Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Visori realtà virtuale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Visori realtà virtuale

    Ciao a tutti!
    Mi sto appassionando al mondo dei visori VR.

    Non ne so ancora moltissimo e ho da poco un Oculus Quest 2.
    Se possedete un visore o siete comunque appassionati vi va di condividere esperienze, darci suggerimenti, consigliarci funzioni, app, strumenti che ci piacciono?

  • Font Size
    #2
    Mi segno, è una cosa che interessa anche a me, mio figlio insiste ed io sono curioso

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by bobber View Post
      Mi segno, è una cosa che interessa anche a me, mio figlio insiste ed io sono curioso
      Ottimo! E' iniziata così anche per me, dalla curiosità

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ciao, anch'io sono un possessore di Oculus Quest 2 e posso magari portarvi la mia esperienza. E' necessario distinguere innanzitutto diverse categorie di visori per realtà virtuale. i più economici sono quelli con solo 3 gradi di libertà (li trovate etichettati come visori 3DOF) sono ad esempio i Cardboard di Google o in genere tutti quei supporti dove inserire lo smartphone. Sono supporti semplici, economici (poche decine di euro) ma che limitano molto l'esperienza (si può vedere qualche video 3d o 360 gradi) e poco altro. i 3 gradi di libertà consentono solo di muovere la testa in orizzontale e in verticale e nulla più. A questa categoria appartengono anche il Samsung Gear VR e l'Oculus GO ormai entrami fuori produzione.

        In definitiva non sono dei veri e propri visori di realtà virtuale ma solo supporti semplici che spesso vengono confusi con i veri visori.

        I veri visori sono invece quelli con 6 gradi di libertà (6DOF) che consentono anche di muoversi all'interno dell'ambiente virtuale con le proprie gambe, inutile dire che con questi visori si parla davvero di realtà virtuale. le marche più diffuse per questi visori sono Oculus (Rift, quest, etc.), HTC (Vive, Vive Pro, etc.), Valve (con l'index) e altri produttori

        Il principale ostacolo alla diffusione di questi visori è sempre stato rappresentato dal costo (si andava su gli 800/900 euro per il visore) e alla necessità di un collegamento via cavo al PC che doveva essere molto potente (si parla di PC da 1500 euro in su).

        Con il Quest 2 le cose sono cambiate fortunatamente e Oculus è riuscita a creare uno dei primi visori standalone (quindi senza necessità di collegamento via cavo a un PC) a prezzi molto più bassi. Con il Quest 2 si può finalmente avere un visore della seconda categoria senza dover possedere un PC e soprattutto libero dai cavi (inutile dire che ne guadagna la libertà di movimento e l'immersività nel virtuale).

        Tutto l'hardware necessario per far girare le app e i giochi è contenuto nel visore che monta al suo interno un sistema Android, lo store di Oculus contiene già tantissimi giochi, app ed esperienze utilizzabili da subito. Basta accendere il Quest e già si può cominciare ad utilizzarlo. Lo definiscono la prima console di realtà virtuale in commercio.

        Il costo del Quest 2 è attualmente di 350 euro (meno della metà rispetto gli altri visori) e non si ha la necessità di possedere un PC potente da gaming (quindi spendere altri soldi per il PC).

        Certo non è tutto oro ciò che luccica, la grafica dei giochi del Quest 2 non è ancora paragonabile a quella dei visori collegati al PC in quanto l'hardware interno del Quest non ha la potenza di un PC da gaming ma Oculus lha ovviato a ciò rendendolo collegabile anche ad un PC esterno in modo da sfruttarne i giochi migliori.

        Scusate la lunghezza del post ma spero di aver dato almeno un po' di indicazioni..

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Daniil View Post
          Ciao, anch'io sono un possessore di Oculus Quest 2 e posso magari portarvi la mia esperienza. E' necessario distinguere innanzitutto diverse categorie di visori per realtà virtuale. i più economici sono quelli con solo 3 gradi di libertà (li trovate etichettati come visori 3DOF) sono ad esempio i Cardboard di Google o in genere tutti quei supporti dove inserire lo smartphone. Sono supporti semplici, economici (poche decine di euro) ma che limitano molto l'esperienza (si può vedere qualche video 3d o 360 gradi) e poco altro. i 3 gradi di libertà consentono solo di muovere la testa in orizzontale e in verticale e nulla più. A questa categoria appartengono anche il Samsung Gear VR e l'Oculus GO ormai entrami fuori produzione.

          In definitiva non sono dei veri e propri visori di realtà virtuale ma solo supporti semplici che spesso vengono confusi con i veri visori.

          I veri visori sono invece quelli con 6 gradi di libertà (6DOF) che consentono anche di muoversi all'interno dell'ambiente virtuale con le proprie gambe, inutile dire che con questi visori si parla davvero di realtà virtuale. le marche più diffuse per questi visori sono Oculus (Rift, quest, etc.), HTC (Vive, Vive Pro, etc.), Valve (con l'index) e altri produttori

          Il principale ostacolo alla diffusione di questi visori è sempre stato rappresentato dal costo (si andava su gli 800/900 euro per il visore) e alla necessità di un collegamento via cavo al PC che doveva essere molto potente (si parla di PC da 1500 euro in su).

          Con il Quest 2 le cose sono cambiate fortunatamente e Oculus è riuscita a creare uno dei primi visori standalone (quindi senza necessità di collegamento via cavo a un PC) a prezzi molto più bassi. Con il Quest 2 si può finalmente avere un visore della seconda categoria senza dover possedere un PC e soprattutto libero dai cavi (inutile dire che ne guadagna la libertà di movimento e l'immersività nel virtuale).

          Tutto l'hardware necessario per far girare le app e i giochi è contenuto nel visore che monta al suo interno un sistema Android, lo store di Oculus contiene già tantissimi giochi, app ed esperienze utilizzabili da subito. Basta accendere il Quest e già si può cominciare ad utilizzarlo. Lo definiscono la prima console di realtà virtuale in commercio.

          Il costo del Quest 2 è attualmente di 350 euro (meno della metà rispetto gli altri visori) e non si ha la necessità di possedere un PC potente da gaming (quindi spendere altri soldi per il PC).

          Certo non è tutto oro ciò che luccica, la grafica dei giochi del Quest 2 non è ancora paragonabile a quella dei visori collegati al PC in quanto l'hardware interno del Quest non ha la potenza di un PC da gaming ma Oculus lha ovviato a ciò rendendolo collegabile anche ad un PC esterno in modo da sfruttarne i giochi migliori.

          Scusate la lunghezza del post ma spero di aver dato almeno un po' di indicazioni..
          No no.. scusate di che.. anzi.. più è argomentato.. e meglio è... grazie...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by Daniil View Post
            Ciao, anch'io sono un possessore di Oculus Quest 2 e posso magari portarvi la mia esperienza. E' necessario distinguere innanzitutto diverse categorie di visori per realtà virtuale. i più economici sono quelli con solo 3 gradi di libertà (li trovate etichettati come visori 3DOF) sono ad esempio i Cardboard di Google o in genere tutti quei supporti dove inserire lo smartphone. Sono supporti semplici, economici (poche decine di euro) ma che limitano molto l'esperienza (si può vedere qualche video 3d o 360 gradi) e poco altro. i 3 gradi di libertà consentono solo di muovere la testa in orizzontale e in verticale e nulla più. A questa categoria appartengono anche il Samsung Gear VR e l'Oculus GO ormai entrami fuori produzione.

            In definitiva non sono dei veri e propri visori di realtà virtuale ma solo supporti semplici che spesso vengono confusi con i veri visori.

            I veri visori sono invece quelli con 6 gradi di libertà (6DOF) che consentono anche di muoversi all'interno dell'ambiente virtuale con le proprie gambe, inutile dire che con questi visori si parla davvero di realtà virtuale. le marche più diffuse per questi visori sono Oculus (Rift, quest, etc.), HTC (Vive, Vive Pro, etc.), Valve (con l'index) e altri produttori

            Il principale ostacolo alla diffusione di questi visori è sempre stato rappresentato dal costo (si andava su gli 800/900 euro per il visore) e alla necessità di un collegamento via cavo al PC che doveva essere molto potente (si parla di PC da 1500 euro in su).

            Con il Quest 2 le cose sono cambiate fortunatamente e Oculus è riuscita a creare uno dei primi visori standalone (quindi senza necessità di collegamento via cavo a un PC) a prezzi molto più bassi. Con il Quest 2 si può finalmente avere un visore della seconda categoria senza dover possedere un PC e soprattutto libero dai cavi (inutile dire che ne guadagna la libertà di movimento e l'immersività nel virtuale).

            Tutto l'hardware necessario per far girare le app e i giochi è contenuto nel visore che monta al suo interno un sistema Android, lo store di Oculus contiene già tantissimi giochi, app ed esperienze utilizzabili da subito. Basta accendere il Quest e già si può cominciare ad utilizzarlo. Lo definiscono la prima console di realtà virtuale in commercio.

            Il costo del Quest 2 è attualmente di 350 euro (meno della metà rispetto gli altri visori) e non si ha la necessità di possedere un PC potente da gaming (quindi spendere altri soldi per il PC).

            Certo non è tutto oro ciò che luccica, la grafica dei giochi del Quest 2 non è ancora paragonabile a quella dei visori collegati al PC in quanto l'hardware interno del Quest non ha la potenza di un PC da gaming ma Oculus lha ovviato a ciò rendendolo collegabile anche ad un PC esterno in modo da sfruttarne i giochi migliori.

            Scusate la lunghezza del post ma spero di aver dato almeno un po' di indicazioni..

            Dani, sei sempre una garanzia!!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Grazie mille a voi.. appena riesco cerco di aggiungere anche altre informazioni sul Quest 2 (che è il visore che possiedo) tra accessori, app, giochi ed esperienze immersive da provare c'è tanto da dire

              Comment


              • Font Size
                #8
                ho appena venduto il mio lenovo explorer, dopo 2 anni di piacevole utilizzo.
                e' un windows mixed reality, quindi non stand alone come il quest... usato al 99% con simulatori vari (guida, volo, spaziali).

                ho deciso di venderlo perche', semplicemente, a parte "giochetti", per ora non ha ancora fatto breccia come si deve nel gaming.
                per la maggior parte sono tech demo, roba che ti intrattiene una mezz'ora, ma poca profondita'.
                si salva half life helix... l'unico vero "big" only vr.

                se non siete appassionati di simulazioni, con anche gli strumenti "adatti" (non si puo' giocare ad un simulatore di volo con la tastiera e il vr: come fai a vedere i tasti da usare?), secondo me non vale ancora la pena.

                e' un bene che ne escano sempre di nuovi, a costi sempre piu' bassi, perche' cosi' si diffonde... ma e' ancora presto.

                per i giochi di guida simulativi (assetto corsa e euro truck simulator2 nel mio specifico), avendo anche la postazione di guida, l'esperienza e' notevole... e' immersivo, ho un pc pompato quindi graficamente gli sta dietro senza problemi, per simulatori di volo, pur avendo un hotas, non e' ancora ottimale: troppi comandi, devi usare per forza la tastiera, e questo diventa una spina nel culo col visore.
                ho giocato anche parecchio ad elite dangerous, prima delle ultime espansioni che hanno complicato un po' i comandi (e quindi, di nuovo, non bastano i millemila tasti dell'hotas, serve la tastiera), e no man's sky (piu' semplice, meno simulativo).

                tornero' alla vr in futuro probabilmente, per adesso mi son preso un monitor ultrawide per continuare ad usare i simulatori, che sostituira' l'attuale doppio monitor.

                diciamo che il vr al momento mi ricorda la wii... interessante concept, divertente in certe occasioni, ma povera di supporto lato software.
                tanti giochini, che ti fanno fare "ooooo" le prime volte, ma poi cerchi qualcosa di piu' profondo, e non c'e' granche'.

                un consiglio per chi si affaccia a questo mondo: cercate sempre, compatibilmente col budget e il pc di cui disponete, di prendere qualcosa con un refresh piu' alto possibile.
                il 99% del motion sickness arriva da un basso framerate (ovvero basso refresh, oppure scheda video che non ce la fa a star dietro al vr).
                quando ho preso il mio, avevo una diversa scheda video, piu' scarsa dell'attuale, e non riuscivo a girare per piu' di una mezz'ora (assetto corsa) senza avere qualche fastidio, come ho cambiato la scheda video, fine... posso stare ore a girare al ring senza alcun problema.
                altra cosa, esistono sostanzialmente due tipologie di vr: quella con i "sensori" a bordo del visore, e quella con i sensori da piazzare in giro.
                quella a bordo del visore e' piu' pratica, alla peggio hai un solo cavo (ma sei vincolato alla sua lunghezza), pero' e' molto meno precisa nel registrare i movimenti dei controller, l'altra invece e' molto piu' precisa, ma costa di piu', e ha senso solo se giocate giochi "in piedi" (a patto di avere uno spazio da destinare solo al vr ovviamente).
                avendolo preso principalmente per i simulatori, in pratica i controller non li ho mai usati... e da seduto il tracking del visore e' cmq perfetto per i movimenti della testa.
                ultima cosa, importante, se portate occhiali da vista, informatevi se il visore e' compatibile: il mio non aveva spazio tra le lenti e gli occhi, quindi da usare senza per forza, ma so che se ne sono alcuni che ti permettono l'uso degli occhiali.

                Comment

                X
                Working...
                X