Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
la 350 come la 300 era stata fatta sia in argento che in nero (anche se la 350 argentata solo per mercato americano). la serie xxxD ? condraddistinta negli stati uniti dal nome rebel, non solo per la 350 quindi, ma ancora oggi per la 550 e sorelle. anche a me pare l'avesse sgorbion e anche io l'ho avuta.
vulture che te sei magnato per pranzo?
wikiphotopedia formato cartaceo?
Per panorami e ritratti sono imbattibili ... ma perdi lo zoom gratuito di 1.6 che non ? affatto paglia
Inoltre io non sono in grado di sfruttare la mia 7D ... pensa per un FF !
Te la butto li.. cosi magari se ti capita la provi
Anche se sicuramente sono cose che gia sai
1) Basta montare un extender e piu' o meno sei li
2) Non e' uno zoom gratuito, ma un crop, hai la stessa prospettiva del FF ma prendi solo una porzione del frame con risultato di avere meno tridimensionalita'
3) secondo me si sfrutta meglio una FF di una APS-c..
Te la butto li.. cosi magari se ti capita la provi
Anche se sicuramente sono cose che gia sai
1) Basta montare un extender e piu' o meno sei li
2) Non e' uno zoom gratuito, ma un crop, hai la stessa prospettiva del FF ma prendi solo una porzione del frame con risultato di avere meno tridimensionalita'
3) secondo me si sfrutta meglio una FF di una APS-c..
tartaro stai diventando cariato!!
non sono completamente d'accordo con te
1) l'extender riduce la luminosit? di uno stop (come minimo) e se non perde l'autofocus peggiora comunque in maniera drammatica sia la qualit? di immagine che la velocit? di messa a fuoco
2) ? vero che ? un crop ma allo stato attuale delle cose se croppi una 5d II allo stesso livello di ingrandimento di una 7d ottieni un'immagine da 8mp. certo meno densi, ma il dettaglio ne risente comunque, pech? 8mp non saranno mai dettagliati come 18.. per intenderci per avere una ff della stessa densit? (oltre 40 mp) ci vorr? ancora tanto tempo perch? si abbia un risultato decoroso e un prezzo abbordabile come quello necessario per i 18mp della 7d. il discorso della tridimensionalit? (termine secondo me evocativo ma poco significativo.. basta dire "meno pdc") ? puramente soggettivo
3) anche questo ? soggettivo.
dimentichi per? il punto pi? importante, nonch? l'unico su cui abbia senso fare un confronto: la qualit? di immagine di una ff ? senza ombra di dubbio ineguagliabile.
1) Hai ragione, ma volevo convincerlo
Il discorso giusto sarebbe che acquisti in grandangolo quello che perdi nel tele
2) Vero il discorso della quantità e dimensione dei pixel.., e infatti il discorso della qualità maggiore del FF deriva proprio da questo..
Sulla tridimensionalità però non è che sia soggettiva, a parità di focale se allarghi il fotogramma aumenti la zona più soggetta alla prospettiva e il fotogramma diventa più tridimensionale
3) Io da quando ho la FF (son passato da 15 mp apsc a 12 mp FF) ho decisamente meno problemi di micromosso, non vomito quando guardo le foto 1:1, e la tenuta agli alti iso e in ogni caso il rumore generato, ha proprio un'altra consistenza ed effetto.
1) l'extender riduce la luminosità di uno stop (come minimo) e se non perde l'autofocus peggiora comunque in maniera drammatica sia la qualità di immagine che la velocità di messa a fuoco
2) è vero che è un crop ma allo stato attuale delle cose se croppi una 5d II allo stesso livello di ingrandimento di una 7d ottieni un'immagine da 8mp. certo meno densi, ma il dettaglio ne risente comunque, pechè 8mp non saranno mai dettagliati come 18.. per intenderci per avere una ff della stessa densità (oltre 40 mp) ci vorrà ancora tanto tempo perchè si abbia un risultato decoroso e un prezzo abbordabile come quello necessario per i 18mp della 7d. il discorso della tridimensionalità (termine secondo me evocativo ma poco significativo.. basta dire "meno pdc") è puramente soggettivo
3) anche questo è soggettivo.
dimentichi però il punto più importante, nonchè l'unico su cui abbia senso fare un confronto: la qualità di immagine di una ff è senza ombra di dubbio ineguagliabile.
Cmq non era mia intenzione dire è meglio questo o quello..
Alla fine dipende molto da come si usano...
Però se hai gia una APSC, l'altro corpo secondo me dovrebbe essere FF
1) Hai ragione, ma volevo convincerlo
Il discorso giusto sarebbe che acquisti in grandangolo quello che perdi nel tele
2) Vero il discorso della quantità e dimensione dei pixel.., e infatti il discorso della qualità maggiore del FF deriva proprio da questo..
Sulla tridimensionalità però non è che sia soggettiva, a parità di focale se allarghi il fotogramma aumenti la zona più soggetta alla prospettiva e il fotogramma diventa più tridimensionale
3) Io da quando ho la FF (son passato da 15 mp apsc a 12 mp FF) ho decisamente meno problemi di micromosso, non vomito quando guardo le foto 1:1, e la tenuta agli alti iso e in ogni caso il rumore generato, ha proprio un'altra consistenza ed effetto.
sulla 2 intendevo dire soggettività in merito alla profondità di campo, nel senso che c'è chi ne preferisce di più
per il resto hai anche ragione, ma il micromosso non è un problema di macchina fotografica ma di manico: quanto è più alta la risoluzione tanto è più alta la probabilità di avere del micromosso, ma non è un "difetto"
ad ogni modo come qualità di immagine la ff vince 10-1
Cmq non era mia intenzione dire ? meglio questo o quello..
Alla fine dipende molto da come si usano...
Per? se hai gia una APSC, l'altro corpo secondo me dovrebbe essere FF
beh questo non si discute!!
secondo me stando su canon, se hai 7 e 5 vivi felice
Comment