Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Se a qualcuno pu? interessare mio fratello vende la 5DMarkII
ieri siamo andati in montagna a fare una ciaspolata da paura, 768mt di dislivello con oltre 2mt di neve fresca...ed abbiamo portato su anche le reflex
la D800 mia devo tarare meglio il 14-24 che mi sa tocca anche quota -20 come BF, non so se per colpa del corpo o del vetro ( oggi in pausa pranzo faccio dei test seri ); la 6D da quanto dice mio fratello va veramente bene.
A casa abbiamo fatto delle prove ad alti ISO e la 6D vince alla grande, finalmente Canon ha ridotto drasticamente il rumore di cromia...ok la D800 ha 16mpixel in pi? quindi era scontato il risultato, ma mio fratello ? stracontento perch? i file sono molto pi? lavorabili anche nel recupero delle ombre che prima presentava sempre un banding piuttosto marcato.
come come come?
meglio della d800? impossibile, oppure i maya avevano ragione e il mondo sta per finire :gaen:
per? non riesco a spiegarmi come mai i files che butta fuori siano cos? pastosi. non sono come quelli delle nikon che hanno linee nette e contrastate, son morbidosi! lo fanno tutte le canon da quanto vedo.
Non mi sembra sia mai stata vera la frase di cui sopra..
no allora...spieghiamo; io sto parlando di rumore di cromia non di rumore in senso generico.
il rumore a 36mpixel ? pi? fine e pi? lavorabile di quello che si presenta a 20mpixel in quanto senza algoritmi di riduzione il dettaglio ? maggiore e permette pi? recuperi.
Se parliamo di rumore di cromatismo se la reflex spara colori strani ad ISO elevati ( occhio io sto parlando dei 12800 ISO e dei 25600 ) i colori restano e vanno lavorati in modo diverso, la 6D introduce rumore cromatico in modo nettamente inferiore della D800 ovviamente sempre parlando di ISO pesanti..oltre i 6400.
Non mi sembra sia mai stata vera la frase di cui sopra..
? vera fino ad un certo punto .
se guardi d700 vs d800 e ridimensioni il file della d800 portandolo a 12mpx, hai mooolto pi? dettaglio rispetto alla d700 anche ad alti iso! lo stesso vale per le dx, ho fatto il confronto d5200 , d7000 e d300s e la 5200 cattura molto pi? dettaglio anche ad alti iso! tra la 5200 e la d300s cambia come dal giorno alla notte. puoi vedere la prova che ho fatto qui :
Be' ok, cosi ha senso
In ogni caso si tratta di filosofia.. a mio parere.. e ovviamente a parita' di evoluzione tecnologica
Se hai piu' ricettori, ma piu' piccoli, hai piu' dettaglio, finche' i sensori sono in un certo range di lavoro in base alla luce che ricevono.. ma arriverai prima al limite di questi.. in quanto la quantita' di luce per pixel e' minore di un sensore che ha meno megapixel e quindi ricettori piu' grandi..
Quindi il sensore meno denso, a regola, mi aspetterei che abbia una maggior gamma dinamica, piu' resistenza ad alti iso e anche meno rumore cromatico.. pero' ovviamente i pixel son piu' grossi quindi il rumore.. meno fine..
In ogni caso, secondo me, si tratta di scegliere il compromesso migliore in base all'uso in quanto, a parita' di tecnologia', la vera discriminante e' la luce che si riesce a catturare con l'area totale del sensore.. che e' la stessa
Korra, mi sono dimenticato di specificare che la tecnologia deve avere lo stesso sviluppo..
altrimenti la mia 5d old dovrebbe fare foto a 1 Mega ISO senza problemi
Comment