Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Paracadutismo

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Io dovrei chiederti due cose...
    quando mi sono lanciato sabato assieme all'istruttore durante la caduta libera tutto bene...
    Poi dopo l'apertura del paracadute ho iniziato a sentirmi strano....sentivo le mani tutte informicolate e una leggera sensazione di svenimento.
    Ora non saprei se ? stato lo sbalzo di pressione o forse semplicemente l'imbragatura troppo stretta...
    a te ? mai successo?

    Poi...ti sei mai lanciato da 6000?
    secondo te ne vale la pena per quei 30 secondi in pi??

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by el_figus View Post
      a che velocit? si ? smaltato tarricone?

      pura curiosit?...
      Intanto si chiamava Taricone, con una sola R e poi cosa c@zzo cambia se ? arrivato a terra a 50 metri al secondo o a 200?
      Che curiosit? del cavolo!!!!!!!!!!!

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by buzzy84 View Post
        Esiste la versione micro ... si chiama base jump

        Quanto all'ultima domanda ... io se dovessi scegliere preferei investire i 1300? in un corso di deltaplano
        La versione basica ? anche peggio di quella hard , ma quoto sul deltaplano: forse tra paracadutismo e deltaplano c'? la differenza che c'? fra la partenza con un dragstar, e la guida della moto ordinaria

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by Zul View Post
          La versione basica ? anche peggio di quella hard , ma quoto sul deltaplano: forse tra paracadutismo e deltaplano c'? la differenza che c'? fra la partenza con un dragstar, e la guida della moto ordinaria
          beh il bello del paracadutismo ? la caduta libera...alla faccia della moto ordinaria, se ti metti in verticale vai a 400 km\h e pi?

          Comment


          • Font Size
            #50


            record di 526 km\h pero' :-D

            Comment


            • Font Size
              #51
              Tolgo le vostre faccine sennò non riesco a rispondere...
              Originally posted by Bladegreen View Post
              Domande?
              Ne ho...... se hai voglia inizio :
              - il corso base prevede solo i primi salti...costo 1000-1300 euro, ma per avere il brevetto di lancio ed essere "indipendenti" quanto di arriva a spendere?

              - il paracadute conviene noleggiarlo o acquistarlo?

              - quali i rischi, o cmq la percentuale di rischio è alta? E' facile farsi male o ci sono ampi margini di sicurezza....?

              - il paracadute vedendo dai video lo apre chi si lancia......ma se uno si sentisse male e perdesse i sensi, non si apre in automatico ad un'altezza minima di sicurezza?

              - freefly il tuo nick, hai qualcosa a che vedere con la scuola lanci a Cumiana

              Grassie eh!
              E' che son li li nel voler far il corso ......ma ho un pò di dubbi.....
              Originally posted by freefly View Post
              qui trovate tutte le DZ clicca

              @blade:- prevede solo i primi 7 salti, se ne hai bisogno di più per passare i livelli dell'aff perchè sei de coccio etc etc devi pagare anche i salti dei jump master che ti saltano insieme (1 o 2 ) a seconda del livello a cui sei.
              -il paracadute all'inizio usi quello della scuola ma dopo VA comprato
              - la percentuale di rischio è impossibile quantificarla, se si fanno tutte le cose come devono essere fatte non è più rischioso di un qualsiasi altro sport, è chiaro, siamo in un ambiente che non è il nostro e siamo ospiti
              -esiste un sistema che in caso di svenimento a 225mt se sei ancora in caduta libera ti apre l'emergenza
              - il mio nick è semplicemente quello che faccio (o cerco di fare ) in caduta libera è una specialità del paracadutismo

              @BLACKSTORM: dammi una mano Bro da quello che ho capito sei fresco di aff, puoi dare delucidazioni riguardo all'AFF se mi sono perso qualcosa ! tu salti a Vc????
              Scusa Frrefly ma oggi non ho più potuto.
              No, saltavo a Cumiana. Purtroppo qualche anno fa (ho dovuto smettere nel 2005 per cause di forza maggiore...)

              Tema aperture automatiche: ce ne sono 2, una meccanica (cazzarola non ricordo il nome, apre intorno ai 900, ha un grosso margine di errore) e una elettronica (cypres, divisa in student ed espert, che come ha detto freefly apre a 225 mt). Con la prima non conviene aprire il principale sotto i 1000, pena il rischio di trovarsi con entrambe le vele aperte (situazione non impossibile da gestire, ma perchè andarsele a cercare???)
              La seconda invece molto più precisa apre (parliamo della expert) a 225 mt quindi si può ritardare l'apertura senza problemi.

              @Blade: io non ho mai fatto tandem e ho fatto direttamente il corso, se sei nel dubbio....TOGLITELO E FALLO!


              Originally posted by freefly View Post
              - in 7 salti finisci l'aff, poi continui a saltare da solo e mi sembra che il minimo per prendere la licenza sia 50 salti...la licenza è rilasciata dall'enac(ente nazionale aviazione civile)
              -certo durante il corso impari anche a piegare,non è affatto difficile!all'inizio da allievo paghi un rigger (5/10€ che te lo piega)

              se non si apre c'è l'emergenza che è sempre un paracadute ad ala un pò + piccolo ma che ti permette di scendere in tranquillità ! e il secondo si apre (o si spera) al 100%, viene ripiegato da un rigger di professione ogni 6 mesi e ha un libretto dove viene registrata ogni manutenzione e ripiegamento dell'emergenza!
              Da noi ti insegnavano a piegare subito, chiaramente all'inizio con un controllo di qualcuno. Al massimo prendevi qualche bello strappone in apertura, ma niente più di qualche livido in interno cosce

              Originally posted by pierry View Post
              ma oltre al paracadute di emergenza... ne esiste uno di emergenza per quello di emergenza?
              Certo . Se ci fai caso, dietro la schiena i paracadutisti hanno i paracadute-matrioska!

              Originally posted by Isa.xox View Post
              che tempismo
              scherzo ovviamente..
              io si vorrei sapere quali sono i rischi principali..
              grazie
              Quali sono i rischi???? Beh da slogarsi una caviglia a......inutile che lo dico.
              Ma durante il corso ti insegnano a reagire e a risolvere le varie problematiche che si possono verificare.

              Originally posted by Zul View Post
              Come si intuisce da quello che ha detto Frefly dipenderà da una considerazione sullo stato di salute, non da un limite oggettivo del lancio: a volte paracadutano anche dei carri armati !!!!

              Domanda: c'è una versione micro del paracadutismo ? Nel senso, c'è una versione che al massimo ci si butta da un 30 o 40 metri ?

              Cioè se ci fosse una montagnozza da dove ci si butta, e al massimo si casca nel lago sottostante .....

              Domanda: ma è vero che in cielo si può sentire la voce anche a molta distanza ?

              C'è un mio amico che ha fatto il paracadutismo da militare, e mi diceva che i paracadutisti si potrebbero sentire fra loro anche a molti metri di distanza, e però c'è una specie di codice di condotta che prevede - e non poteva essere diversamente alla Fol***re - un dignitoso silenzio marziale

              Ci credo poco, perché un vento a 200 km/h che ti investe in faccia mi sa che ti impedisce di farti sentire anche se hai l'ugola di Pavarotti .... forse questo inumano silenzio c'è se scendono con un paracadute enorme militare ....

              Vero che quello rettangolare è più direzionabile di quello circolare vecchio stile ?

              Domanda: ma i paracaduti nel sacco li "impacchettano" a mano o lo fanno a macchina ?

              Che c'è di bello nel paracadutismo rispetto per esempio ai vari tipi di deltaplano, parapendio, kite ecc. ?
              Cerco di rispondere ai tuoi quesiti anche se a quello della voce ti risponderà Frrefly che è più "fresco"...

              Micro-paracadutismo? No.
              Il base è una "variante" dello skydive, la differenza è che c'è una vela sola.
              Direi che è BEN diverso....e rischioso.

              Sul discorso "vento che ti investe in faccia a 200 all'ora", sappi che con 200 all'ora d'aria addosso avresti problemi a respirare. Invece si crea una sorta di cuscino d'aria che non ti crea nessun tipo di problema.

              "rettangolare" più direzionabile del tondo??? ...ehm....rettangolare=direzionabile, tondo=c@xxi tuoi. Abbastanza esaustivo? Ci stava l'occhio strizzato ma non ho spazio per le emoticon...

              Le vele vengono ripiegate a mano da chi ha saltato o a pagamento dai ripiegatori che vogliono farsi un paio di salti gratis... Nessuna macchina.

              Che c'è di bello???? Ti rispondo con una domanda.
              Che moto hai? perchè non un cross o un trial?
              Non è una risposta ironica, solo per dire che ognuno di noi ha risposte adrenaliniche in base a diversi stimoli. Questo con me FUNZIONA(va)...

              Originally posted by IlNanni View Post
              Io dovrei chiederti due cose...
              quando mi sono lanciato sabato assieme all'istruttore durante la caduta libera tutto bene...
              Poi dopo l'apertura del paracadute ho iniziato a sentirmi strano....sentivo le mani tutte informicolate e una leggera sensazione di svenimento.
              Ora non saprei se è stato lo sbalzo di pressione o forse semplicemente l'imbragatura troppo stretta...
              a te è mai successo?

              Poi...ti sei mai lanciato da 6000?
              secondo te ne vale la pena per quei 30 secondi in più?
              Lanciato solo da 4000, quando andava bene 4200/4300.
              Non so se varrebbe la pena. Sicuramente sarebbe più costoso e non solo in proporzione. ...boh...
              Mai fatto tandem e mai sentito quella sensazione di cui parli tu neanche nei salti da solo.
              Magari Freefly ti può essere d'aiuto.

              -----------------

              Spero di essere stato esaustivo.
              Seguirò questo post con vivo interesse anche da non più praticante...
              Last edited by blackstorm1; 30-06-10, 07:37.

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by IlNanni View Post
                Quello maschile dovrebbe essere superiore ai 600. Se non erro era 612....

                Quello femminile invece mi pare appartenesse a Barbara Brighetti. Tra l'altro, gran gnocca!

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by rgi View Post
                  Intanto si chiamava Taricone, con una sola R e poi cosa c@zzo cambia se ? arrivato a terra a 50 metri al secondo o a 200?
                  Che curiosit? del cavolo!!!!!!!!!!!
                  Scusa se nn conosco alla perfezione i nomi dei tuoi idoli del GF
                  Secondo devo x forza avere le tue stesse curiosit? o posso averne di mie..
                  serie o minchiate che siano??

                  Volevo saperlo, se proprio ci tieni, per poi poter fare un paragone motociclistico.
                  In fin dei conti poco cambia smaltarsi in verticale o orizzontale (magari contro un muro) se la velocit? ? la medesima.

                  ecccccheccazzo!!!.. la prox volta prima di domandare ti mando un mp x sapere se posso o se ? una minchiata ok???

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    seguo con interesse...
                    devo decidere se provare questo o parapendio...

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by blackstorm1 View Post
                      Micro-paracadutismo? No.
                      Il base ? una "variante" dello skydive, la differenza ? che c'? una vela sola.
                      Direi che ? BEN diverso....e rischioso.

                      Sul discorso "vento che ti investe in faccia a 200 all'ora", sappi che con 200 all'ora d'aria addosso avresti problemi a respirare. Invece si crea una sorta di cuscino d'aria che non ti crea nessun tipo di problema.

                      "rettangolare" pi? direzionabile del tondo??? ...ehm....rettangolare=direzionabile, tondo=c@xxi tuoi. Abbastanza esaustivo? Ci stava l'occhio strizzato ma non ho spazio per le emoticon...

                      Le vele vengono ripiegate a mano da chi ha saltato o a pagamento dai ripiegatori che vogliono farsi un paio di salti gratis... Nessuna macchina.

                      Che c'? di bello???? Ti rispondo con una domanda.
                      Che moto hai? perch? non un cross o un trial?
                      Non ? una risposta ironica, solo per dire che ognuno di noi ha risposte adrenaliniche in base a diversi stimoli. Questo con me FUNZIONA(va)...

                      Grande Blackie ! Mi sorprendi, avevo letto poco di te ....

                      Per? mi limito a una osservazione: ma se uno dei problemi pi? grossi del paracadute ? che si pu? non aprire a dovere, possibile che non ci sia una specie di protocollo di sicurezza su come piegarlo ???

                      La legge rompe le scatole su come si deve tenere la cucina di un ristorante, il bancone del bar che non deve avere i distributori di zucchero e deve avere le igieniche bustine (tenute l? per anni e anni, ma lo zucchero fossile ? il migliore ...), ci sono protocolli di sicurezza per tutto, e IN QUESTO CASO SI LASCIA CHE A RIPIEGARE IL PARACADUTE POSSA ESSERE IL PARACADUTISTA DELLA DOMENICA (lui stesso, o quello che si vuole fare i lanci gratis) ???

                      Spero di aver capito male, altrimenti - per me - l'? roba da mat !!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by IlNanni View Post
                        Io dovrei chiederti due cose...
                        quando mi sono lanciato sabato assieme all'istruttore durante la caduta libera tutto bene...
                        Poi dopo l'apertura del paracadute ho iniziato a sentirmi strano....sentivo le mani tutte informicolate e una leggera sensazione di svenimento.
                        Ora non saprei se ? stato lo sbalzo di pressione o forse semplicemente l'imbragatura troppo stretta...
                        a te ? mai successo?

                        Poi...ti sei mai lanciato da 6000?
                        secondo te ne vale la pena per quei 30 secondi in pi??
                        Anche tu? Io pure, ma sai a cosa ho imputato il problema, all'imbragatura tirata all'inverosimile. Col paracadute aperto non vedevo l'ora di toccare terra perch? veramente iniziavo a star male

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by Zul View Post
                          Grande Blackie ! Mi sorprendi, avevo letto poco di te ....


                          Originally posted by Zul View Post
                          Per? mi limito a una osservazione: ma se uno dei problemi pi? grossi del paracadute ? che si pu? non aprire a dovere, possibile che non ci sia una specie di protocollo di sicurezza su come piegarlo ???

                          La legge rompe le scatole su come si deve tenere la cucina di un ristorante, il bancone del bar che non deve avere i distributori di zucchero e deve avere le igieniche bustine (tenute l? per anni e anni, ma lo zucchero fossile ? il migliore ...), ci sono protocolli di sicurezza per tutto, e IN QUESTO CASO SI LASCIA CHE A RIPIEGARE IL PARACADUTE POSSA ESSERE IL PARACADUTISTA DELLA DOMENICA (lui stesso, o quello che si vuole fare i lanci gratis) ???

                          Spero di aver capito male, altrimenti - per me - l'? roba da mat !!!
                          Vedo di risponderti nel modo migliore che so...

                          Non ? un "protocollo di sicurezza" ma un "modo di piegarlo", una procedura passo-passo per il ripiegamento della vela all'interno della "sacca" (POD, giusto freefly????), per la sistemazione del fascio funicolare, ecc...

                          Non ? cos? facile ma neanche impossibile.

                          E' una cosa che ti viene insegnata.

                          Quando ho fatto il corso AFF (accelerate free fall) ormai credo 7 anni fa, la prima parte ? stata di teoria, a casa di un ragazzo.
                          Mi ? stato mostrato un paracadute aperto (tranne l'emergenza) e sempre in casa mi ? stato mostrato come ripiegarlo. Pi? di una volta.
                          E sempre l? ho fatto la mia prima ripiegatura.

                          Poi al campo volo, nel primo week-end disponibile ho completato i miei 7 lanci dell'AFF e ho fatto il primo lancio DA SOLO. (con i relativi 8 ripiegamenti)

                          SPLENDIDO!!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by alepan View Post
                            Anche tu? Io pure, ma sai a cosa ho imputato il problema, all'imbragatura tirata all'inverosimile. Col paracadute aperto non vedevo l'ora di toccare terra perch? veramente iniziavo a star male
                            Se ? per quello, allora quando ti lanci da solo ? un discorso diverso.

                            Io una volta aperta la vela, sbloccato i comando ed eseguito i controlli di rito, allentavo LEGGERMENTE i cosciali e mi "siedevo" mettendomi comodo.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              ma quindi la procedura è più o meno questa..

                              sali sull'aereo
                              ti lanci
                              fai il minchia in volo per 30 (??) secondi
                              arrivato a X metri (quantificare) apri la vela principale (si chiama vela)
                              se non si apre o si pare male la sganci (vuol dire che proprio stacchi come fosse un paracadute a parte da quello di emergenza?)
                              e apri il secondo di emergenza (che è più piccolo quindi immagino che nonostante si scenda più veloce, sia più facile da controllare)

                              allo stesso modo se non apri tu a 225 mt si apre cosa, la sicurezza o quello principale?

                              mi spiegate un pò di acronimi visti prima tipo DZ, AFF ecc?

                              grassie

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Io ho saltato allo Skydive Marce, Aeroclub del Fermano! ... Fenomenali...

                                A breve ci torno...

                                Confermo tutto quanto ? stato detto da freefly... son le stesse cifre e modalit? che mi son state dette a me...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X