Oggi vediamo insieme come pulire la macchina fotografica e l’attrezzatura. Fotocamere, obiettivi e accessori sono congegni elettronici complessi e piuttosto delicati.
Ecco perché è bene provvedere periodicamente alla loro manutenzione.
Pulire la macchina fotografica: il corpo macchina
Prima di avventurarci all’interno del corpo macchina, cominciamo a pulire l’esterno! Per quanto riguarda il kit di pulizia, investiamo in pochi strumenti di buona qualità. Un soffietto a bulbo, un pennello morbido, un fazzoletto di microfibra e una LensPen formano un kit sufficiente ad affrontare la maggior parte dei problemi.
Possono essere utili anche fluidi detergenti e fazzolettini per le lenti, per pulire schermi e mirini, ma non sono essenziali.
Accessori
Non trascuriamo gli accessori quando ci dedichiamo alla pulizia. Se usiamo un flash, come il Canon Speedlite EL-100 in foto, ricordiamo di orientare la testa in tutte le posizioni possibili.
Attacco dell’obiettivo
Puliamo l’area intorno all’attacco prima di smontare l’obiettivo, per evitare che piccole particelle possano entrare nel corpo macchina quando lo rimuoviamo.
Contatti elettrici
Non usiamo accessori in gomma per pulire i contatti dorati del corpo macchina e della slitta a contatto caldo. È meglio un panno che non lasci pelucchi, inumidito con detergente (alcol isopropilico).
Acqua dolce
Dopo una sessione sulla costa, passiamo il corpo macchina con un fazzolettino leggerissimamente umido per rimuovere residui corrosivi. Facciamolo sempre e puliamo tutto il corpo (base compresa), anche se non vediamo sale.
Pulire la macchina fotografica: attenzione a questi punti
Mirino
Sorprendentemente sporco, è anche scomodo da pulire, anche se alcuni modelli permettono la rimozione dell’oculare in gomma. Usiamo il soffietto, seguito da un cotton-fioc per raggiungere gli angoli più difficili.
Porte
Controlliamo sempre che le bandierine in gomma siano ben sistemate per evitare l’ingresso di acqua e polvere. Qui usiamo il soffietto per rimuovere le particelle che potrebbero aver superato le guarnizioni.
Controlli
Usiamo il soffietto o il pennello per rimuovere la polvere da controlli e giunzioni. Non usiamo spray ad aria compressa perché potrebbero spingere la polvere più a fondo nelle fessure e nella fotocamera.
Schermo
Puliamo unto e ditate dal display usando un semplice fazzoletto pulito di microfibra (non lo stesso che usiamo per l’obiettivo) e sbarazziamoci dei pelucchi incastrati lungo i bordi con pennello o soffietto.
notizia da:ilfotografo.it
Ecco perché è bene provvedere periodicamente alla loro manutenzione.
Pulire la macchina fotografica: il corpo macchina
Prima di avventurarci all’interno del corpo macchina, cominciamo a pulire l’esterno! Per quanto riguarda il kit di pulizia, investiamo in pochi strumenti di buona qualità. Un soffietto a bulbo, un pennello morbido, un fazzoletto di microfibra e una LensPen formano un kit sufficiente ad affrontare la maggior parte dei problemi.
Possono essere utili anche fluidi detergenti e fazzolettini per le lenti, per pulire schermi e mirini, ma non sono essenziali.
Accessori
Non trascuriamo gli accessori quando ci dedichiamo alla pulizia. Se usiamo un flash, come il Canon Speedlite EL-100 in foto, ricordiamo di orientare la testa in tutte le posizioni possibili.
Attacco dell’obiettivo
Puliamo l’area intorno all’attacco prima di smontare l’obiettivo, per evitare che piccole particelle possano entrare nel corpo macchina quando lo rimuoviamo.
Contatti elettrici
Non usiamo accessori in gomma per pulire i contatti dorati del corpo macchina e della slitta a contatto caldo. È meglio un panno che non lasci pelucchi, inumidito con detergente (alcol isopropilico).
Acqua dolce
Dopo una sessione sulla costa, passiamo il corpo macchina con un fazzolettino leggerissimamente umido per rimuovere residui corrosivi. Facciamolo sempre e puliamo tutto il corpo (base compresa), anche se non vediamo sale.
Pulire la macchina fotografica: attenzione a questi punti
Mirino
Sorprendentemente sporco, è anche scomodo da pulire, anche se alcuni modelli permettono la rimozione dell’oculare in gomma. Usiamo il soffietto, seguito da un cotton-fioc per raggiungere gli angoli più difficili.
Porte
Controlliamo sempre che le bandierine in gomma siano ben sistemate per evitare l’ingresso di acqua e polvere. Qui usiamo il soffietto per rimuovere le particelle che potrebbero aver superato le guarnizioni.
Controlli
Usiamo il soffietto o il pennello per rimuovere la polvere da controlli e giunzioni. Non usiamo spray ad aria compressa perché potrebbero spingere la polvere più a fondo nelle fessure e nella fotocamera.
Schermo
Puliamo unto e ditate dal display usando un semplice fazzoletto pulito di microfibra (non lo stesso che usiamo per l’obiettivo) e sbarazziamoci dei pelucchi incastrati lungo i bordi con pennello o soffietto.
notizia da:ilfotografo.it
Comment