Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
per? dai calcoli si evince che il tuo di prolunga deve essere < della focale del vetro..
50mm e 50mm danno 100mm come MAF
invece non ? cosi perch? ho usato il 50mm sempre con il tubo da 67 e viene fuori che la messa a fuoco ? di 8,73cm ed effettivamente mette a fuoco a quella distanza (lente frontale-soggetto)..sto usando il metro
anche io avevo pensato che il tubo di prolunga deve essere inferiore alla focale, ma non ? cosi ed ? proprio per questo che non ne vengo a capo
ti comunico che invece i 3,25cm sono giusti!!! era troppo strano! praticamente l'analogica ha un minino di merda..non so se ne hai mai visto uno, ma guardando dentro ? leggermente opaco con un pallino al centro super nitido..
aggiungici anche che il sistema cesso della canon analogica, l'FD, ti tiene il diaframma tutto aperto fino al momento dello scatto (non ? come nikon che lo scegli te e si modifica subito), capisci che a 2,79X e f2.8 la pdc ? nell'ordine di un granello di polvere..infatti, ho messo a fuoco un granello di polvere alla distanza di 3,25cm!!!!!
si per?...credo dipenda anche dall'ottica in se..perche non tutti i 50mm hanno la stessa minima distanza di messa a fuoco..
si riferisce alla distanza di messa a fuoco infinita..se vuoi sapere la distanza di messa a fuoco al minimo, devi fare cosi:
"Torniamo al nostro 50 col tubo da 25. Se ruotiamo la ghiera di messa a fuoco fino alla minima distanza (45 cm), il valore di tiraggio dell'obiettivo dovr? essere maggiore di quello all'infinito. Infatti osserviamo una elongazione dell'obiettivo ruotando la ghiera di messa a fuoco da infinito verso le corte distanze. Se conosciamo il rapporto di ingrandimento dell'obiettivo regolato a 45 cm (e lo conosciamo: ? R = 0,146) e se conosciamo la lunghezza focale (50 mm), possiamo calcolare il tiraggio del nostro 50 mm quando viene focheggiato a 45 cm:
Come atteso, questo valore di t ? leggermente maggiore di 50 mm. Per conoscere il nuovo valore di tiraggio t' quando aggiungiamo 25 mm di tubo, basta sommare:
t’ = 57,3 + 25 = 82,3 mm.
poi utilizzi le formule solite
preso sempre dal sito ovviamente
si, ma il tiraggio ? la distanza che intercorre tra il piano della pellicola/sensore ed il bocchettone di innesto dell'obiettivo, che per canon ? 44 e nikon 42 mi pare..
si, ma il tiraggio ? la distanza che intercorre tra il piano della pellicola/sensore ed il bocchettone di innesto dell'obiettivo, che per canon ? 44 e nikon 42 mi pare..
Per nikon ? 46,5
si l'unica cosa che non mi ? chiara di quel che ha scritto, ? come ha calcolato il rapporto di ingrandimento a 45cm, di 0,146..forse ? nelle specifiche dell'obiettivo sul sito nikon.. per? in genere si tiene sempre l'obiettivo focalizzato su infinito quindi ? una cosa in pi? diciamo
adesso sto continuando il foglio di excel con le formule anche per l'obiettivo invertito. interessante sapere che l'mpe-65, prendendolo in considerazione come 65mm con soffietto rigido ed avendo un rapporto di ingrandimento di 5x, ? come se avesse un soffietto di 325mm
hahaha .. penso comunque che le formule abbiano tale margine perch? ci sono variabili legate ad ogni singola lente che nelle formule generiche non vengono conteggiate
ottimo! stando alle formule, aumentando il tiraggio ad ottica rovesciata, aumenta come ovvio l'ingrandimento ma anche la distanza dal soggetto! ed ecco perch? tutti i professionisti del macro che ho visto, utilizzano l'ottica rovesciata. questo della distanza per? non ho modo di verificarlo perch? non ho l'anello di inversione..domani se riesco lo compro :gaen:
Comment