Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dietro l’ascesa del padel, uno sport che è un fenomeno sociale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Dietro l’ascesa del padel, uno sport che è un fenomeno sociale

    Oggi, nel 2023, il padel è uno degli sport dalla diffusione più rapida al mondo. Un incrocio tra tennis e squash: di base, giochi a coppie in un campo rettangolare (un terzo di un campo da tennis) dalle pareti chiuse, su cui farai rimbalzare la pallina. Non è uno sport nuovo: lo inventò in Messico negli anni ’60 un uomo d’affari, il signor Enrique Corcuera, che voleva costruire un campo da tennis nella sua casa vacanze di Acapulco ma non aveva abbastanza spazio.

    È di recente però che il padel è diventato un fenomeno globale, anche in Europa. La sola Italia possiede oltre 5400 campi in più di mille comuni, 800 quasi nella sola Roma. Il padel ha superato i 4 milioni di giocatori, conquistando Spagna e Argentina – e c’è un motivo: dal 1992 si gioca il Campionato mondiale di padel e sono loro i due unici paesi ad averlo vinto, sia a livello maschile (11 volte l’Argentina, 4 la Spagna) che femminile (8 edizioni ciascuna) – ma pure Olanda e Svezia. O l’Italia.

    Sembra che i pionieri siano stati Gianluca Zambrotta e Demetrio Albertini, che non a caso nella loro carriera hanno giocato in Spagna e appreso qui per osmosi il culto del padel – il primo al Barcellona, il secondo all’Atlético Madrid – e l’avrebbero esportato in Italia. Zambrotta,
    campione del mondo al Mondiale 2006 con l’Italia di Lippi, avrebbe aperto nella "sua" Como uno dei primi centri, l’Eracle Sports Center. Era il 2014 e quindi ben prima della pandemia: «Ma non sono forte come i romanisti e i laziali, tipo Totti, Marchegiani o Fiore», spiegava in un’intervista al Corriere dello Sport.

    A proposito dei reduci di Berlino, mica c’è solo Zambrotta. Ci sono il citato Totti, De Rossi e Pirlo, Materazzi e Barzagli, il terzo portiere Peruzzi e Camoranesi. Il fenomeno è totale. Ci sono calciatori più avanti con gli anni (Bergomi, Cabrini e
    Tardelli, i precedenti campioni del mondo azzurri nel 1982, ma anche Toldo e Frey, Casiraghi e Fiore, Dida e Brocchi) e calciatori più recenti, non solo legati alla capitale, romanisti (Florenzi e Nainggolan) e laziali (Parolo e Immobile). Poi ci sono la Bobo TV – Adani, Ventola, Vieri più Antonio Cassano – e gli spagnoli Puyol e Piqué, Casillas e Sergio Ramos.

    È interessante che molti tennisti siano saliti sull’onda del padel – ci sono i fab four:
    Roger Federer e Rafa Nadal, Andy Murray e Novak Djokovic, ma pure Serena Williams e Maria Sharapova, Andre Agassi e Nick Kyrgios –, la popolarità del nuovo sport è molto eterogenea. Ci trovi l’ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella e l’ex nuotatore Michael Phelps, attori come Leonardo Di Caprio e George Clooney, Emmanuel Macron e Bill Gates.

    Ma si torna sempre al calcio, quindi che dire della Svezia? Qui – mentre l’app di dating Tinder creava un suo campo da padel per favorire gli incontri tra gli utenti –
    Zlatan Ibrahimovic fondava nel 2016 assieme all’amico Thomas Sandström un brand. Si chiama Padel Zenter e ha 5 centri tra Stoccolma, Uppsala, Örebro, Skövde e Jönköping. Il primo centro, ad Årsta, conta 9 campi da padel e lo inaugurarono Pogba, Henrik “Henke” Larsson e il ventiduenne argentino Fernando Belasteguín, il più giovane numero 1 al mondo di sempre di padel.

    Il sesto centro aprirà prossimamente a Milano. Perché Ibra gioca in Italia, possiede il 70% della Padel Zenter e, nel frattempo, gli italiani hanno provato il padel, e se ne sono follemente innamorati.

    notizia da: esquire.com

  • Font Size
    #2
    Mah, io c'ho giocato 3-4 volte e me so' divertito....ma non me so' "ammalato" come tanta gente che conosco.
    Sarò strano io....boh.​​​​​​

    Comment

    X
    Working...
    X