Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Stasera, a distanza di 10 giorni da quando ho spento l'ultima sigaretta, ho potuto apprezzare i benefici... vado il doppio e stanco il cuore la met? ...
Me la son proprio goduta questa uscita
Solo io che non ho mai fumato faccio la meta dei km e mi stanco il doppio??
perch? ? il miglior cardiofrequenzimetro esistente
poi per? si sputtana con le connessioni infrarossi al computer....roba che oramai hanno solo i telecomandi delle televisioni...
io uso il Polar sulla MTB, con tutte le inf sottocontrollo tipo cardio, km, altezza, ecc....poi per? nell zaino ho sempre il BB che mi registra i percorsi (endomondo) e tutto il resto
Cmq il Garmin con le mappe MTB ? un bell'oggettino
perch? ? il miglior cardiofrequenzimetro esistente
poi per? si sputtana con le connessioni infrarossi al computer....roba che oramai hanno solo i telecomandi delle televisioni...
io uso il Polar sulla MTB, con tutte le inf sottocontrollo tipo cardio, km, altezza, ecc....poi per? nell zaino ho sempre il BB che mi registra i percorsi (endomondo) e tutto il resto
Cmq il Garmin con le mappe MTB ? un bell'oggettino
io l'ho preso sabato sera insieme alla nuova mtb e domenica sono uscito per fare un giro scoprendo che misteriosamente non funzionava:
velocit?
distanza
kcal bruciate
battiti
ecc ecc
andava solo il cronometro, altitudine e termometro.
io l'ho preso sabato sera insieme alla nuova mtb e domenica sono uscito per fare un giro scoprendo che misteriosamente non funzionava:
velocit?
distanza
kcal bruciate
battiti
ecc ecc
andava solo il cronometro, altitudine e termometro.
si ma poi ricordati di smettere!
allora
per la velocit? va regolato e bisogna impostare le misure del diametro della ruota rotolata: quindi cambia a seconda del copertone.
Controlla che alla forca ci sia il ricevitore e che sul raggio ci sia il magnete
riguardo ai battiti va impostato inserendo le varie misure (et?, grado di allenamento ed andrebbe inserito l'indice di consumo di ossigeno, misura che puoi ricavare in maniera empirica me che per essere precisa dovresti fare dei test appositi.
La cosa **** del Polar (che come dicevo sul cardio ? il n. uno) ? che dopo una serie di allenamenti puoi misurare quanto si sta allenando il tuo cuore, praticamente effettui dei test (meglio appena sveglio e sdraiato) e lui ti dice che grado di allenamento hai raggiunto e lo tiene in memoria.
Ricorda sempre di bagnare leggermente gli elettrodi della fascia prima di indossarla altrimenti non rileva una cippa.
Il cardio ? anche utile sotto sforzo perch? se conosci il tuo limite vedi bene di non superarlo per tratti prolungati, anche qui il proprio limite pu? variare da vari fattori, ma un indice medio si ricava empiricamente
perch? ? il miglior cardiofrequenzimetro esistente
poi per? si sputtana con le connessioni infrarossi al computer....roba che oramai hanno solo i telecomandi delle televisioni...
io uso il Polar sulla MTB, con tutte le inf sottocontrollo tipo cardio, km, altezza, ecc....poi per? nell zaino ho sempre il BB che mi registra i percorsi (endomondo) e tutto il resto
Cmq il Garmin con le mappe MTB ? un bell'oggettino
pwe chi lo sa usare
ti prego
mi sapresti consigliare un tutoria fatto come si deve per mettere le mappe e tutto????
allora
per la velocit? va regolato e bisogna impostare le misure del diametro della ruota rotolata: quindi cambia a seconda del copertone.
Controlla che alla forca ci sia il ricevitore e che sul raggio ci sia il magnete
riguardo ai battiti va impostato inserendo le varie misure (et?, grado di allenamento ed andrebbe inserito l'indice di consumo di ossigeno, misura che puoi ricavare in maniera empirica me che per essere precisa dovresti fare dei test appositi.
La cosa **** del Polar (che come dicevo sul cardio ? il n. uno) ? che dopo una serie di allenamenti puoi misurare quanto si sta allenando il tuo cuore, praticamente effettui dei test (meglio appena sveglio e sdraiato) e lui ti dice che grado di allenamento hai raggiunto e lo tiene in memoria.
Ricorda sempre di bagnare leggermente gli elettrodi della fascia prima di indossarla altrimenti non rileva una cippa.
Il cardio ? anche utile sotto sforzo perch? se conosci il tuo limite vedi bene di non superarlo per tratti prolungati, anche qui il proprio limite pu? variare da vari fattori, ma un indice medio si ricava empiricamente
ps ma che modello hai??
ciao
sid
Tutto sto bordello
Con GARMIN + fascia cardio fai tutto senza far sti casini
Unitamente all'apparecchio vero e proprio ti scarichi il Training Center (Gratuito) e ti iscrivi al Connect (gratuito pure lui)
Fai tutto dal pc, controlli i dati e confronti i rendimenti dei percorsi fatti, ti imposti anche gli allenamenti in base ai dati caricati...
allora
per la velocit? va regolato e bisogna impostare le misure del diametro della ruota rotolata: quindi cambia a seconda del copertone.
Controlla che alla forca ci sia il ricevitore e che sul raggio ci sia il magnete
riguardo ai battiti va impostato inserendo le varie misure (et?, grado di allenamento ed andrebbe inserito l'indice di consumo di ossigeno, misura che puoi ricavare in maniera empirica me che per essere precisa dovresti fare dei test appositi.
La cosa **** del Polar (che come dicevo sul cardio ? il n. uno) ? che dopo una serie di allenamenti puoi misurare quanto si sta allenando il tuo cuore, praticamente effettui dei test (meglio appena sveglio e sdraiato) e lui ti dice che grado di allenamento hai raggiunto e lo tiene in memoria.
Ricorda sempre di bagnare leggermente gli elettrodi della fascia prima di indossarla altrimenti non rileva una cippa.
Il cardio ? anche utile sotto sforzo perch? se conosci il tuo limite vedi bene di non superarlo per tratti prolungati, anche qui il proprio limite pu? variare da vari fattori, ma un indice medio si ricava empiricamente
ps ma che modello hai??
ciao
sid
il problema ? che sabato sera funzionava tutto....
comunque ho un Cs500, quello a forma di rombo tanto per capirci
sabato mattina porto bici e polar dal rivenditore e vediamo che mi dice
ps. per uso prof ? seriamente utile il polar, ma diciamo che io ho preso il prodotto sbagliato per le mie esigenze
Comment