Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

EOS 450d?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Si ma a me manda in confusione leggere pareri cosi discordanti

    Cmq ... compri sempre il base ... a salire sei sempre a tempo

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Lince View Post
      Sarebbe la prima reflex, la prenderei a "poco" con 18-55 + 75-300 a 500 euro.

      Cosa dite? Me la consigliate?
      Pregi/difetti?
      ottimo prezzo

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        Si ma a me manda in confusione leggere pareri cosi discordanti

        Cmq ... compri sempre il base ... a salire sei sempre a tempo
        pareri discordanti...Lele..se prendi un vetro qualsiasi....con tutti i vetri del mondo se sai inquadrare e usare la postproduzione tiri fuori buone foto; credi che noteresti differenza di una foto mia in montagna se usassi un 14-24 da 1800€ o in 10-20mm Sigma da 500€ ? non è il dopo che devi guardare ma mentre lo stai usando, i limiti che un vetro di da e cosa ti costringe a fare, che compromessi devi arrivare ad accettare per arrivare alla foto finale che vuoi ottenere.
        Il 18-55 è un vetro che ha tanti difetti tipici dei soldi che costa, difetti che non trovi su ottiche serie, ma per capirlo dovresti avere sia il vetraccio che il vetro con la stessa focale ma che costa 10 volte tanto...e scattare in sitazioni difficili non in spiaggia al mare a mezzogiorno.....resistenza al lensflare, distorisione, aberrazione cromatica, resa dei colori, contrasto di un vetro..lo sfocato...insomma...non basta vedere delle belle foto fatte da qualcuno per dire "è un buon vetro"; se devo fare 1000km per andare da A a B posso usare una 500 o una Lamborghini...a B ci arrivo con entrambe ma in un tempo diverso, comodità diversa, spesa diversa ecc....è un esempio un po del cacchio ma per farti capire il "contorno" della foto in se
        Last edited by AndreGixxer; 06-08-10, 09:03.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by AndreGixxer View Post
          pareri discordanti...Lele..se prendi un vetro qualsiasi....con tutti i vetri del mondo se sai inquadrare e usare la postproduzione tiri fuori buone foto; credi che noteresti differenza di una foto mia in montagna se usassi un 14-24 da 1800? o in 10-20mm Sigma da 500? ? non ? il dopo che devi guardare ma mentre lo stai usando, i limiti che un vetro di da e cosa ti costringe a fare, che compromessi devi arrivare ad accettare per arrivare alla foto finale che vuoi ottenere.
          Il 18-55 ? un vetro che ha tanti difetti tipici dei soldi che costa, difetti che non trovi su ottiche serie, ma per capirlo dovresti avere sia il vetraccio che il vetro con la stess focale ma che costa 10 volte tanto...e scattare in sitazioni difficili non in spiaggia al mare a mezzogiorno.....
          Ah , grazie . Ora inizio a veder pi? chiaramente .

          Ma per un niubbo ha senso avere il vetro per le condizioni difficili ?

          La nitidezza pu? essere ricercata anche con u vetro economico ?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Ah , grazie . Ora inizio a veder pi? chiaramente .

            Ma per un niubbo ha senso avere il vetro per le condizioni difficili ?

            La nitidezza pu? essere ricercata anche con u vetro economico ?
            di solito al 90% le ottiche piu nitide sono i fissi, li si trovi nitidezze da spavento; poi nitidezze ottime ce l'hai anche su focali con scrusioni non esagerate ma con una spesa che comincia ad essere importante; c'? da dire poi che dipende dal corpo macchina che usi, un corpo macchina non full frame usa solo la parte centrale di un vetro non creato appositamente per il formato ridotto e questo esalta i difetti dell'ottica; un corpo macchina fullframe invece ha bisongno di un vetro che costa soldini per avere dei bordi decenti anche a tutta apertura e una resa buona in genere...non ? un discorso generico quello del vetro in se, ad esempio il 70-300 che ho preso da poco ha una resa pi? che ottima sulla mia D700 ma sul formato DX ? nettamente meno performante.

            Comment


            • Font Size
              #21
              io vorrei prendere una 550D a breve è più professionale rispetto la 450D
              e fa anche filamti in FULL HD
              su pixmania la prendi a 800 euro compreso il 18-55

              Però me gusta una cifra la 7D
              Last edited by bratz; 06-08-10, 09:30.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Poi la luminosità del vetro è un'altra cosa da tener conto, le ottiche luminose costano di più perche danno non pochi vantaggi; un 50mm 1.4 ad esempio a parte la PDC e lo sfocato ti permette di mettere a fuoco anche in condizioni di luce precarie..in quanto il sensore dell'AF riceve la luce dell'ottica in tutta apertura quindi ad F1.4..con un vetro che parte da 5.6 ad esempio dove riuscivi a focheggiare con il 50ino non riesci con l'altro...la foto finale fatta di giorno magari non la distingui ma per farla di sera con uno riesci..con l'altro vetro no

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Gixxer , grazie

                  Sapevo la teoria del focheggiare legato alla luminosità ma non il resto

                  Sei veramente cordiale a spiegare con tanta pazienza anche ad un incapace quale sono io !

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    mavalà è un piacere

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X