Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Foto sportive...Moto & Co.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #286
    Originally posted by aldo48 View Post
    Rimango in attesa del chiarimento, come ho chiesto.
    se dici di essere un professionista e comprendi perfettamente l'italiano, hai gi? avuto la tua spiegazione

    altrimenti mi spieghi tu il principio fisico per cui si ? perso quel dettaglio in quelle zone

    se non era sovraesposta, significa che la gamma dinamica di quella reflex ? talmente tanto LIMITATA che gi? con il bianco a quota 245 circa inizia a bruciare le zone circostanti

    rimango in attesa di capire come si ? bruciato il dettaglio in quella zona

    lente oscena che aberrava?

    gamma dinamica limitata?

    veramente, sono curioso di capire i misteri della fisica ottica che sono presenti in quella foto

    Comment


    • Font Size
      #287
      Quindi fatemi capire ... anche in una foto correttamente esposta si possono bruciare i bianchi a causa di una gamma dinamica limitata della macchina fotografica ?
      La lente piuttosto non capisco in che modo possa influire sui bianchi bruciati ...

      Scusate ma sono niubbo su queste cose ...

      Comment


      • Font Size
        #288
        Originally posted by aldo48 View Post
        non so che fotocamera usi ma con i recenti cmos recuperi anche 3 stop senza problemi. basta provare una D3x o una A900 che utilizzano lo stesso sensore. Esponi sulle alte luci, sovraesponi di 3 stop e poi sottoesponi in PP. Idem, con leggermente meno gamma dinamica, il sensore cmos 14Mpx.
        3 stop di sovraesposizione mantenendo inalterato tutto il dettaglio non li recuperi nemmeno con la pellicola negativa di una medio formato


        a proposito dello "stesso sensore", devo dire che la sony ha fatto un lavoraccio per perdere la gamma dinamica che lo stesso ha sulla d3x..senza contare che la d3s, con il sensore "pi? scarso"

        penso che il grafico si commenti da solo, come mai queste inesattezze? hai potuto testare tutte e tre le reflex personalmente e puoi asserirlo con cognizione di causa come la storia del dettaglio dell'altra foto?



        io la d3x e la d3s le ho provate, la sony decisamente no, qui non la usa nessuno, nemmeno quelli che avevano (e si sono tenuti) un signor corredo minolta a pellicola

        Comment


        • Font Size
          #289
          Originally posted by bastich View Post
          io non ci parlo con le donne sposate
          neanche io


          ma che ? sta sony alpha? non ne ho mai sentito parlare

          Comment


          • Font Size
            #290
            Originally posted by Memy87 View Post
            neanche io


            ma che ? sta sony alpha? non ne ho mai sentito parlare
            Reflex di casa sony

            Comment


            • Font Size
              #291
              Originally posted by buzzy84 View Post
              Reflex di casa sony
              si ma questa non l'ho mai sentita... devo aggiornarmi di pi? uff

              a parte gli scherzi adesso vado a cercare

              Comment


              • Font Size
                #292
                Originally posted by buzzy84 View Post
                Quindi fatemi capire ... anche in una foto correttamente esposta si possono bruciare i bianchi a causa di una gamma dinamica limitata della macchina fotografica ?
                La lente piuttosto non capisco in che modo possa influire sui bianchi bruciati ...

                Scusate ma sono niubbo su queste cose ...
                zi buana (anche per colpa del margine di errore dell'esposimetro tarato in un modo o nell'altro, per le ombre o per le alteluci..)

                diciamo che la gamma dinamica fa in modo che il dettaglio oltre un certo livello di "nero" nelle ombre o quello di "bianco" nelle alte luci sia quanto pi? prossimo alla realt? (a ci? che vediamo) e quindi pienamente visibile

                siccome ? impossibile (allo stato attuale dei sensori e con un solo scatto) avere una gamma dinamica completamente visibile da "nero 0" a "bianco 255", la limitazione di gamma fa perdere delle informazioni (dettaglio, appunto) arrivato ad un certo livello di nero o di bianco

                considera gamma dinamica completa 15 (o forse ricordo male e sono di pi??) stop (EV), se una reflex ha 13 stop di gamma significa che perder? 2 stop di dettaglio, che esso sia "spostato" verso i neri o verso i bianchi

                gli "stop" sono i valori di esposizione (esempio: come se fosse il passaggio da 100 a 200 iso, ? uno stop..l'accoppiata di tempo, diaframma e valore iso che d? la corretta esposizione)
                questo "in soldoni" e sperando che sia comprensibile

                Comment


                • Font Size
                  #293
                  Originally posted by Memy87 View Post
                  si ma questa non l'ho mai sentita... devo aggiornarmi di pi? uff

                  a parte gli scherzi adesso vado a cercare


                  Comment


                  • Font Size
                    #294
                    chiarissmo bastich ... tnx

                    Comment


                    • Font Size
                      #295
                      Originally posted by bastich View Post
                      3 stop di sovraesposizione mantenendo inalterato tutto il dettaglio non li recuperi nemmeno con la pellicola negativa di una medio formato


                      a proposito dello "stesso sensore", devo dire che la sony ha fatto un lavoraccio per perdere la gamma dinamica che lo stesso ha sulla d3x..senza contare che la d3s, con il sensore "pi? scarso"

                      penso che il grafico si commenti da solo, come mai queste inesattezze? hai potuto testare tutte e tre le reflex personalmente e puoi asserirlo con cognizione di causa come la storia del dettaglio dell'altra foto?



                      io la d3x e la d3s le ho provate, la sony decisamente no, qui non la usa nessuno, nemmeno quelli che avevano (e si sono tenuti) un signor corredo minolta a pellicola

                      Se non credi che si possano recuperare 3 stop ? perch? o non hai mai approfondito l'argomento, o non hai mai partecipato a corsi di Post Produzione e uso dei sensori o ... non so cosa dirti.

                      Personalmente partecipo ogni 3 mesi ai corsi della Santoni che ? una delle maggiori esperte di Photoshop. Durante i suoi corsi consigliava proprio, a chi utilizza D3x e A900 ( il test da te citato ? talmente fasullo che basta provare le fotocamere per capire come sia errato quel grafico ) di sovraesporre di 2-3stop misurando le alte luci. E' chiaro che questo lavoro lo puoi fare in studio o comunque in un luogo dove la luce non cambia di colpo, non sicuramente nel mio caso ( fotografia sportiva ) perch? basta che ti entri in faro dell'auto per buttare la foto.


                      Per quanto riguarda la "scarsit?" della A900 ti posto un test effettuato dal un collega che lavora nel settore moda-cataloghi, lavorando proprio con la A900

                      Non vi agitate...
                      niente di importante...
                      ho solo ripescato un vecchio tiff (da NEF) che mi ha inviato un amico tempo fa (un caro amico Nikonista), che ritrae la sua gloriosa F4, stupenda reflex degli anni 90'... ovviamente l'ha ripresa con la sua D3 e il 50mm f1.4 G (l'ultimo prodotto), a 3200iso per testare la bont? degli alti iso che sono veramente splendidi.
                      Di mio ho voluto "emulare" lo scatto che mi ha inviato, ritraendo la mia gloriosa Dynax 9 (stessa epoca circa della F4) per poi farci due risate sui vecchi tempi passati della pellicola... nel mio caso ho utilizzato la A900 a 3200iso effettivi e con l'85mm f1.4 G di 20 anni fa, che per me resta un'ottica incredibile!
                      Ambedue abbiamo impostato il NR su HI anche se mi rendo conto che possano essere differenti come resa da una all'altra; la coppia tempo diaframma era per lui a 1/30" f2.8 e la mia a 1/10" f5.6 (quindi simili)!
                      Il tutto ? molto empirico lo so e non ? nato come test chiaramente, ma vorrei un vostro commento sui risultati; almeno in questo unico e specifico caso non mi sembra ci siano forti differenze, valutando a video (in stampa ovviamente, spariscono)!
                      L'unica differenza forse non da poco ? che i crop della D3 sono tratti da un file da 4288x2844pix mentre la A900 offre crop ricavati da 6048x4032pix (e per me non ? un fattore da sottovalutare)!
                      Quindi i crop della Sony non sono interpolati a scalare (cosa che gioverebbe un pochetto al rumore)!
                      Nel frattempo sto cercando un colega con la D3X per un confronto simile ma per ora, nulla...


                      Scatto con Nikon D3 :: 1/30" :: f2.8 :: 3200iso :: NR su HI :: luce naturale :: nef

                      Scatto con Sony A900 :: 1/10" :: f5.6 :: 3200iso :: NR su HI :: luce naturale:: arw
















                      Senza scalfire la fama indiscussa di una reflex come la D3, nata per produrre alti iso puliti anche con JPEG diretto, mi permetto di pensare
                      che per le caratteristiche sopra citate, la A900 non se la sia cavata male in questo caso che vi propongo.
                      In altre situazioni il confronto poteva essere diverso e far evidenziare la superiorit? oggettiva di almeno 2 stop a favore della D3 a sensibilit? come 3200-6400iso... ma sarebbe da verificare con altre prove (solo a titolo di interesse e curiosit?)!

                      Comment


                      • Font Size
                        #296
                        Originally posted by bastich View Post
                        se dici di essere un professionista e comprendi perfettamente l'italiano, hai gi? avuto la tua spiegazione

                        altrimenti mi spieghi tu il principio fisico per cui si ? perso quel dettaglio in quelle zone

                        se non era sovraesposta, significa che la gamma dinamica di quella reflex ? talmente tanto LIMITATA che gi? con il bianco a quota 245 circa inizia a bruciare le zone circostanti

                        rimango in attesa di capire come si ? bruciato il dettaglio in quella zona

                        lente oscena che aberrava?

                        gamma dinamica limitata?

                        veramente, sono curioso di capire i misteri della fisica ottica che sono presenti in quella foto
                        Ti ho chiesto di fare uno screen shot alla misurazione ( come la effettui ? ) della zona secondo te bruciata.

                        Io l'ho fatta e il punto pi? luminoso risulta essere 243



                        Nessuna bruciatura presente in foto, al contrario di quanto tu affermi, senza per? mostrare una prova della lettura da te effetuata.

                        Comment


                        • Font Size
                          #297
                          questa la vorrei proprio capire:

                          Ambedue abbiamo impostato il NR su HI
                          e perch?, visto che si ha un'evindentissima distruzione del dettaglio fine?

                          Comment


                          • Font Size
                            #298
                            Ma siamo sicuri che vediamo le stesse immagini ?
                            Il test è stato fatto in entrambe le fotocamere con le stesse impostazioni, che problema c'è se è stato fatto così ?
                            Vedi cose strane tu, dettagli bruciati che bruciati non sono, "evidentissima distruzione del dettaglio fine" quando sulle foto della Dynax 9 si vede la rugosità del materiale e l'ossido sulla vite.

                            Comment


                            • Font Size
                              #299
                              aldo potrai anche andare dalla santoni ogni 3 mesi...ma ricordati che lei non è un fotografo, è un'adobe guru di photoshop...

                              che sono due cose ben diverse...

                              se vuoi fare il grafico o il mago di photoshop è un conto ma tutte ste menate del recupero dei 3 stop io le trovo inutili quando puoi scattere bene e rovinarti meno la vita

                              Comment


                              • Font Size
                                #300
                                Se per te la Santoni non è una fotografa, ok

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X