Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il 29” è formidabile per il superamento degli ostacoli…
Il 26” rende la bici ipermaneggevole…
Il 27,5” voleva esser la giusta via di mezzo…
Ad oggi, anche con l’abbassarsi del peso delle ruote, il 29” è il miglior formato; il 27,5” ora lo si utilizza quasi solo al posteriore (con l’anteriore da 29” creando così il mullett) o, al massimo, in taglie piccole; il 26” è per nostalgici
Piccolo cenno storico: le mountainbike dovevano nascere, fin dalla seconda metà degli anni 70, con il formato da 29” solo che (se non ricordo
male) il mercato degli pneumatici era povero di modelli offroad col formato da 29”
Il 29” è formidabile per il superamento degli ostacoli…
Il 26” rende la bici ipermaneggevole…
Il 27,5” voleva esser la giusta via di mezzo…
Ad oggi, anche con l’abbassarsi del peso delle ruote, il 29” è il miglior formato; il 27,5” ora lo si utilizza quasi solo al posteriore (con l’anteriore da 29” creando così il mullett) o, al massimo, in taglie piccole; il 26” è per nostalgici
Piccolo cenno storico: le mountainbike dovevano nascere, fin dalla seconda metà degli anni 70, con il formato da 29” solo che (se non ricordo
male) il mercato degli pneumatici era povero di modelli offroad col formato da 29”
Comment