Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Be' mi sa che qui non sono il solo uomo tamron allora hihihi !
io avevo il non stabilizzato di 17-50.. e mi ci son trovato benissimo..
Ho anche il macro 90mm e i tubi di prolunga kenko.. solo che le macro era molto piu' facile farle con la 50D che con la 5D
Cmq ottimo anche il 90mm come rapporto qualita' prezzo
no no anzi! a me piace molto come marca perch? fa roba decente a prezzi umani ..hai qualche foto fatta con il 90 e i tubi di prolunga? che ingrandimenti riesci a fare con quelli? 2:1? 3:1? ( o ? il contrario? 1:2 1:3?)
SI si, foto con il macro ne ho..
Fai conto che normale ? 1:1.. rapporto che cmq non ? facile da raggiungere perch? devi essere vicino al soggetto..
Con i tubi di prolunga aumenta il rapporto.. (anche se mi pare che avevo fatto i conti e non si raggiunge l'1:2) ma purtroppo ti devi avvicinare sempre di pi? al soggetto.. roba di pochi cm.. cosa che rende vano il poterlo usare su soggetti vivi
Di int?ressante c? il 180 macro che ne parlano bene, sempre tamron.. ma costa di pi?
SI si, foto con il macro ne ho..
Fai conto che normale ? 1:1.. rapporto che cmq non ? facile da raggiungere perch? devi essere vicino al soggetto..
Con i tubi di prolunga aumenta il rapporto.. (anche se mi pare che avevo fatto i conti e non si raggiunge l'1:2) ma purtroppo ti devi avvicinare sempre di pi? al soggetto.. roba di pochi cm.. cosa che rende vano il poterlo usare su soggetti vivi
Di int?ressante c? il 180 macro che ne parlano bene, sempre tamron.. ma costa di pi?
ah beh tu usi la 5d che ? full frame
su dx, secondo me si supera abbondantemente, perch? gi? da solo il tammy equivale a un 135mm (nikon) se non sbaglio e siamo gi? ad 1:1,5. aggiungendoci i 68mm del kit kenko che PENSO siano riferiti sempre in fx, sono 102mm aggiuntivi, per un totale di 237mm e facendo la proporzione 90:1=237:X mi viene 2,63. quindi dovrebbe avere un rapporto di 1:2,63..su DX ovviamente..
per la parte in neretto, perch? dici cosi? non dovrebbe essere il contrario? siccome hai pi? focale, a parit? di distanza avrai un rapporto di ingrandimento maggiore oppure, potrai avere 1:1 stando un po pi? lontano. no?
Il fatto ? che per ottenere il massimo ingrandimento devi avere il fuoco alla minima distanza
Infatti (prima con la 50D) usavo la macchina con fuoco manuale fisso sul minimo, e poi con il liveview e zoom muovevo la macchina cercando il fuoco dove volevo.. e poi scattavo..
Se hai il 90 mm tale distanza ? 29 cm, con il 180 ottieni il solito ingrandimento (1:1) a 47 cm
Il fatto ? che per ottenere il massimo ingrandimento devi avere il fuoco alla minima distanza
Infatti (prima con la 50D) usavo la macchina con fuoco manuale fisso sul minimo, e poi con il liveview e zoom muovevo la macchina cercando il fuoco dove volevo.. e poi scattavo..
Se hai il 90 mm tale distanza ? 29 cm, con il 180 ottieni il solito ingrandimento (1:1) a 47 cm
Ah ok ho capito il ragionamento da fare ma con i tubi di prolunga si modifica l'apertura del diaframma come con i moltiplicatori di focale?
Con i tubi di prolunga diminuisce ulteriormente la distanza minima di messa a fuoco.. e si ottiene quindi un ingrandimento ulteriore.. a costo di andare pi? vicini al soggetto
ah beh tu usi la 5d che ? full frame
su dx, secondo me si supera abbondantemente, perch? gi? da solo il tammy equivale a un 135mm (nikon) se non sbaglio e siamo gi? ad 1:1,5. aggiungendoci i 68mm del kit kenko che PENSO siano riferiti sempre in fx, sono 102mm aggiuntivi, per un totale di 237mm e facendo la proporzione 90:1=237:X mi viene 2,63. quindi dovrebbe avere un rapporto di 1:2,63..su DX ovviamente..
per la parte in neretto, perch? dici cosi? non dovrebbe essere il contrario? siccome hai pi? focale, a parit? di distanza avrai un rapporto di ingrandimento maggiore oppure, potrai avere 1:1 stando un po pi? lontano. no?
si ma la distanza a cui raggiungi il RR di 1.5:1 ? sempre 29 cm (dal piano focale, mica dalla lente frontale..il che significa pochi cm dalla lente frontale)
occhio che con i tubi di prolunga (soprattutto con quelli di lunghezza maggiore o montati tutti insieme) rischi di non concludere nulla, proprio perch? sposteresti il punto massimo di MAF ancora pi? vicino..fino al punto tale da essere ALL'INTERNO DELLA LENTE STESSA, e quindi inutile..e non aggiungono distanza focale, ma SPOSTANO fisicamente la distanza massima di messa a fuoco aumentando di conseguenza il RR..insomma, non ti ritrovi un'ottica pi? "lunga" nel senso stretto del termine.
i tubi sono ottimi con lenti fisse, tipo il 300 o il 400, per fare close up a soggetti altrimenti difficili da avvicinare, mentre sono al limite dell'inutile con macro troppo corti (sotto i 150mm, diciamo) o con fissi sotto i 50mm
Con i tubi di prolunga diminuisce ulteriormente la distanza minima di messa a fuoco.. e si ottiene quindi un ingrandimento ulteriore.. a costo di andare pi? vicini al soggetto
perdi anche la MAF all'infinito e varia la distanza massima di MAF
sono specifici per la macro e close up, come i soffietti
no no anzi! a me piace molto come marca perch? fa roba decente a prezzi umani ..hai qualche foto fatta con il 90 e i tubi di prolunga? che ingrandimenti riesci a fare con quelli? 2:1? 3:1? ( o ? il contrario? 1:2 1:3?)
con il 90 non credo tu ce la faccia ad arrivare a superare di molto il RR di 2:1, forse con il tubo pi? corto sei pi? o meno l?..ma oltre avresti difficolt? (o l'impossibilit?) di focheggiare correttamente il soggetto
si ma la distanza a cui raggiungi il RR di 1.5:1 ? sempre 29 cm (dal piano focale, mica dalla lente frontale..il che significa pochi cm dalla lente frontale)
occhio che con i tubi di prolunga (soprattutto con quelli di lunghezza maggiore o montati tutti insieme) rischi di non concludere nulla, proprio perch? sposteresti il punto massimo di MAF ancora pi? vicino..fino al punto tale da essere ALL'INTERNO DELLA LENTE STESSA, e quindi inutile..e non aggiungono distanza focale, ma SPOSTANO fisicamente la distanza massima di messa a fuoco aumentando di conseguenza il RR..insomma, non ti ritrovi un'ottica pi? "lunga" nel senso stretto del termine.
i tubi sono ottimi con lenti fisse, tipo il 300 o il 400, per fare close up a soggetti altrimenti difficili da avvicinare, mentre sono al limite dell'inutile con macro troppo corti (sotto i 150mm, diciamo) o con fissi sotto i 50mm
azz! allora li scarterei. invece con il duplicatore di focale ho visto che non si perde la MAF infinita (giusto?), quindi potrebbero essere pi? utili per un ingrandimento maggiore, no? il punti minimo di MAF dovrebbe variare di un po ugualmente perch? aumenta la distanza dal piano focale, giusto? per? almeno manterrei l'infinito
con il duplicatore andrei a 135x2=270mm e facendo 90:1=270:X, viene fuori 3:1 ad una distanza tra soggetto e lente che non so
azz! allora li scarterei. invece con il duplicatore di focale ho visto che non si perde la MAF infinita (giusto?), quindi potrebbero essere pi? utili per un ingrandimento maggiore, no? il punti minimo di MAF dovrebbe variare di un po ugualmente perch? aumenta la distanza dal piano focale, giusto? per? almeno manterrei l'infinito
esatto, con il dupli mantieni tutto ma perdi uno stop o due di luminosit? (1,4x o 2x), raddoppi il rapporto di riproduzione (3:1) ma alla stessa distanza minima di MAF
con il duplicatore andrei a 135x2=270mm e facendo 90:1=270:X, viene fuori 3:1 ad una distanza tra soggetto e lente che non so
la distanza rimane sempre quella minima, per? secondo me stai a farti troppe pippe mentali
a quel RR, ti serve un cavalletto con 3 paia di p@lle, una slitta micrometrica, scatto remoto con alzo specchio preventivo e fuoco in manuale..dell'af te ne fai nulla
il vantaggio grosso del dupli ? dato dalla distanza che puoi mantenere dal soggetto (ovviamente pi? elevata rispetto all'ottica standard)
i prezzi dell'usato mi sembrano esagerati..per? su ebay un soffietto 29-150mm si trova a una 70ina di euro, quindi ? fattibile come prezzo. al contrario del nikon pb-6 che ? introvabile e ho visto che costa 450 euro!
[YOUTUBE]FgVdtWhk6E4[/YOUTUBE]
siccome posseggo un 50mm 1.8d nikon e un 24mm 2.8 canon entrambi da 52mm, potrei invertirli con anello di inversione
esatto, con il dupli mantieni tutto ma perdi uno stop o due di luminosit? (1,4x o 2x), raddoppi il rapporto di riproduzione (3:1) ma alla stessa distanza minima di MAF
la distanza rimane sempre quella minima, per? secondo me stai a farti troppe pippe mentali
a quel RR, ti serve un cavalletto con 3 paia di p@lle, una slitta micrometrica, scatto remoto con alzo specchio preventivo e fuoco in manuale..dell'af te ne fai nulla
il vantaggio grosso del dupli ? dato dalla distanza che puoi mantenere dal soggetto (ovviamente pi? elevata rispetto all'ottica standard)
per gli stop non ? un problema visto che per avere un pdc decente dovr? chiudere..andrei a f5.6 con il 2X e tamron 90 2.8, no?
si questo lo so, ma il manuale gi? lo uso normalmente per le foto ravvicinate perch? non l'af non mette quasi mai a fuoco dove voglio io e mi viene il nervoso
di treppiede ne ho uno bello robusto tutto in alluminio che usava mio padre 25 anni fa quando faceva il fotografo..va da una 50ina di cm a 170cm ed ? buono di pesare una decina di kg e puoi fare venire fuori un chiodo da ogni piede per piantarlo a terra...non si sposta mica
Comment