Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Generazione 1000 euro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Generazione 1000 euro

    Siccome ho messo post con tutti film un po' impegnativi vi consiglio, anche questa bella commedia, molto ben fatta divertente , ma mai banale ,penso che in tanti ci si possono riconoscere ..............buona visione

    Un film di Massimo Venier. Con Alessandro Tiberi, Valentina Lodovini, Carolina Crescentini, Paolo Villaggio, Francesco Mandelli. continua?
    ?continua
    Francesca Inaudi, Francesco Brandi, Roberto Citran, Lucia Ocone, Natalino Balasso, Steffan Boje
    Commedia, durata 101 min. - Italia 2008. - 01 Distribution uscita venerd? 24 aprile 2009.

    A Milano un gruppo di giovani neolaureati galleggia nell'orbita dell'instabilit? esistenziale. Matteo, che si definisce un luogo comune, ? un genio della matematica; nelle vesti di "cultore della materia" tiene lezioni sull'insostenibilit? di G?del, ma per tirare a campare lavora nel reparto marketing di un'azienda in odore di taglio del personale. L'amico e coinquilino Francesco mette in pratica la sua passione per la settima arte facendo il proiezionista in un cinema d'essay e osserva la vita come se fosse un film, dando un voto alle cose. Lasciato dalla fidanzata tirocinante in attesa di asportare il suo primo pancreas, e perse le sicurezze economiche di un terzo inquilino che li ha appena abbandonati con un debito, Matteo si trova diviso tra la passione e la ragione - e tra due donne che entrano con impeto nella sua vita - nell'eterna sospensione d'animo.
    Se nel 2001, con Santa Maradona, Marco Ponti metteva in scena il precariato in quel di Torino e sette anni dopo Paolo Virz? ribatteva da Roma con il grottesco Tutta la vita davanti, Massimo Venier trova a Milano - e nel libro omonimo di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa - l'ambientazione ideale per far luce su un tema che affligge la generazione mille euro.
    Armato della sua solita delicatezza e di uno sguardo partecipe e insieme leggero, il regista di Chiedimi se sono felice s'incarica di raccogliere le esperienze comuni dei precari d'oggi convogliandole in una commedia pura, priva di quelle tinte nere che avevano contraddistinto gli impiegati senza contratto di Virz?.
    La trama articolata e godibile su pi? fronti offre agli interpreti lo spazio per caratterizzare i loro personaggi e renderli verosimili all'interno di una fiction che traduce la realt? alterandola in favore dell'impianto narrativo. Nell'utilizzare la matematica e i personaggi secondari come valore aggiunto, Venier trova una formula fatta di piccoli dettagli, di battute e puntuali osservazioni capaci di divertire e allo stesso tempo descrivere l'attuale panorama italiano avvolto dall'incertezza del futuro professionale e sentimentale dei giovani.
    Dimostrandosi ancora una volta capace di dirigere una variopinta rosa di attori (dall'ineccepibile Alessandro Tiberi al commovente professore di Paolo Villaggio), il regista regala a ognuno un momento da incorniciare e la realizzazione di un sogno a Matteo, che si sveglia, infine, con tutta la vita davanti.




  • Font Size
    #2
    "l'unica generazione, nella storia dell'umanit?, pi? povera di quella che l'ha preceduta".
    Tristemente vero, ma per il resto il film e' divertente

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by cosimo View Post
      "l'unica generazione, nella storia dell'umanit?, pi? povera di quella che l'ha preceduta".
      Tristemente vero, ma per il resto il film e' divertente
      Grazie DEL CONSIGLIO MITICO COSIMO, fosse vero che la LUDOVINI venisse a viterbo a fare le supplenze stavo tutto il gg fuori dalla scuola !!!!!!!!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by kaciaro View Post
        Grazie DEL CONSIGLIO MITICO COSIMO, fosse vero che la LUDOVINI venisse a viterbo a fare le supplenze stavo tutto il gg fuori dalla scuola !!!!!!!!!
        Io mi iscrivo e finche' c'e' lei mi faccio bocciare

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by cosimo View Post
          Io mi iscrivo e finche' c'e' lei mi faccio bocciare
          LA SEKKETTA BIONDINA INVECE NON MI DICE NULLA

          Comment


          • Font Size
            #6
            Anche io non vado matto per le sekke, ma lei devo dire che una faccia da maia...ehm, intrigante mica poco

            Comment


            • Font Size
              #7
              OTTIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
              Originally posted by cosimo View Post
              Anche io non vado matto per le sekke, ma lei devo dire che una faccia da maia...ehm, intrigante mica poco

              Comment


              • Font Size
                #8
                vabb? linko questo al titolo del film e non il mio topic...
                per la storia d'ammmore tra te e valentina, questo ed altro...

                mi ? piaciuta valentina in una veste un po' pi? ..come dire.. cultural-volgare..
                fantastica nelle battute con le prese di posizione

                bel film, veritiero e divertente.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by danystoner View Post
                  vabb? linko questo al titolo del film e non il mio topic...
                  per la storia d'ammmore tra te e valentina, questo ed altro...

                  mi ? piaciuta valentina in una veste un po' pi? ..come dire.. cultural-volgare..
                  fantastica nelle battute con le prese di posizione

                  bel film, veritiero e divertente.
                  valentina e' il giusto mix tra simpatia e bellezza e' il top punto

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X