Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sul mio PC portatile si ? rotto lo schermo, non si vede una cippa, ma funziona ancora, come posso recuperare i dati dall'HD e poi buttarlo, ormai ha 10 anni...
E' facilissimo.
Suppongo che hai installato un sistema windows.
In questo caso apri il PC, smonti fisicamente l'HD controlla il tipo di connessione (basta che fisicamente porti l'HD in un negozio) e compra un adattatore USB, che lo faccia diventare una memoria di massa.
A questo punto basta collegarlo al nuovo PC e travasi i dati.
E' facilissimo.
Suppongo che hai installato un sistema windows.
In questo caso apri il PC, smonti fisicamente l'HD controlla il tipo di connessione (basta che fisicamente porti l'HD in un negozio) e compra un adattatore USB, che lo faccia diventare una memoria di massa.
A questo punto basta collegarlo al nuovo PC e travasi i dati.
oppure, ancora piu' semplice: attacchi un monitor esterno (essendo un portatile hai sicuramente un'uscita vga), e sposti i dati su un hdd usb senza dover smontare nulla
E' facilissimo.
Suppongo che hai installato un sistema windows.
In questo caso apri il PC, smonti fisicamente l'HD controlla il tipo di connessione (basta che fisicamente porti l'HD in un negozio) e compra un adattatore USB, che lo faccia diventare una memoria di massa.
A questo punto basta collegarlo al nuovo PC e travasi i dati.
Non proprio. A partire da Windows 2000, se non ricordo male, cio? da quando hanno modificato radicalmente l'organizzazione delle cartelle di sistema, tutto ci? che ? sul desktop viene memorizzato sotto Unita:/Documents and Settings/ecc, che rimangono inaccessibili se il disco viene tolto dalla macchina originaria e collegato ad un PC come unit? secondaria. Questo per una questione di policy degli utenti.
La via pi? semplice, secondo me, ? quella indicata da Larsen. Per rendere operativa la tua occorrerebbe, una volta connesso l'hard disk ad un'altra macchina, modificare le autorizzazioni delle cartelle di sistema, per far divenire proprietario l'utente admin della macchina.
Comment