Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
eccomi di nuovo qui a scassarvi la minghia
sistemato discorso bash e tendicatena adesso volevo sostituire l'attacco manubrio
premesso che quello di serie ? gi? abbastanza corto,mettendone uno cortissimo tipo da 40 o 50 mm guadagnerei in reaqttivit? e controllo in discesa ma a che prezzo,cosa andrei a sacrificare?
premesso che quello di serie ? gi? abbastanza corto,mettendone uno cortissimo tipo da 40 o 50 mm guadagnerei in reattivit? e controllo in discesa ma a che prezzo,cosa andrei a sacrificare?
Dipende...
QuantiFICA l' "abbastanza corto", che bici hai (scusami, semmai mi fosse sfuggito), che taglia ?, quanto sei alto, quant'? lungo lo stem attuale e quant'? largo il manubrio.
Ad esempio, con la mia Heckler taglia XL, ma con geometrie relativamente raccolte, ho uno stem da 90mm, MA, un manubrione da 744mm di larghezza.
Potrei, al massimo adottare uno stem da 60/70mm, meno no, mi troverei troppo raccolto in sella...
Non ? detto che accorciando lo stem riusciresti, poi a guidare meglio: ti potresti ritrovare con il manubrio "troppo sotto"...
ho una rockrider er1 e non ho potuto inserire misure precise dal momento che ora ? dal biciclettaro a montare i pezzi appena presi (non ho fatto da me perch? ho solo provato a svitare una delle brugole che tengono la corona e l'ho spanata )
le mie perplessit? erano riferite proprio al discorso che fai tu cio? come faccio a capire qual ? il limite al di sotto del quale non andare per ritrovarmi con il manubrio troppo vicino?
gi? ora a dire il vero la posizione in pedalata non ? il massimo e quindi ho paura che mettendo uno stem pi? corto pedalerei ancora peggio oppure potrei guadagnare qualcosa abbassando il manubrio togliendo gli spessori?
anche perch? non avendo ancora tanta dimestichezza(in discesa) non riesco ancora capire quali siano i limiti dei singoli componenti e quali soprattutto i miei
Alur, per quello che sono le mie, limitate, conoscenze, cerco di spiegarmi come meglio posso, cercando di spiegare come influenza, nella guida, la variazione della larghezza manubrio e della lunghezza stem.
Per un momento, facciamo finta che le quote geometriche (angolo sterzo, avancorsa, etc.etc.) non siano cosi' rilevanti nel discorso (anche se poi, lo sono, ed infatti, la tua bici, sembra avere un angolo sterzo molto verticale...almeno dalla foto).
Immagina un cerchio, con il centro rappresentatato dalla serie sterzo (dove ? infulcrata la forcella), il diametro rappresentato dal manubrio (ok, non ? perfettamente dritto, ma rende l'idea), e, la perpendicolare alla linea del diametro, passante per il centro (che rappresentera' sia la ruota anteriore, che, per un tratto, lo stem).
Ora, con questa immagine in testa, cerco di spegare le variazioni in gioco: se hai un manubrio stretto (diametro), per ruotare di un certo grado la ruota, rispetto alla direzione voluta, dovrai "disegnare" un arco di cerchio che, logicamente, sar? maggiore al crescere della lunghezza del diametro (cio? della larghezza manubrio). Quindi, manubrio piu' largo=meno maneggevolezza.
Ma, se al contario, la perturbazione alla variazione della linea di direzione della ruota, non ? voluta, come quando vuoi girare, ma ? "subita", a causa delle asperit? del terreno (esempio tipico ? quando ti infili in una canaletta trasversale al sentiero), ci vorr?, con un manubrio piu' largo, meno forza, per contrastare la perturbazione, grazie alla maggior leva disponibile, quindi, in questo caso, avremo piu' stabilit?.
Tu dici di cercare piu' reattivit? (= piu' velocit? di reazione=manegevolezza) e piu' stabilit? (cio? piu' controllo, e qiundi reazioni meno nervose e brusche = piu' facili da gestire) in discesa.
Come ottieni queste cose ?
Beh, o la geometria bella bici ? studiata apposta (mi viene in mente le nuove Mondraker con geometria Forward: lunghissime di tubo orizzontale, con un passo esagerato, ma con il manubrio in asse col tubo forcella), per cui, mantieni una certa reattivit? nel manovrare il manubrio (stem lungo zero), ma recuperi stabilit? grazie alle altre quote geometriche (ma chi l'ha provata, dice che bisogna giudarla in modo "diverso", caricando molto l'avantreno, per girare, e facendola girare con i freni), oppure devi trovare un compromesso e capire cosa ti rende poco godibile la discesa: se perdi il controllo, allora prova con un manubrio da almeno 71cm di larghezza, oppure se, girando nello stretto, ti accorgi di avere poca manovrabilit?, allora puoi provare ad accorciare lo stem.
Le "conseguenze" nella fase di pedalata, le ho descritte in un post sopra: ? ovvio che per la salita, una posizione piu' distesa ? preferibile, ma, alla fine, dipende sempre dalla tipologia di bici che uno ha, e dai percorsi che uno fa.
A vederla, cosi' in foto, lo bici mi sembra gi? abbastanza raccolta (non hai speciFICAto la taglia...).
Spero di essermi "capito", scusate la lunghezza, e se avessi scritto castronerie, insultatemi pure
allora come gi? avevo accennato sono ancora un newbie e per il momento il limite sono io piuttosto che la bici,anzi in discesa mi d? fin troppa confidenza (venendo dalla front sembra di avere un carro armato)
tanto da riuscire a stare tranquillamente al passo di persone pi? esperte e con bici moooolto pi? blasonate della mia
sar? l'adrenalina,sar? l'euforia delle prime volte ma per il momento diciamo che "scendo" sugli eventuali problemi e limiti sel mezzo
lascio tutto cos? e rimando le modifiche a quando ne sentir? veramente il bisogno oppure qualche euro per uno stem pi? piccolo e figo che appaghi anche l'occhio lo posso anche buttare?
lascio tutto cos? e rimando le modifiche a quando ne sentir? veramente il bisogno oppure qualche euro per uno stem pi? piccolo e figo che appaghi anche l'occhio lo posso anche buttare?
allora come gi? avevo accennato sono ancora un newbie e per il momento il limite sono io piuttosto che la bici,anzi in discesa mi d? fin troppa confidenza (venendo dalla front sembra di avere un carro armato)
tanto da riuscire a stare tranquillamente al passo di persone pi? esperte e con bici moooolto pi? blasonate della mia
Beato te... io ? dal '93 che vado in MTB, ed ogni volta che "penso di...", trovo sempre qualcuno da cui imparare
Comment