Allora, a regola ognuno conosce il suo login e basta, quindi in una rete aziendale puoi connetterti ai computer di un collega nello stesso dominio, ma con le tue credenziali..
Poi una volta loggato, dipende dai permessi se puoi o non puoi leggere e/o scrivere in alcune aree..
Se vuoi accedere semplicemente ad un disco di un computer remoto (per copiarti un file ad esempio) basta che fai \\NomeComputerRemoto\ oppure \\IP\ (tipo \\192.168.1.10\ ) e accedi alla root del sistema remoto..
Per teamViewer, penso che se lo installi a lavoro ma lo usi per scopi tuoi personali non hai problemi, e in ogni caso, dovrebbe esserci un mese di prova anche per scopi commerciali se ricordo bene..
Per il resto immagino sia una connesione punto punto, ma non ne sono sicuro..
Penso che il server serva solo al momento della connessione per risolvere gli IP statici, infatti l'ID della connessione rimane uguale, mentre l'IP dei vari PC puo' cambiare di volta in volta (quando stacchi il router). Ma e' una mia supposizione
Poi una volta loggato, dipende dai permessi se puoi o non puoi leggere e/o scrivere in alcune aree..
Se vuoi accedere semplicemente ad un disco di un computer remoto (per copiarti un file ad esempio) basta che fai \\NomeComputerRemoto\ oppure \\IP\ (tipo \\192.168.1.10\ ) e accedi alla root del sistema remoto..
Per teamViewer, penso che se lo installi a lavoro ma lo usi per scopi tuoi personali non hai problemi, e in ogni caso, dovrebbe esserci un mese di prova anche per scopi commerciali se ricordo bene..
Per il resto immagino sia una connesione punto punto, ma non ne sono sicuro..
Penso che il server serva solo al momento della connessione per risolvere gli IP statici, infatti l'ID della connessione rimane uguale, mentre l'IP dei vari PC puo' cambiare di volta in volta (quando stacchi il router). Ma e' una mia supposizione

Comment