Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Esperti a me - Palestra (il seguito e rivisto)

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #8341
    cos'è l'interval training?

    la dieta me la faccio modificare dal medico che me l'ha prescritta... non faccio io le modifiche

    PS: io ho sempre fatto palestra ma con allenamenti differenti (assenza quasi totale di allenamento aerobico, solo pesi con schede intervallate x massa\ definizione\forza) quindi x me questo è un "mondo nuovo"

    Comment


    • Font Size
      #8342
      Originally posted by Scorpion View Post
      cos'è l'interval training?

      la dieta me la faccio modificare dal medico che me l'ha prescritta... non faccio io le modifiche

      PS: io ho sempre fatto palestra ma con allenamenti differenti (assenza quasi totale di allenamento aerobico, solo pesi con schede intervallate x massa\ definizione\forza) quindi x me questo è un "mondo nuovo"
      l'interval training è una forma di allenamento cardiovascolare ad alta intensità
      da utilizzare in sostituzione del classico lavoro aerobico a ritmo cardiaco costante e puoi tranquillamente continuare ad adoperare il tapis roulant per eseguirlo
      è necessario però per allenarsi con l'interval training un cardiofrequezimetro che userai in questo modo:
      paretndo dalla frequenza cardiaca massima che nel tuo caso è:
      220-l'età-10%= 173,5 (arrotondata a 175)
      riscaldamento di 5' poi correrai per 1':30'' mantenendo le pulsazioni al 60% del rpm (120/130 battiti) dopodichè aumenterai il più velocemente possibile l'intensità della corsa portando la frequenza cardiaca appunto a 175 puls. mantenendole per circa 60'' terminati i quali riporterai il battito al punto di partenza che è sempre 120/130
      (fin quando non sarai sufficentemente allenato potrai prolungare il recupero fino al raggiungiemento dei 120/130 batitti)
      il tutto per una durata di 25/30 minuti
      ti consiglio di non superare il numero massimo di 2 sedute settimanali se utilizzi l'interval training.

      i benefici di questa attività cardiovascolare rispetto a quella classica a ritmo costante sono:
      -maggior ossidazione di grassi
      -minore catabolismo muscolare
      -minore durata degli allenamenti
      -aumento del dispendio calorico a riposo
      ce ne sono altri ma questi sono i più importanti e direi che possono bastare no?

      per quanto riguarda l'allenamento con i pesi continua con le due sedute sett. per tutto il corpo...
      l'mportante è che tu non faccia l'errore di trascurarlo in quanto ciò che ti permetterà di mantenerti magro una volta raggiunto l'obbiettivo sarà propio la quantità di massa magra che sarai riuscito a conservare...
      Last edited by yoshi55; 09-09-10, 09:08.

      Comment


      • Font Size
        #8343
        grazie mille.... chiarissimo

        Comment


        • Font Size
          #8344
          secondo voi come mai non riesco a spompare i bicipiti? il giorno dopo l'allenamento non li sento mai tirare. durante l'allenamento arrivo a sfinimento.

          ieri ad esempio li ho allenati con:

          curl manubri alternati da in piedi: una serie di riscaldamento + 4 X 6 con 18kg per manubrio
          curl manubri a martello 3 X 8 con 16kg

          in genere al posto del primo esericio vario con panca scott curl ai cavi sopra la testa.

          che mi dite?

          Grazie

          Comment


          • Font Size
            #8345
            Originally posted by Scorpion View Post
            grazie mille.... chiarissimo
            prego figurati ...

            Comment


            • Font Size
              #8346
              Originally posted by GabryWRC View Post
              secondo voi come mai non riesco a spompare i bicipiti? il giorno dopo l'allenamento non li sento mai tirare. durante l'allenamento arrivo a sfinimento.

              ieri ad esempio li ho allenati con:

              curl manubri alternati da in piedi: una serie di riscaldamento + 4 X 6 con 18kg per manubrio
              curl manubri a martello 3 X 8 con 16kg

              in genere al posto del primo esericio vario con panca scott curl ai cavi sopra la testa.

              che mi dite?

              Grazie
              non ? detto che un muscolo nel giorno seguente l'allenamento debba essere per forza dolorante...
              come esegui una singola ripetizione?

              Comment


              • Font Size
                #8347
                in che senso come la eseguo?

                il movimento è corretto, appoggio la schiena al muro in modo da non dare lo slancio con la schiena e arrivo allo sfinimento all'ultima ripetizione che dura circa 3/4 secondi.

                Comment


                • Font Size
                  #8348
                  Originally posted by GabryWRC;6634766[B
                  ]in che senso come la eseguo?
                  [/B]
                  il movimento è corretto, appoggio la schiena al muro in modo da non dare lo slancio con la schiena e arrivo allo sfinimento all'ultima ripetizione che dura circa 3/4 secondi.
                  si il più delle volte non si riesce a sfruttare il potenziale di un allenamento propio a causa del non saper eseguire le rip. in modo corretto...
                  -in primo luogo se appoggi la schiena durante la serie significa semplicemente che non sei in grado di controllare i carichi che utilizzi
                  quindi inizia a diminuirli...
                  -in secondo luogo non è tanto una questione di durata delle rip. quanto piuttosto l'essere capaci di contrarre le fibre all'interno del muscolo duramente...
                  partendo dalla punto più basso di una ripetizione (fase concentrica)devi cercare di proposito la contrazione durante l'ascesa del movimento fino a raggiungere il picco dove terrai letteralmente spremuto il muscolo più forte che puoi per circa 2 secondi fino a "sentirlo" saturo di sangue...
                  poi abbasserai il carico(fase eccentrica) continuando a tenere il muscolo contratto senza portare in blocco le articolazioni del gomito andando a formare un'angolo di 30° frà il braccio e l'avambraccio,poi senza mai perdere la contrazione sotto con un'altra ripetizione
                  io sono sicuro che non hai mai sollecitato i tuoi bicipiti in questo modo altrimenti non saresti qui a chiedere consigli...
                  se riuscirai ad allenarti in questo modo ti accorgerai che oltre a diminuire tutti i carchi sentirai i bicipiti scoppiare letteralmente
                  nel giro di 2 o 3 serie al massimo...
                  p.s. evita i curl a martello perchè sono superflui...


                  e come dice il vecchio ronnie "siate bodybuilders non powerlifter"
                  Last edited by yoshi55; 09-09-10, 15:01.

                  Comment


                  • Font Size
                    #8349
                    ok, grazie mille delle dritte.
                    comunque se riesco a fare le ripetizioni corrette appoggiando la schiena perchè non continuare così?
                    inoltre perchè dici di non fare curl con presa a martello?
                    non dovrebbe aiutare a sviluppare il brachiale anzichè il brachioradiale?

                    hai qualche altre esercizi da consigliarmi per i bicipiti? e in quale sequenza in caso? e perchè? grazie

                    Comment


                    • Font Size
                      #8350
                      Originally posted by yoshi55 View Post
                      l'interval training ? una forma di allenamento cardiovascolare ad alta intensit?
                      da utilizzare in sostituzione del classico lavoro aerobico a ritmo cardiaco costante e puoi tranquillamente continuare ad adoperare il tapis roulant per eseguirlo
                      ? necessario per? per allenarsi con l'interval training un cardiofrequezimetro che userai in questo modo:
                      paretndo dalla frequenza cardiaca massima che nel tuo caso ?:
                      220-l'et?-10%= 173,5 (arrotondata a 175)
                      riscaldamento di 5' poi correrai per 1':30'' mantenendo le pulsazioni al 60% del rpm (120/130 battiti) dopodich? aumenterai il pi? velocemente possibile l'intensit? della corsa portando la frequenza cardiaca appunto a 175 puls. mantenendole per circa 60'' terminati i quali riporterai il battito al punto di partenza che ? sempre 120/130
                      (fin quando non sarai sufficentemente allenato potrai prolungare il recupero fino al raggiungiemento dei 120/130 batitti)
                      il tutto per una durata di 25/30 minuti
                      ti consiglio di non superare il numero massimo di 2 sedute settimanali se utilizzi l'interval training.

                      i benefici di questa attivit? cardiovascolare rispetto a quella classica a ritmo costante sono:
                      -maggior ossidazione di grassi
                      -minore catabolismo muscolare
                      -minore durata degli allenamenti
                      -aumento del dispendio calorico a riposo
                      ce ne sono altri ma questi sono i pi? importanti e direi che possono bastare no?

                      per quanto riguarda l'allenamento con i pesi continua con le due sedute sett. per tutto il corpo...
                      l'mportante ? che tu non faccia l'errore di trascurarlo in quanto ci? che ti permetter? di mantenerti magro una volta raggiunto l'obbiettivo sar? propio la quantit? di massa magra che sarai riuscito a conservare...
                      La consigli qunado uno ? gi? allenato?
                      Cio? in pratica ti riscaldi fai 5 minuti in fase aerobica poi ti spari 1 minuto in fase anaerobica e rinizi? 5-1-5-1-5....praticamente per 5 volte?

                      Comment


                      • Font Size
                        #8351
                        Minchia massimo rispetto a st? tizio... guardate che atleta...

                        [YOUTUBE]QPSxau3uQ_I&feature=fvsr[/YOUTUBE]

                        Comment


                        • Font Size
                          #8352
                          zio cane lo sapevo che finiva cosi.. a causa degli esami, questa settimana non ho mangiato da tanta ansia avevo..che tristezza! son dimagrito 3kg ero quasi 71kg e ora sono 68 per? ora son leggermente pi? definito..la pancetta che avevo, non c'? pi? ..ma anche i 38cm di braccio

                          Comment


                          • Font Size
                            #8353
                            io ho lasciato la Squat Safety bar e ho provato a fare Squat con bilancere dritto sulla 7ma vertebra...
                            Mamma mia , 10kg in meno ma mi ha disintegrato...? davvero un esercizio completo...la SSB non mi faceva usare i bicipiti femorali...la barra dritta s?!
                            Nel giorno dei squat tradizionali posso saltare i femorali...che invece far? quando far? lo squat con cintura da hip squat...

                            Comment


                            • Font Size
                              #8354
                              cazzarola io i bicipiti femorali li ho DEMOLITI con lo stacco a gambe tese......... ancora li sento!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #8355
                                Nuova stagione, nuovi esercizi...
                                Mando in pensione la Squat Safety Bar e passo alla barra dritta olimpionica da 17kg.
                                Poi niente pi? barra dritta per gli stacchi e passo alla Quadra bar per fare gli stacchi a gambe tese ed, eventualmente gli Squatlift.

                                Pensavo di fare ABA BAB per un po'...

                                A:

                                press manubri seduto
                                parallele
                                chin up pronato

                                B:

                                Hip belt squat
                                Stacco a gambe tese con quadra bar
                                Calf in piedi
                                Addome

                                A:

                                press bilancere seduto
                                panca presa stretta
                                rematore manubrio


                                B:

                                Squat tradizionale
                                Calf in piedi
                                Addome
                                Presa
                                aperture posteriori
                                Scrollate



                                O gi? di l?...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X