Oggi ho fatto un po' di prove fotografiche con la mia nuova D90.... sulla mia vecchia digitale non era possibile salvare le foto in formato RAW su questa si.... a parte il peso di byte molto superiore rispetto all' equivalente foto con medesima risoluzione in JPEG, non ho notato nessun miglioramento grafico tale da giustificare questa differenza ( almeno mi pare ). Qualche buon' anima mi spiega le differenze tra i due formati e in soldoni cosa cambia a livello di resa fotografica??? Azzie :-D
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
File JPEG e RAW
Collapse
X
-
Copio ed incollo la risposta di Acid data qualche pagina fa
allora la prima differenza fra raw e jpg è il peso, 10 Mb contro i 3 Mb.
Questo dovrebbe farti capire che c'è una sostanziale differenza di informazioni che l'immagine contiene.
Il bilanciamento del bianco io preferisco farlo sempre e comunque prima degli scatti, ci si mette un secondo e ti risparmia un sacco di menate.
La comodità del RAW è che permette di avere file dalle caratteristiche decisamente più professionali e che talvolta riesci a salvare fotografie che in jpg sarebbero da scartare.
Io ad esempio scatto in RAW+JPG, mi guardo i JPG per decidere che fotografia utilizzare nella sessione di scatti e poi apro il RAW per passare alla post produzione.
Solo così poi posso avere un file delle dimensioni massime a 16bit e 300 dpi.
Devi però fare un po' di pratica di post produzione e comunque sia, secondo me, prima di imparare queste cose si dovrebbe capire come si ottiene una bella fotografia dalle inquadrature e dalla giusta impostazione della macchina.
-
ehm.... sono un po' di coccio.... cosa intendete con post produzione? Se imposto la macchina in RAW+JPG come faccio poi a scegliere il formato finale? In che modo il RAW mi fa salvare foto che in JPG scarterei? Abbiate pazienza.... illuminatemi!
Comment
-
Fotografaro ufficiale
- Jun 2006
- 74200
- 39
- Maschio
- 15
- moRta di ViOLenza (TV)
- fotografo
- in via di definizione
- Send PM
Originally posted by Scorpion View Postanch'io all'inizio ero un po scettico... ora scatto sempre in raw + jpeg... non potrei farne a meno del raw
Originally posted by Fede.R1 View Postehm.... sono un po' di coccio.... cosa intendete con post produzione? Se imposto la macchina in RAW+JPG come faccio poi a scegliere il formato finale? In che modo il RAW mi fa salvare foto che in JPG scarterei? Abbiate pazienza.... illuminatemi!
se imposti raw+jpeg quando scatti la macchina ti crea 2 file distinti nella scheda, uno in raw e uno in jpeg, e quando li avrai scaricati nel PC potrai decidere quale usare dei 2
conta che il Jpeg ? un file finito, cio? volendo puoi portarlo a stampare, mettere su un CD, far quello che vuoi insomma.
il raw, che nel caso di nikon si chiama NEF (Nikon Electronic Format), ? un file da lavorare. Non puoi stamparlo, non pu? essere visto tipo da lettori DVD e co.;quindi ha necessit? di essere convertito in un formato finito come Jpg o TIFF
Comment
-
Allora.. tecnicamente parlando..
Il JPG e' un formato "lossy", (esiste anche il modo di utilizzarlo in maniera lossless, ma in questo caso non e' molto efficiente e quindi poco utilizzato), cio' significa che salvando con questo formato viene attuata una compressione (molto efficiente) ma con perdita di informazioni..
Quindi nel momento in cui salvate una foto in JPG avete perso "qualcosa" nel senso che l'algoritmo di compressione fa alcune piccole modifiche o meglio approssimazioni per ottenere un file che e' moooolto piu' piccolo di quello che dovrebbe essere.
Ci sono altri formati che sono lossless e che quindi cercano di comprimere l'immagine originale senza perdere informazioni, cioe' l'algoritmo prevede alcuni metodi con i quali non e' necessario modificare l'immagine.. ovviamente in questi casi la compressione sara' minore.
Questo per quanto riguarda le compressioni..
Il formato RAW non e' neppure compresso utilizzando un algoritmo lossless.. e' proprio cio' che arriva direttamente dal sensore della macchina.
E qui c'e' la grande differenza, formato a parte.. infatti i sensori internamente hanno una profondita' di colore superiore a 8 bit per componente (che e' la norma e che viene usata per praticamente il 99% dei formati standard).
Normalmente si hanno immagini a 32 bit, cioe' 8 bit per il rosso, 8 per il verde, 8 per il blu e 8 per il canale alfa.
Con 8 bit si hanno 2^8 = 256 combinazioni, quindi lasciando perdere il canale alfa che viene usato solo per rendere la trasparenza, per ogni pixel si avra' la possibilita' di specificare un valore da 0 a 255 sia per il rosso che per il verde che per il blu. (256 * 256 * 256 colori = 16777216 colori.. i famosi 16 milioni di colori).
Quindi utilizzando il formato RAW viene salvato un file dove per ogni pixel non si utilizzano 8 bit per componente, ma 10-12 a seconda della bonta' del CCD.
Cio' significa avere un colore piu' fedele alla realta'.
Cosi facendo si ha un margine di lavoro superiore quando si cercano di variare queste componenti con i vari post processing.. in altre parole si lavora con un'immagine con piu' informazioni e pi alla fine del lavoro si "taglia" precisione.. si perche' cmq portarla a 8 bit per componente e' una cosa che va fatta visto che anche i monitor per esempio sono a 8 bit.
Questo e' molto meglio che lavorare sulla foto che ha gia perso precisioneLast edited by TarTaRo; 20-03-09, 21:13.
Comment
-
tartato ha spiegato da ***
comuqneu benjola se vuoi stampare sul serio devi usare il RAW
io scatto raw + jpg a qualità minima giusto per guardare velocemente i provini
Comment
-
Fotografaro ufficiale
- Jun 2006
- 74200
- 39
- Maschio
- 15
- moRta di ViOLenza (TV)
- fotografo
- in via di definizione
- Send PM
Comment
-
si ma x un amatore\appassionato è un ottima cosa
ti permette di recuperare foto "leggermente" sbagliate, o di dare un effetto diverso alla foto(oltre al fatto che le reflex entry-level \ semipro) in codizioni di luce "difficile" spesso tirano fuori un jpeg scarso (es. vedo con la 350d con il 70-200 in foto al chiuso senza flash)
Comment
X
Comment