'attivit? anabolica con un corpo che PER NATURA catabolizza (fate conto che nel giro di un paio d'anni NON AVETE UN SOLO MUSCOLO CHE AVEVATE L'ANNO PRIMA;nel senso che il turnover proteico cellulare ? talmente estremo che ci LETTERALMENTE smontiamo e rimontiamo ogni giorno) ? un attivit? Sisifeana...e come tale va fatta con IMPEGNO. Esattamente come si nuota per limare quel decimo ecc ecc...

                  Comment


                  • Font Size
                    #204
                    Originally posted by gtmaster View Post
                    Se i rapporti di forza sono quelli da te descritti....
                    LASCIA STARE LA PISCINA E DEDICATI ALLA SALA PESI COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI...
                    Maledetto!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #205
                      Originally posted by Little58 View Post
                      Non ho mai fatto bodybuilding, ho sempre fatto altri sport.

                      Il punto che, secondo me, si deve focalizzare ?: Il bodybuilding puo' essere abbinato ad altre attivita'? (che non siano intellettuali?)
                      La risposta nella maggior parte dei casi ?: No. Perche'? Perche' tutto fa catabolizzare. (tutto quello che non sia sollevare pesi in un certo modo)
                      Quindi mi chiedo: E' compatibile quello che voglio fare col bodybuilding?
                      In questo caso pare poco, dunque credo sia meglio pensare ad altri metodi di allenamento (piu' funzionali/compatibili) che daranno risultati sensati.

                      (Se ti sfonni con serie a cedimento, il giorno dopo piu' che nuotare affoghi, da quanto ne ho provato sulla mia pellaccia )
                      Ulteriore punto di riflessione: E' giusto pensare ad un bodybuilder che vuole nuotare? O forse ? meglio pensare ad un nuotatore che si vuole fare un po' di fisico? (Nel primo caso darai la precedenza alla palestra, nel secondo al nuoto)
                      hai colto perfettamente l essenza del discorso

                      Comment


                      • Font Size
                        #206
                        Approfitto ancora della vostra esperienza per una ulteriore domanda sui tempi di recupero, ho trovato quest'articolo in un sito molto ben fatto, concordate???

                        L?aumento della massa muscolare ? dovuto all?ipertrofia delle fibre muscolari, pi? precisamente delle miofibrille.

                        L?allenamento con i pesi per ottenere l?ipertrofia deve essere mirato.

                        Con carichi non adatti si rischia di allenare altre caratteristiche per esempio la potenza con carichi eccessivi o la forza-resistenza con carichi troppo leggeri.

                        L?ipertrofia o forza massimale ipertrofica si ottiene con un allenamento che corrisponde a circa il 70-85% del proprio massimale.

                        Il massimale a sua volta corrisponde al carico utilizzato per una sola ripetizione. Non ? necessario effettuare questo tipo di prova per scoprire il proprio massimale, soprattutto se non siete veramente atleti avanzati. Diciamo per il momento che il carico da utilizzare ci deve permettere di effettuare tra le 8-10 ripetizioni e non di pi?, se sentite di poter continuare con le ripetizioni significa che dovete incrementare il peso, in genere del 5-10%.

                        Questo si applica ovviamente ai grandi esercizi (per esempio alla panca piana e non alle croci, alla pressa e non alla leg extension). Per gli esercizi minori o secondari e meglio stare sulle 10-12 ripetizioni.

                        Con l?esperienza e il tempo le ripetizione nei grandi esercizi si possono limitare a 4-6, per le gambe (stacchi da terra, squat, leg press)invece si potrebbe cercare invece di aumentare, anche per sperimentare le 20 ripetizioni con tecnica rest-pause per una sola serie.

                        La velocit? di esecuzione deve essere elevata e controllata per quanto consentito dal peso e dal numero delle ripetizioni.

                        Il recupero tra due serie deve essere di 2 minuti per i grandi gruppi muscolari, per le gambe di tre minuti, questo ovviamente dopo l?esecuzione di grandi esercizi. Se eseguite le croci per i pettorali sar? sufficiente 1 minuto di recupero, per la la panca piana invece 2 minuti. Per tutti gli esercizi minori ? sufficiente 1/1 ? minuto di recupero tra le serie. Anche se c?? chi sostiene (Kramer) che il recupero tra due serie deve essere di 1 minuto per tutti gli esercizi in quando ci sarebbe un incremento della produzione dell?ormone della crescita (GH). Un tempo di recupero di 1 minuto comporter? senz?altro un decremento del carico tra una serie e l?altra.

                        E? importante privilegiare i grandi esercizi, avvolte trascurando o eliminando per certi periodi i cosiddetti esercizi secondari. Effettuate sempre 2/3 serie per 5 ripetizioni di riscaldamento specifico con il 40-50% del peso che intendete utilizzare nel primo esercizio di un determinato gruppo muscolare che state per allenare.

                        Per ogni gruppo muscolare per esempio i pettorali sono sufficienti 6-8 serie divisi per 2-3 esercizi.

                        Nell?allenamento ipertrofico si possono allenare due grandi gruppi muscolari nella stessa seduta per esempio dorso e petto.

                        Cercate di curare il pi? possibile l?esecuzione e concentratevi anche sul muscolo che sta lavorando cercate di sentire le contrazioni per quanto possibile. Prendete il controllo di ogni sezione muscolare e articolare del vostro corpo.

                        E? importante allenare tutte le caratteristiche fisiche (forza esplosiva, forza alla resistenza, potenza?) durante l?anno.

                        Comment


                        • Font Size
                          #207
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          Approfitto ancora della vostra esperienza per una ulteriore domanda sui tempi di recupero, ho trovato quest'articolo in un sito molto ben fatto, concordate???

                          L?aumento della massa muscolare ? dovuto all?ipertrofia delle fibre muscolari, pi? precisamente delle miofibrille.

                          L?allenamento con i pesi per ottenere l?ipertrofia deve essere mirato.

                          Con carichi non adatti si rischia di allenare altre caratteristiche per esempio la potenza con carichi eccessivi o la forza-resistenza con carichi troppo leggeri.

                          L?ipertrofia o forza massimale ipertrofica si ottiene con un allenamento che corrisponde a circa il 70-85% del proprio massimale.

                          Il massimale a sua volta corrisponde al carico utilizzato per una sola ripetizione. Non ? necessario effettuare questo tipo di prova per scoprire il proprio massimale, soprattutto se non siete veramente atleti avanzati. Diciamo per il momento che il carico da utilizzare ci deve permettere di effettuare tra le 8-10 ripetizioni e non di pi?, se sentite di poter continuare con le ripetizioni significa che dovete incrementare il peso, in genere del 5-10%.

                          Questo si applica ovviamente ai grandi esercizi (per esempio alla panca piana e non alle croci, alla pressa e non alla leg extension). Per gli esercizi minori o secondari e meglio stare sulle 10-12 ripetizioni.

                          Con l?esperienza e il tempo le ripetizione nei grandi esercizi si possono limitare a 4-6, per le gambe (stacchi da terra, squat, leg press)invece si potrebbe cercare invece di aumentare, anche per sperimentare le 20 ripetizioni con tecnica rest-pause per una sola serie.

                          La velocit? di esecuzione deve essere elevata e controllata per quanto consentito dal peso e dal numero delle ripetizioni.

                          Il recupero tra due serie deve essere di 2 minuti per i grandi gruppi muscolari, per le gambe di tre minuti, questo ovviamente dopo l?esecuzione di grandi esercizi. Se eseguite le croci per i pettorali sar? sufficiente 1 minuto di recupero, per la la panca piana invece 2 minuti. Per tutti gli esercizi minori ? sufficiente 1/1 ? minuto di recupero tra le serie. Anche se c?? chi sostiene (Kramer) che il recupero tra due serie deve essere di 1 minuto per tutti gli esercizi in quando ci sarebbe un incremento della produzione dell?ormone della crescita (GH). Un tempo di recupero di 1 minuto comporter? senz?altro un decremento del carico tra una serie e l?altra.

                          E? importante privilegiare i grandi esercizi, avvolte trascurando o eliminando per certi periodi i cosiddetti esercizi secondari. Effettuate sempre 2/3 serie per 5 ripetizioni di riscaldamento specifico con il 40-50% del peso che intendete utilizzare nel primo esercizio di un determinato gruppo muscolare che state per allenare.

                          Per ogni gruppo muscolare per esempio i pettorali sono sufficienti 6-8 serie divisi per 2-3 esercizi.

                          Nell?allenamento ipertrofico si possono allenare due grandi gruppi muscolari nella stessa seduta per esempio dorso e petto.

                          Cercate di curare il pi? possibile l?esecuzione e concentratevi anche sul muscolo che sta lavorando cercate di sentire le contrazioni per quanto possibile. Prendete il controllo di ogni sezione muscolare e articolare del vostro corpo.

                          E? importante allenare tutte le caratteristiche fisiche (forza esplosiva, forza alla resistenza, potenza?) durante l?anno.

                          direi tutto corretto...
                          Farei qualche precisazione (anche su velocit? di esecuzione,schemi e recupero), ma IN GENERALE direi che sono le cose che scrivo nell'altro topic da anni.

                          Comment


                          • Font Size
                            #208
                            Quindi io che per qualsiasi esercizio non ho mai superato i 40 secondi di recupero ho sempre sgarrato...

                            Comment


                            • Font Size
                              #209
                              Premettendo che nel post da te evidenziato la linea ? quella giusta,il discorso si puo anche ampliare:
                              l ipertrofia ? possibile ottenerla ANCHE con percentuali di massimale ridicole,PURCHE' si incontrino circostanze quali tensione muscolare e stress metabolico.
                              Situazioni difficili da creare,con percentuali elevate,se non si ha la capacit? di controllare il peso in modo dignitoso.
                              Anche le pause di recupero:
                              giusto recuperare,perch? se recuperi puoi usare,successivamente,un carico importante.
                              ma anche no:
                              se usi carichi relativi,con elevatissimi livelli di tensione muscolare e stress metabolico,l ipertrofia si manifesta anche se ti riposi 30 o 40 secondi tra le serie.
                              Alla base di tutto,comunque,lo stimolo N?1 per l ipertrofia muscolare,sembrerebbe essere l alimentazione ipercalorica:
                              se prendi il peggior ciccione sulla faccia della terra,scopri che al di sotto dell ignominia ha anche rilevantissime qualtit? di muscoli...
                              Quindi:
                              allenati con le tecniche piu sofisticate conosciute,mangi inadeguato,e non crescerai MAI;
                              viceversa:
                              stai su con le calorie e coi macronutrienti (insomma,azzecca l alimentazione...) ti alleni a pene di canide,a livello di tecnica,ma con adeguato volume ed intensit?, ed i muscoli ti verranno.
                              Almeno per i primi tempi...
                              Brutti,storti,ma ti verranno...

                              Comment


                              • Font Size
                                #210
                                Ottimo!



                                Considerando che faccio la dieta a zona con integrazione proteica e mi attesto sulle 2500 calorie il giorno, facendo 1 ora di piscina oppure 1.5 ore di pesi (circa 10 esercizi), sono 75 chili e abbastanza asciutto, non ? che magno poco???

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X