certo per? che ? proprio brutta... :gaen:
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
mtb consigli
Collapse
X
-
Originally posted by Toledo View PostMa come cazz si fa a montare delle Mavic (quali nello specifico?) su una ... quella???
?????????????????
Le mavic SLR per tubles si abbinano alla grande con:
Reba Team
Avid 7 Carbon
XT-XTR
pedali x-pedo
questo ? il montaggio completo, RAGAZZO.........
COMQ geax barro mountain
Comment
-
Originally posted by Docste View Poststai diventando troppo fighetta, caro il mio tolediGno :gaen:
in bici quello che conta ? spingere sui pedali...a cosa poi siano attaccati questi ultimi, ? secondario
Originally posted by Docste View Postcerto per? che ? proprio brutta... :gaen:
Originally posted by Sideman View Post?????????????????
Le mavic SLR per tubles si abbinano alla grande con:
Reba Team
Avid 7 Carbon
XT-XTR
pedali x-pedo
questo ? il montaggio completo, RAGAZZO.........
PECCATO PER IL TELAIO
Comment
-
-
-
Originally posted by Toledo View Postla parte pi? difficile, ma gratificante
fai le cose per gradi, specialmente all'inizio e mi raccomando:
Casco
Pantaloni / Pantaloncini con fondello... SERIO !!!!
bravo Brandy
per quel budget non potevi prendere di meglio sul nuovo.
segui i consigli di Toledo: casco e fondello ottimo e pedalare...
nel breve futuro quano hai preso dimestichezza col mezzo ti consiglierei un paio di scarpe spd, e quindi cambiare i pedali, nonostante le boccate per terra quasi da fermo....(le prime volte) ne proverai un beneficio incredibile soprattutto in salita
Comment
-
Originally posted by Toledo View Postforse sulle front e forse sulle entry level
forse hai ragione tu...
ma per quello che sto sperimentando io, al MIO scarso livello, non ? che senta differenze eclatanti Insomma, salirei alla stessa maniera e scenderei forse anche meglio (visto il minor valore della bici). Chiaro che pi? si diventa bravi pi? si scoprono i limiti del mezzo...
ci? non toglie che sia cmq un piacere possedere ed usare un bel gioiellino come la tua
Comment
-
lasciando da parte per un attimo il carbonio e le Ibis
su una Full, il telaio fa un enorme differenza ed ? tangibile specilamente in salita e specilamente su una gamba che si sta facendo...
Una Enduro della Specialized (3.000,00 - 4.000,00 euro di bici) "bobba" una cosa mostruosa!!! il sistema GT (non ricordo mai il nome) ? molto valido anche su full di fascia mminore, il sistema Trek della Remedy (ad esempio) ? ancora meglio
Comment
-
Originally posted by Toledo View Postlasciando da parte per un attimo il carbonio e le Ibis
su una Full, il telaio fa un enorme differenza ed ? tangibile specilamente in salita e specilamente su una gamba che si sta facendo...
Una Enduro della Specialized (3.000,00 - 4.000,00 euro di bici) "bobba" una cosa mostruosa!!! il sistema GT (non ricordo mai il nome) ? molto valido anche su full di fascia mminore, il sistema Trek della Remedy (ad esempio) ? ancora meglio
sulle Full lo sai che ho sempre asserito che le geometrie del talaio sono FONDAMENTALI, e siccome ci sono varie tendenze ? logico che alcune saranno migliori di altre.
sulle front (a parte il materiale) il discorso ? pi? riduttivo, nn che non ci sia ricerca, ma ? una rierca pi? facile come ? semplicisimo copiare misure dei telaio concorrenti, le realizzazioni poi lo sai meglio di me che sono fatte tutte a Taiwan.
Cmq, se hai tempo, leggiti queste recensione fatta da un Pro su una rivista nel 2008:
Partiamo dalla premessa che il rapporto qualit? prezzo ? davvero eccellente. Ed ? vero, soprattutto se consideriamo alcuni componenti davvero di pregio come le ruote Mavic SLR disc, l?impianto frenante Avid Juicy Carbon, il cambio Shimano XTR Shadow di ultima generazione, la forcella, collaudata, leggera e performante di Rock Shox Reba Team con escursione 100 mm.
Il telaio ? realizzato in alluminio 6061 a spessori differenziati e presenta un livello di finiture elevato, con fazzoletti di rinforzo nelle zone critiche. E? made in France e da questo punto di vista si distingue dalla valanga di prodotti che arrivano da Taiwan.
Sarebbe forse stato pi? astuto da parte dei responsabili marketing commercializzare questo prodotto con un marchio o con un logo diverso. Mi spiego meglio. Il marchio Rockrider identifica tutti i prodotti Decathlon, anche quelli di basso livello. I prodotti top di gamma come quello in esame, meriterebbero un marchio diverso che non li accomuni con tutto il resto della produzione. Ci? darebbe senz?altro un maggior appeal al prodotto ed i bikers pi? esigenti e, perch? no, fanatici, si avvicinerebbero pi? facilmente al prodotto senza avere la paura che andare poi in giro con una bici Rockrider possa essere in qualche modo un po? riduttivo rispetto ad altri marchi pi? blasonati, anche se probabilmente meno efficienti.
Se ad esempio i modelli top di gamma come la 8XC riportassero sul telaio il marchio ?RKR Team? o ?RKR Issue? o simili al posto della scritta Rockrider, un po? banalizzante proprio perch? presente su tutta la gamma, a mio avviso la bici conquisterebbe un numero di appassionati molto pi? ampio e sarebbe anche molto pi? presente sui campi di gara. Si tratta comunque di opinioni relative a strategie di marketing del tutto personali, ovviamente.
Bello comunque il look del telaio, piuttosto aggressivo, con bei colori ed alcuni accorgimenti difficilmente riscontrabili su bici pi? blasonate e costose, come ad esempio le protezioni in gomma nei punti dove le guaine toccano il telaio o il piccolo spazio destinato ad apporre il nome del biker (sarebbe bene indicare anche il gruppo sanguigno) o, ancora, il batticatena con sistema di chiusura zip e fascetta di bloccaggio.
La geometria del telaio, quella effettiva, ? valida, sebbene l?angolo di sterzo sulle taglie piccole sia un po? eccessivo. Anche l?angolo del tubo di sella ? leggermente ampio. Parliamo infatti di angoli di 71 e 73 gradi che su una taglia XL vanno abbastanza bene, mentre i 71 e 74 gradi di una taglia M sono francamente eccessivi. Ideale sarebbe stato 70 e 73 nella taglia M.
Sul campo la 8XC si comporta esattamente come ti aspetti. Il telaio, con un?ottima rigidit?, consente di trasmettere in maniera davvero efficace la potenza in ogni condizione. E? leggero e reattivo e pertanto molto valido come mezzo da gara per il cross country puro. Naturalmente non ? un mezzo che garantisce grande livello di confort, soprattutto per uscite particolarmente lunghe. Tuttavia, grazie anche all?ottima e leggerissima sella con carrello in titanio (Selle Italia SLR da 135 grammi), chi ? particolarmente allenato non risentir? del gap di confort. Del resto si tratta di un mezzo destinato ad un uso di tipo agonistico per percorrenze intorno alle due ore. Non certo da utilizzare per una marathon o per una 24 ore. Questo poi dipende ovviamente anche dalle caratteristiche del biker, et? compresa.
Ottima la stabilit? in curva, presenta una leggera tendenza ad allargare, cosa che a mio avviso ? da attribuire ai pneumatici montati. Si tratta degli Hutchinson Piranha UST che pur essendo di ottimo livello presentano una tassellatura laterale che non conferisce grande confidenza. Un po? di grip in pi? sarebbe stato perfetto. Vanno utilizzati con pressioni di esercizio piuttosto basse (1/1.5 ant. e 1.5/2.0 post) se si vuole migliorare molto l?aderenza sullo sterrato. In tal caso per? ? consigliabile in sede di montaggio del pneumatico apporre un po' di lattice sui fianchi interni del cerchio, onde evitare eventuali "stallonamenti". In tema, anche il posteriore lascia un po? a desiderare in quanto a motricit? perch? in fuori sella perde molto facilmente aderenza, complice anche la reattivit? del telaio. E? necessario quindi dosare con grande attenzione la potenza nella pedalata.
In discesa, la 8XC necessita una conduzione accorta ed energica, con inserimenti decisi e buona dose di forza. L?ottima stabilit? ed il buon funzionamento della forcella non devono indurre a sottovalutare il livello di attenzione che bisogna porre soprattutto su certi terreni come pietraie o brecciolino. Sar? necessario avere manico.
In salita si va davvero bene. La bici ? leggera quanto basta (10,5 kg circa) ed il telaio come gi? detto consente di scaricare bene la potenza alla ruota. Nel fuori sella su percorsi compatti o su asfalto si pu? utilizzare il blocco della forcella tramite remote control, ma dopo non dimenticatevi di riattivare la forcella! Potrebbe essere pericoloso.
Sulla perdita di aderenza in fuori sella e sul "sottosterzo" si tenga presente per? che con altri pneumatici testati questi problemi sono notevolmente diminuiti.
Personalmente ho rilevato un attacco manubrio davvero troppo lungo. La taglia XL infatti monta un attacco da 13,5. L'ho sostituito con un altro da 10 onde evitare di stare con un assetto da ?crono?. In relazione alle dimensioni del telaio e al mio fisico l?attacco da 10 garantisce un corretto posizionamento in sella ed una maggiore reattivit? dello sterzo.
La componentistica come gi? detto ? tutta di ottimo livello. Assolutamente inaccessibile a qualsiasi bici di questo livello di prezzo. La guarnitura ? Shimano XT 2008 cos? come i comandi tipo rapidfire, il deragliatore anteriore e la ruota libera. Il deragliatore posteriore ? lo Shimano XTR Shadow con gabbia in carbonio. Davvero molto bello oltre che funzionale e leggerissimo. Nota di merito per i pedali a sgancio rapido Xpedo M-Force Series. Leggeri ed esteticamente apprezzabili consentono la regolazione della molla di sgancio e sono compatibili Shimano. Se utilizzate gi? altri pedali Shimano non dovrete cambiare le tacchette quindi.
Ottima e leggera la sella di Selle Italia SLR da 135 grammi con carrello in titanio. L?impianto frenante ? al secondo posto rispetto al top di gamma della Avid, l?Ultimate. Ma sostanzialmente il Juicy Carbon, montato qui con dischi da 160 mm, ? un impianto eccezionale in quanto a potenza e modulabilit?. Consente inoltre ampie possibilit? di regolazione. Su questo impianto va sottolineato che Decathlon ha dimostrato notevole seriet?, bloccando la vendita delle biciclette per un piccolo particolare che doveva essere sostituito sulle leve freno dalla Avid. Alla fine su tutte le biciclette sono stati sostituiti interamente gli impianti frenanti e le biciclette sono state rese disponibili alla vendita solo a sostituzione avvenuta. Non sempre si riscontra questo livello di attenzione per il cliente e per la sicurezza. Complimenti!!!
Delle ruote non c?? molto da dire. Sono le ottime Mavic SLR Disc UST con attacco disco tipo 6-bolt. Pesano 1520 grammi la coppia e vanno molto bene oltre che essere esteticamente stupende. A seguito di un uso particolarmente intenso e gravoso potrebbe essere necessaria una piccola modifica all?interno del mozzo della ruota posteriore per migliorare la scorrevolezza. Ma ? una cosa un po? da ?farmacisti?.
La forcella ? la Reba Team di Rock Shox con 100 mm di escursione. Una forcella davvero affidabile e di facile regolazione. Ha un peso di poco superiore ai 1500 grammi ed ? per un utilizzo cross country una delle forcelle migliori in commercio anche per la sua robustezza e per la tenuta che consente. Molte forcelle infatti, magari pi? leggere, soffrono a livello strutturale. Flettono nei cambi di direzione e alla lunga possono essere poco affidabili anche da un punto di vista della sicurezza.
Per quanto riguarda attacco manubrio, manubrio e reggisella si tratta di componenti marcati Rockrider sufficientemente leggeri anche se non particolarmente allettanti a livello estetico. Probabilmente componenti che la maggior parte dei bikers sostituir? con prodotti after market. L?attacco manubrio ? un po? lungo come gi? detto. Il manubrio ? da 590 mm. Certamente una piega in carbonio potrebbe conferire un po? di confort in pi?. Il reggisella ha un diametro di 30 mm esatti. E? un diametro non usato comunemente pertanto bisogna prestare attenzione all?eventuale sostituzione; ne esistono comunque in commercio di diverse marche.
La serie sterzo ? di Cane Creek per Rockrider. Sebbene sia su cuscinetti di buona qualit? e funzionale ? esteticamente davvero bruttina. Forse il componente da sostituire per primo se si vuole conferire un tocco di originalit? e classe alla bici.
A corredo con la bici viene inoltre, vorrei dire come se non bastasse, fornita una coppia di ruote stradali con copertoncino Hutchinson complete di disco e ruota libera con rapporti ?lunghi? (cassetta 12-23). Due ruote pronte all?uso per chi voglia usare la mountain bike per allenamenti su strada senza utilizzare la specialissima e, quindi, senza cambiare la posizione in sella. Davvero una bella cosa! Per quanto possa sembrare strano girare in mountain bike con dei ?ruotini? stradali, ? senz?altro un accessorio che risulter? gradito alla maggior parte dei bikers. Soprattutto per chi si dedica all?agonismo l?allenamento su strada ? infatti basilare. Qui ci si pu? allenare bene su strada senza dover avere per forza due biciclette.
Inoltre, con la bici viene fornito sempre a corredo, un impianto di illuminazione che, seppur di qualit? non eccelsa, sar? senz?altro utile a chi si vuole cimentare in qualche uscita notturna. Viene poi fornita la pompa di regolazione per la forcella anche questa da non sottovalutare visto che molti commercianti la fanno pagare a parte. Altri accessori ed un elegante borsello portadocumenti completano la dotazione.
In conclusione una bici avvincente, capace di regalare belle soddisfazioni a chi si dedica al cross country agonistico ma anche a chi voglia semplicemente avere un mezzo leggero e performante da utilizzare per uscite ?tecniche? alla ricerca della prestazione. Un rapporto qualit? prezzo eccezionale e la garanzia di 5 anni sul telaio e di 2 anni sulla componentistica ne fanno un prodotto assolutamente consigliabile che non teme il confronto con marchi blasonati. Anzi, per alcuni aspetti, rispetto ad alcuni di questi marchi si riscontra una cura per i dettagli altrove neanche lontanamente presente. Non da ultimo la gentilezza e la competenza del personale Decathlon, in grado di consigliare in maniera corretta il cliente, sia esso esperto o neofita. Nei centri Decathlon ? inoltre presente l?officina per l?assistenza tecnica e, compreso nel prezzo, ? previsto un primo controllo sul mezzo a tre mesi dall?acquisto.
io direi che molti "dogmi" andrebbero sfatati...
(PS, quando lui parla di rapporto/qualit? prezzo si riferisce al listino di allora, ovvero 2.000 Euri - io l'ho pagata 900 nuova)
Comment
X
Comment