Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
? curioso vedere come le due "filosofie" canon e nikon si sia ribaltate nel giro di 2 anni...
prima nikon era quella dagli alti iso e pochi pixel... e tira fuori un mostro da presunti 36mpx... e la canon che soffriva di manie da pixel tira fuori una FF con meno pixel della FF prosumer precedente... insomma... le carte si sono invertite, e penso che a questa mano chi ha le carte peggiori ? nikon, in quanto chi compra le ammiraglie sono professionisti che cercano qualit? e resistenza... e non PIXEL inutili...
io spero tanto che uscir? una 7d con 14mpx o meno, se cos? fosse la prender? subito... altrimenti... inizio a comprare il salvadanaio per mettere da parte i dindi per la 1d4-x
non credo sia cosi, Nikon e Canon non fanno un esemplare per tutte le fasce ma un esemplare per ogni tipologia di scatto; la fantomatica D800 da 36mpixel di cui si vocifer? non ? la sostituta della D700 bens? una reflex adatta a chi ha bisogno di quei Mpixel con i compromessi che ne escono ( diffrazione a 36mpixel su FF che fisicamente appare ad aperture che sui 12mpixe sono di uso comune ); stiamo parlando di due reflex in uscita che andranno a coprire unicamente la fascia per cui sono state create, ma usciranno questo ? certo le corrispondenti novit? per gli altri settori
non credo sia cosi, Nikon e Canon non fanno un esemplare per tutte le fasce ma un esemplare per ogni tipologia di scatto; la fantomatica D800 da 36mpixel di cui si vocifer? non ? la sostituta della D700 bens? una reflex adatta a chi ha bisogno di quei Mpixel con i compromessi che ne escono ( diffrazione a 36mpixel su FF che fisicamente appare ad aperture che sui 12mpixe sono di uso comune ); stiamo parlando di due reflex in uscita che andranno a coprire unicamente la fascia per cui sono state create, ma usciranno questo ? certo le corrispondenti novit? per gli altri settori
Aspetta aspetta, spiegami meglio sta cosa della diffrazione che non l'ho capita, per favore...
Ah, ecco... Per? la Canon 5D Mark II ha ben 21mpx... E non mi pare abbia problemi del genere... O mi sbaglio???
tutte le OTTICHE soffrono del problema della diffrazione, chi pi? chi meno..? un problema di fisica ottica..che viene per? accentuato o attenuato dalla tipologia di reflex/sensore su cui vengono utilizzate
il problema ? pi? evidente nelle reflex con alta densit? mpixel/sensore (tendenzialmente, soffre di pi? una DX/apsc da 12mpixel che non una 24x36 da 24)
il problema riguarda in particolar modo i superwide, in cui ? facile utilizzare spesso diaframmi molto chiusi, sia per accentuare la PDC che per utilizzare tempi lenti (in accoppiata a filtri ND) e in cui il diametro della pupilla (la lente pi? piccola del gruppo ottico che costituisce un obiettivo) ? generalmente molto piccolo (non necessariamente il diaframma ? montato in prossimit? della pupilla, ma generalmente ? cos?)
tutte le OTTICHE soffrono del problema della diffrazione, chi pi? chi meno..? un problema di fisica ottica..che viene per? accentuato o attenuato dalla tipologia di reflex/sensore su cui vengono utilizzate
il problema ? pi? evidente nelle reflex con alta densit? mpixel/sensore (tendenzialmente, soffre di pi? una DX/apsc da 12mpixel che non una 24x36 da 24)
il problema riguarda in particolar modo i superwide, in cui ? facile utilizzare spesso diaframmi molto chiusi, sia per accentuare la PDC che per utilizzare tempi lenti (in accoppiata a filtri ND) e in cui il diametro della pupilla (la lente pi? piccola del gruppo ottico che costituisce un obiettivo) ? generalmente molto piccolo (non necessariamente il diaframma ? montato in prossimit? della pupilla, ma generalmente ? cos?)
Ah, ok... Per superwide intendi i grandangoli a occhio di pesce???
Si parla di risolvenza della lente, sopratutto quando i MPixel salgono per questo piu ne abbiamo piu dobbiamo spendere un un vetro pi? che ottimo..altrimenti tutti i difetti ottici che non vedremo su una reflex da 6Mpixel usciranno allo scoperto.
Una lente a tutta apertura presenza i fenomeni di aberrazione e distorsione, mentre quando si inizia a chiudere il diaframma inizia la diffrazione.
La diffrazione si crea quando la radiazione incidente ha una lunghezza d?onda comparabile all?apertura della fessura che si trova ad attraversare; quando succede la fessura diventa a sua volta origine di segnali che producono sul fotodiodo delle frange di interferenza circolari, con una campana pi? alta al centro, seguita da anelli ad andamento sinusoidale con ampiezza decrescente ( come quando buttiamo un sasso nell'acqua )...
Piu sono i fotodiodi piu queste onde andranno ad interessarne un numero maggiore, purtroppo queste sono costanti dove l'unico modo per evitarle ? ingrandire il sensore e spostare il piano ottico.
al centro, per farla semplice, c'? il nostro fotodiodo che cattura la quantit? di luce che poi deve essere convertita da A/D; le onde che si propagano causate dalla diffrazione vanno a toccare i dati registrati dai fotodiodi adiacenti sfalsando cosi la lettura..da cui la perdita di nitidezza
Comment