Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

i sensori digitali

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    i sensori digitali

    alura:

    esempio di sensori di diverso formato per DSLR "35mm":



    i vantaggi di un sensore pi? grande:

    maggiore ? la dimensione del "pixel" che va a formare il sensore e maggiore sensibilit? esso possiede..in altre parole, pu? "catturare" la luce con "minore sforzo" (minore amplificazione elettrica), permettendo sensibilit? ISO molto superiori e valori di rumore digitale (NOISE) molto pi? basse rispetto ad un sensore di dimensioni maggiori.

    altro vantaggio ? il fatto che le lenti vengono utilizzate per la loro reale lunghezza focale

    un 24 mm "rimane" un 24 mm e cos? via..molto utile con le ottichei supergrandangolari che, con il formato ridotto (il cosiddetto DX), perdono questa caratteristica diventando "meno wide" di quanto in realt? siano.

    apro una parentesi teNNNica:

    sul formato DX, non ? che le ottiche vengono "moltiplicate"..ma il sensore sfrutta di fatto la parte centrale dell'ottica, "tagliando" una parte di inquadratura esterna al loro campo visuale e, quindi, restringendo il campo visuale facendole sembrare pi? "lunghe"



    svantaggi del formato "pieno":

    necessita di ottiche di qualit? eccelsa perch? possono soffrire nella resa in prossimit? dei bordi e di caduta di luminosit? (la cos? detta "vignettatura")

    si "perde" con le ottiche pi? lunghe il famoso Field Of View Crop che le fa "sembrare pi? lunghe" di ci? che sono in realt?

    vantaggi del formato ridotto:

    il discorso inverso per le ottiche lunghe di cui sopra

    la lente ? meno "stressata" ed ? facile avere risultati validi anche con vetri non eccellenti (non si verificano in modo cos? evidente i problemi di vignettatura e di resa limite ai bordi)

    svantaggi

    meno sensibile del sensore a pieno formato, prestazioni inferiori agli alti iso

    necessita di grandangoli progettati appositamente per il formato ridotto

    le lenti di cui sopra, generalmente, NON possono essere usate sul formato pieno (eccezion fatta per nikon per cui ? possibile)

  • Font Size
    #2
    molto interessante... tks

    diciamo quindi che x un "amatore" il formato croppato è sicuramente meglio, sia x una questione di costi che di "facilità" nell'ottenere foto belle e nitide

    giusto?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Scorpion View Post
      molto interessante... tks

      diciamo quindi che x un "amatore" il formato croppato ? sicuramente meglio, sia x una questione di costi che di "facilit?" nell'ottenere foto belle e nitide

      giusto?
      non parlerei di facilit?..parlerei piuttosto di "praticit?".

      ? inutile comprare un corpo da tot kneuri + vetri di costo simile per ottenere risultati che, alla fine, se equivarrebbero a quelli ottenibili con una reflex DX..

      la differenza, la vedi SOLO se scatti in condizioni limite (per esempio ad altissimi iso)

      insomma, se fai foto belle sarai capace sempre a prescindere dalla reflex..

      se le fai brutte..idem

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by bastich View Post

        le lenti di cui sopra, generalmente, NON possono essere usate sul formato pieno (eccezion fatta per nikon per cui ? possibile)
        sni

        il 12-24 e il 17-55 vanno bene solo su formato croppato

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by benjofactory View Post
          sni

          il 12-24 e il 17-55 vanno bene solo su formato croppato
          none

          se attivi la funzione di crop DX su una FX nikon, scendi a 5 mpixel ma usi la lente DX senza problemi

          Comment


          • Font Size
            #6
            viva il FF

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by bastich View Post
              none

              se attivi la funzione di crop DX su una FX nikon, scendi a 5 mpixel ma usi la lente DX senza problemi
              vero ma allora a che serve avere un sensore a formato pieno?!

              a pulircisi il culo

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by benjofactory View Post
                vero ma allora a che serve avere un sensore a formato pieno?!

                a pulircisi il culo
                se non altro non ti preclude la possibilit? di usare certi vetri..e comunque, sebbene possano sembrare pochi, 5 mpixel sono comunque validi per stampe "normali" e comunque fino a 25600 iso

                io con "soli" 4 ci ho stampato 50x70

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by benjofactory View Post
                  vero ma allora a che serve avere un sensore a formato pieno?!
                  A pulirsi il culo.
                  Quando vuoi scattare una fotografia con un grandangolare, con un angolo di campo per esempio di 100?, o usi il FX con un 18 mm. oppure il DX con un 12mm.
                  (12x1,5=18). L'angolo di campo ? lo stesso, ma la distorsione di un 12 mm ? maggiore di un 18 mm e soprattutto, cambia la prospettiva del punto di messa a fuoco e cos?, pi? la lunghezza focale si riduce, pi? si accentua l'effetto allargamento con una sensazione di distanze accentuate. Tipico ? l'esempio di fotografia di interni. Con il 12mm. fotografi una stanzetta e sembra un salone da ballo. Non sempre ? ci? che si desidera.

                  Se fai ritratti e fotografi con un tele a parit? di inquadratura e di diaframma con il FX otterrai una diversa profondit? di campo e una diversa sfocatura.

                  Tenendo conto che il formato FX, sempre a parit? di numero di pixel, ha molto meno rumore del DX, con un tele puoi scattare a sensibiilit? maggiori con tempi pi? elevati e quindi ridurre il rischio dell'effetto mosso. Esempi di applicazione in campo sportivo.

                  Il pentaprisma del FX ? pi? grande e di conseguenza anche il mirino appare pi? ampio, ? quindi pi? facile inquadrare.

                  Sempre per via del ridotto rumore puoi scattare fotografie in notturna con maggiore facilit?.

                  Come vedi ci sono diverse ragioni.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by bastich View Post
                    se non altro non ti preclude la possibilit? di usare certi vetri..e comunque, sebbene possano sembrare pochi, 5 mpixel sono comunque validi per stampe "normali" e comunque fino a 25600 iso

                    io con "soli" 4 ci ho stampato 50x70
                    non lo metto in dubbio infatti io ho cominciato a lavorare con i 6 mega della D100

                    Originally posted by alberto View Post
                    Quando vuoi scattare una fotografia con un grandangolare, con un angolo di campo per esempio di 100?, o usi il FX con un 18 mm. oppure il DX con un 12mm.
                    (12x1,5=18). L'angolo di campo ? lo stesso, ma la distorsione di un 12 mm ? maggiore di un 18 mm e soprattutto, cambia la prospettiva del punto di messa a fuoco e cos?, pi? la lunghezza focale si riduce, pi? si accentua l'effetto allargamento con una sensazione di distanze accentuate. Tipico ? l'esempio di fotografia di interni. Con il 12mm. fotografi una stanzetta e sembra un salone da ballo. Non sempre ? ci? che si desidera.

                    Se fai ritratti e fotografi con un tele a parit? di inquadratura e di diaframma con il FX otterrai una diversa profondit? di campo e una diversa sfocatura.

                    Tenendo conto che il formato FX, sempre a parit? di numero di pixel, ha molto meno rumore del DX, con un tele puoi scattare a sensibiilit? maggiori con tempi pi? elevati e quindi ridurre il rischio dell'effetto mosso. Esempi di applicazione in campo sportivo.

                    Il pentaprisma del FX ? pi? grande e di conseguenza anche il mirino appare pi? ampio, ? quindi pi? facile inquadrare.

                    Sempre per via del ridotto rumore puoi scattare fotografie in notturna con maggiore facilit?.

                    Come vedi ci sono diverse ragioni.

                    si ma scusa un attimo? cosa compri a fare un formato pieno per usare il sensore croppato?

                    e poi se lo usi croppato a 18 o FF a 12 non ? vero che hai la stessa inquadratura...anzi

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by benjofactory View Post
                      si ma scusa un attimo? cosa compri a fare un formato pieno per usare il sensore croppato?

                      e poi se lo usi croppato a 18 o FF a 12 non ? vero che hai la stessa inquadratura...anzi
                      devo dargli ragione, non perch? lo ANO ma perch? dice la verit?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by AcidSide View Post
                        devo dargli ragione, non perch? lo ANO ma perch? dice la verit?
                        io porto la luce

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by AcidSide View Post
                          devo dargli ragione, non perch? lo ANO ma perch? dice la verit?
                          Originally posted by benjofactory View Post
                          io porto la luce
                          vi siete ANAti, eh? :fet: :fet: :fet: :fet:

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X