Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
non tanto di pi? del costo copia mio basta che venite gi? perch? non mi prendo la responsabilit? di spedire stampe simili...
metti cmq sui 10 euro a stampa A3
P.S. non stampa a vivo ma lascia sempre un po' di bordo perch? i fogli in carta baritata li ho preso tagliati e non a bobina perch? senn? rimane piegata
usti non c'erano gli A3 wide? beh in caso sar? la volta buona che ci vediamo!
non tanto di pi? del costo copia mio basta che venite gi? perch? non mi prendo la responsabilit? di spedire stampe simili...
metti cmq sui 10 euro a stampa A3
P.S. non stampa a vivo ma lascia sempre un po' di bordo perch? i fogli in carta baritata li ho preso tagliati e non a bobina perch? senn? rimane piegata
ma che cazz0 di formato è 17X22???
io faccio o 15X22 o 20x30 però quelli non li stampo a plotter ma con il minilab edit: 15x22 sia lucida che opaca carta kodak royal digital (lucida) e supra endura opaca...banda 30 solo opaca
cmq fammi sapere per me non ci sono problemi se ti serve...quelli ripeto sono in stampa chimica...col plotter stampo minimo 20x30 su baritata
P.S.2 siamo andati a vedere il nuovo minilab della noritsu a getto d'inchiostro fa paura la gamma cromatica che ha rispetto allla chimica
ma che cazz0 di formato ? 17X22???
io faccio o 15X22 o 20x30 per? quelli non li stampo a plotter ma con il minilab edit: 15x22 sia lucida che opaca carta kodak royal digital (lucida) e supra endura opaca...banda 30 solo opaca
? un formato di minchia per un album dalle dimensioni di minchia
si invia nei famigerati tuBBBBBi, ma il rischio c'è sempre
si ma rimane intorcolata devi passarla con la smaltatrice per riappiattirla
è un formato di minchia per un album dalle dimensioni di minchia
si ma non avendo banda di carta 17 o 22 come minchia faccio??? io di bande ho 10,2 12,7 15,2 e 30,2 e fai proporzione con il formato il più vicino che arrivo è 15x22
Di Derrò aGGGGGGionnato
per la modica cifra di Neuri?
bisogna vedere quanto ci danno del vecchio minilab ma costa molto meno rispetto a quelli a chimica
ma tu conta che cmq non deve riampiazzare un plotter quindi foto fine art...
sto coso butta fuori 950 stampe ora 10x15
per? a livello di resa cromatica rispetto al chimico ? un altro pianeta
spiegami un p? 'sta cosa, com'? che DA SEMPRE la chimica doveva essere il top del top ed ora viene surclassato da una "semplice" getto d'inchiostro in quadricromia?
si ma non avendo banda di carta 17 o 22 come minchia faccio??? io di bande ho 10,2 12,7 15,2 e 30,2 e fai proporzione con il formato il pi? vicino che arrivo ? 15x22
lo so che ? un formato astruso, ma ? colpa dell'album che ? spastico
convincer? il tipo per le 15x22, altrimenti sai che spettacolo
spiegami un p? 'sta cosa, com'? che DA SEMPRE la chimica doveva essere il top del top ed ora viene surclassato da una "semplice" getto d'inchiostro in quadricromia?
devo vedere se trovo i grafici...cmq la carta chimica ha una gamma cromatica molto pi? ristretta di un getto d'inchiostro e questo purtroppo ? un fattore fisico che con la carta emulsionata e la chimica non si pu? avere....e lo vedi nei colori pi? accesi (blu elettrico, verde kawa e colori fluoriescenti) in chimica non ce la fai ad ottenerli...
con il getto d'inchiostro pi? un trattamento chimico base (acido acetico e formaldeide per dargli brillantezza) hanno superato abbondantemente la chimica...anhe se per? la stampa non ? resistente all'acqua e se si va a guardare con il contafili si vede qualche pixel nei mezzitoni non definiti
Comment