Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Studio shock sull'uso dei cellulari Rischio tumore sale del 20-30%

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    per me, se è possibile ridurre un pò il rischio totale, cerco di farlo..
    mangiare un pò meglio, attività fisica sana, lavoro sano, vita non esageratamente stressante, e adesso avrò anche una buona scusa per non passare la giornata attaccato al cell...

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by alepan View Post
      Forse nelle tue istruzioni, io una vaccata del genere non l'ho mai letta...
      Cmq cita un po' di fonti di questi fantomatici studi altrimenti ? solo aria fritta

      Se hai letto in prima pagina c'? l'articolo che parla di chi ha fatto la ricerca e su cosa si ? basato. Se poi vuoi altre informazioni le puoi trovare anche da solo in rete!!!

      Ah, l'aria fritta l'ha trovi al post n? 46!!!

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by fufa View Post
        Se hai letto in prima pagina c'? l'articolo che parla di chi ha fatto la ricerca e su cosa si ? basato. Se poi vuoi altre informazioni le puoi trovare anche da solo in rete!!!

        Ah, l'aria fritta l'ha trovi al post n? 46!!!
        E per quanto riguarda le istruzioni del cellulare?

        Comment


        • Font Size
          #49
          ecco cosa riporta il manuale del nokia n70

          Ulteriori informazioni sulla sicurezza
          Il dispositivo e i relativi accessori potrebbero contenere parti
          molto piccole. Tenerle lontane dalla portata dei bambini
          piccoli.
          Ambiente operativo
          Attenersi a qualunque disposizione specifica in vigore nel
          luogo in cui ci si trova e spegnere sempre il dispositivo quando
          ne è vietato l'uso o quando il suo utilizzo può causare
          interferenze o situazioni di pericolo. Usare il dispositivo solo
          nella normale posizione di funzionamento. Questo dispositivo
          è conforme alle norme per l'esposizione alle radiofrequenze
          quando usato nella posizione normale contro l'orecchio o
          quando posizionato ad almeno 1,5 cm (5/8 pollici) dal corpo.
          Quando per operazioni a stretto contatto con il corpo viene
          utilizzata una custodia, un gancio da cintura o un supporto, è
          necessario che tale oggetto non contenga parti metalliche e
          che il prodotto sia posizionato alla distanza definita sopra dal
          corpo.
          Per poter trasmettere file di dati o messaggi, questo dispositivo
          richiede una connessione di buona qualità alla rete. In alcuni
          casi, la trasmissione di file di dati o messaggi potrebbe essere
          ritardata fino a quando la connessione non è disponibile.
          Assicurarsi che le direttive sulla distanza minima riportate
          sopra vengano rispettate fino a che la trasmissione non viene
          completata.
          Alcune parti del dispositivo sono magnetiche. I materiali
          metallici potrebbero essere attratti dal dispositivo e le persone
          che hanno un apparecchio acustico non dovrebbero usare il
          dispositivo dalla parte dell’apparecchio. Non lasciare carte di
          credito o altri supporti di memorizzazione magnetici vicino al
          dispositivo in quanto le informazioni memorizzate potrebbero
          essere cancellate.
          Apparecchiature mediche
          L'uso di qualunque apparecchiatura ricetrasmittente,
          compresi i telefoni senza fili, può causare interferenze sul
          funzionamento di apparecchiature mediche prive di adeguata
          protezione. Consultare un medico o la casa produttrice
          dell'apparecchiatura medica che interessa per sapere se è
          adeguatamente schermata da segnali a radiofrequenza e per
          avere maggiori informazioni in proposito. Spegnere il
          dispositivo all'interno di strutture sanitarie in cui siano
          esposte disposizioni a riguardo. Ospedali o strutture sanitarie
          in genere possono fare uso di apparecchiature che potrebbero
          essere sensibili a segnali a radiofrequenza.
          Pacemaker Le case produttrici di pacemaker raccomandano
          di mantenere una distanza minima di 15,3 cm (6 pollici) tra un
          telefono senza fili e un pacemaker al fine di evitare possibili
          interferenze con il pacemaker stesso. Tali raccomandazioni
          sono conformi con l'attività di ricerca indipendente e le
          raccomandazioni di Wireless Technology Research. I portatori
          di pacemaker devono osservare le seguenti precauzioni:
          • Tenere il dispositivo sempre a una distanza superiore
          a 15,3 cm dal pacemaker;
          • Non tenere il dispositivo nel taschino (a contatto con
          il petto); e
          • Tenere il dispositivo sull’orecchio del lato opposto al
          pacemaker, al fine di ridurre al minimo le potenziali
          interferenze.
          Se si sospetta il verificarsi di un’interferenza, spegnere
          il dispositivo e allontanarlo.
          Apparecchi acustici Alcuni dispositivi senza fili digitali
          possono interferire con alcuni apparecchi acustici. Se si
          verificano delle interferenze, rivolgersi al proprio operatore.

          Informazioni sulla certificazione (SAR)
          QUESTO DISPOSITIVO È CONFORME AI REQUISITI DELLE
          DIRETTIVE INTERNAZIONALI VIGENTI PER L'ESPOSIZIONE
          ALLE ONDE RADIO.
          Il dispositivo cellulare è un ricetrasmettitore radio. È stato
          ideato e prodotto per non superare i limiti per l'esposizione
          ai segnali a radiofrequenza raccomandati dalle direttive
          internazionali (ICNIRP). Questi limiti sono parte integrante
          delle direttive generali e servono a definire i livelli consentiti
          di irradiazione da radiofrequenza per l'intera popolazione. Le
          direttive sono state elaborate da organizzazioni scientifiche
          indipendenti in seguito ad ampie e periodiche analisi di studi
          scientifici. Queste direttive garantiscono un notevole margine
          di sicurezza mirato alla salvaguardia di tutte le persone,
          indipendentemente dall'età e dallo stato di salute.
          Lo standard di esposizione per i dispositivi cellulari utilizza
          l'unità di misura SAR (Specific Absorption Rate). Il limite SAR
          indicato nelle direttive internazionali è pari a 2,0 W/kg*. I test
          per i livelli di SAR vengono eseguiti utilizzando le normali
          posizioni d'uso con il dispositivo che trasmette al massimo
          livello di potenza certificato in tutte le bande di frequenza
          testate. Sebbene il SAR venga calcolato in base al massimo
          livello di potenza certificato, l'effettivo livello di SAR del
          dispositivo può essere molto inferiore rispetto al valore
          massimo. Infatti, il dispositivo è stato progettato per
          funzionare a diversi livelli di potenza in modo da utilizzare
          soltanto quella necessaria per collegarsi alla rete. In genere,
          quanto più si è vicini a una stazione radio base, tanto minore
          sarà l'emissione di potenza del dispositivo
          Il più alto valore SAR registrato per questo dispositivo durante
          il test per l'uso in chiamata (vicino all'orecchio) è stato di
          0,95 W/kg.
          I valori SAR possono variare a seconda della banda di rete
          e delle norme di test e presentazione dei dati nei vari paesi.
          L'utilizzo di accessori del dispositivo potrebbe essere causa di
          variazioni nei valori SAR. Ulteriori informazioni sui valori SAR
          potrebbero essere incluse nelle specifiche dei prodotti presso
          il sito www.nokia.com.
          * Il limite di SAR per i dispositivi cellulari usati dal pubblico
          è pari a 2,0 W/kg calcolato su una media di dieci grammi
          di massa. Le direttive garantiscono un notevole margine
          di sicurezza essendo in grado di offrire maggiore tutela
          per il pubblico e di compensare qualsiasi variazione nelle
          misurazioni. I valori SAR possono variare a seconda della
          banda di rete e delle norme di presentazione dei dati nei vari
          paesi. Per informazioni sui valori SAR in altri paesi, consultare
          le specifiche dei prodotti presso il sito www.nokia.com.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by alepan View Post
            E per quanto riguarda le istruzioni del cellulare?

            Non le ho dietro, se ti accontenti di questa direttiva del ministero delle telecomunicazioni
            Latest news coverage, email, free stock quotes, live scores and video are just the beginning. Discover more every day at Yahoo!
            Last edited by fufa; 09-10-07, 13:04.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by fufa View Post
              Non le ho dietro, se ti accontenti di questa direttiva del ministero delle telecomunicazioni
              http://www.geocities.com/club22.geo/gazzetta.html
              Ah bene bene, cmq non sono istruzioni del cellulare... ma ci siamo capiti

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by fufa View Post
                Non le ho dietro, se ti accontenti di questa direttiva del ministero delle telecomunicazioni
                http://www.geocities.com/club22.geo/gazzetta.html
                si ma è del 95 e si riferisce agli etacs se va bene... oltretutto non viene specificato nessun indice di emissione.. niente di niente

                se ti ricordi i primi cellulari avevano l'antenna "telescopica"
                Last edited by AndreaRS250; 09-10-07, 13:08.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by AndreaRS250 View Post
                  si ma ? del 95 e si riferisce agli etacs se va bene... oltretutto non viene specificato nessun indice di emissione.. niente di niente

                  se ti ricordi i primi cellulari avevano l'antenna "telescopica"
                  andrea...ma prima hai usato il copia/incolla..vero????

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    eh beh cazz dovevo mettermi a trascrivere il manuale del nokia n70?

                    ma son spariti i sostenitori dell'uovo sodo?

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      oddio ahahahhahaha quando ho letto quella dell'uovo stavo morendo soffocato

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by alepan View Post
                        E per quanto riguarda le istruzioni del cellulare?
                        Originally posted by AndreaRS250 View Post
                        si ma ? del 95 e si riferisce agli etacs se va bene... oltretutto non viene specificato nessun indice di emissione.. niente di niente

                        se ti ricordi i primi cellulari avevano l'antenna "telescopica"

                        Si vero quella ? un avecchia direttiva ed io nelle istruzioni che avevo forse si riferiva proprio ai cellulari di fine anni '90.
                        SIcurmanete poi avranno migliorato la cosa, fatto sta che anche adesso alcune case raccomandano di tenere il cellulare non direttamente a contatto con l'orecchio ma a pochi centimetri, leggevo prima su un manuale nokia a circa 2-3 cm dall'orecchio.

                        Cmq e questo penso sia solo buonsenso, tenete il cellulare leggermente staccato dalla testa o usate dispositivi come l'auricolare e non state al telefono oltre i 10 minuti, il vostro cervello vi ringrazier?!!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by AndreaRS250 View Post
                          potresti mostrarmi un filmato a riguardo? o uno studio scientifico?

                          ps. usare google non fa mai male.. questo ? scientifico
                          http://attivissimo.blogspot.com/2006...cuociuova.html
                          Vai sul blog di Grillo, e fai la ricerca vedrai che troverai che non si tratta di una prova fatta in casa, ma di uno studio fatto da ricercatori e del quale in Italia non se n'? parlato.
                          Non crederai che l'informazione in Italia sia libera, vero?
                          Inoltre dal tuo link, si evince che parlano di uno studio non meglio precisato.
                          Quindi 1:1.
                          Tu non vuoi crederlo?
                          Pefetto, libero di fare ci? che pi? ti pare.
                          Ma il solo fatto che siamo la nazione n?1 in fatto di telefonini mi fa pensare che c'? pi? interesse a vendere, che ad allarmare.
                          Inoltre non c'? nessuno studio che dimostra che il cellulare non fa male, dicono solo che NON E' STATO DIMOSTRATO IL CONTRARIO.
                          Last edited by Giu72; 09-10-07, 13:55.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Giu72 View Post
                            Vai sul blog di Grillo, e fai la ricerca vedrai che troverai che non si tratta di una prova fatta in casa, ma di uno studio fatto da ricercatori e del quale in Italia non se n'? parlato.
                            Non crederai che l'informazione in Italia sia libera, vero?
                            Inoltre dal tuo link, si evince che parlano di uno studio non meglio precisato.
                            Quindi 1:1.
                            Tu non vuoi crederlo?
                            Pefetto, libero di fare ci? che pi? ti pare.
                            Ma il solo fatto che siamo la nazione n?1 in fatto di telefonini mi fa pensare che c'? pi? interesse a vendere, che ad allarmare.
                            Inoltre non c'? nessuno studio che dimostra che il cellulare non fa male, dicono solo che NON E' STATO DIMOSTRATO IL CONTRARIO.
                            E neanche che fa male... cmq abbiamo un altro cocis tra noi...

                            Scusa ma abbi pazienza un secondo. Tu hai provato a casa a farlo l'esperimento dell'uovo? Sai a che temperatura cominciano a cucinarsi le pietanze? 70?C
                            Credi che a 70?C tu riesca pure a tenerlo in mano un cellulare? Pensi che le batterie riescano a scaldare fino a quella temperatura? Se s?, quanto potrebbe durare la carica della batteria?

                            Parliamo con un attimo di cognizione di causa?

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by alepan View Post
                              E neanche che fa male... cmq abbiamo un altro cocis tra noi...

                              Scusa ma abbi pazienza un secondo. Tu hai provato a casa a farlo l'esperimento dell'uovo? Sai a che temperatura cominciano a cucinarsi le pietanze? 70?C
                              Credi che a 70?C tu riesca pure a tenerlo in mano un cellulare? Pensi che le batterie riescano a scaldare fino a quella temperatura? Se s?, quanto potrebbe durare la carica della batteria?

                              Parliamo con un attimo di cognizione di causa?

                              Fai una bella cosa, pensala come diavolo ti pare!
                              Ma non venire a criticare, o predere per il culo, visto che non ci conosciamo.
                              Chiaro?

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by AndreaRS250 View Post
                                eh beh cazz dovevo mettermi a trascrivere il manuale del nokia n70?

                                ma son spariti i sostenitori dell'uovo sodo?
                                ambe'.......

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X