Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Olio motosega che cambia?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Sta cosa mi ? nuova... Quindi sui motori preparati conviene prendere lo stihl hp ultra e ho il top altro che motul e cagate varie?! Ma perch? non danno le specifiche tecniche che vorrei confrontare gli oli per avere dati tangibili? Una motosega per un rasaerba quanti giri fanno? Ad orecchio quelle di pap? i 10000 non li vedono manco col binocolo

    Comment


    • Font Size
      #17
      Il buon vecchio ricinato
      Doc le tabelle le trovi dai "preparatori" di motoseghe
      il prezzo poi... Dipende da dove lo pigli e quanto...
      Vale sempre il solito discorso... cosa lo usi e quanto...
      le nuove motoseghe son delicate...
      ho roba vecchia in casa (lasciata dagli zii boschieri) che pure col piscio attimi ngrippa

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by doc67 View Post
        Sta cosa mi ? nuova... Quindi sui motori preparati conviene prendere lo stihl hp ultra e ho il top altro che motul e cagate varie?! Ma perch? non danno le specifiche tecniche che vorrei confrontare gli oli per avere dati tangibili? Una motosega per un rasaerba quanti giri fanno? Ad orecchio quelle di pap? i 10000 non li vedono manco col binocolo
        una motosega moderna gira tra gli 11000 ed i 12000 giri al minuto,dipende dai vari marchi,ma parlo sempre di motoseghe professionali,ovvio ci sono poi porcheriole comprate dal brico che girano al massimo a 9000 giri,ovviamente questi giri ci sono accorgimenti per poter essere aumentati se l'operatore lo desidera un po come sulle moto,diciamo che gli olii per motoseghe e decespugliatori vengono progettati per coprire fino a regimi di rotazione intorno ai 20.000 giri ed oltre..

        ora ti racconto una storiella:
        la stihl per mettere in produzione il suo olio di nicchia e cio? lo stihl hp ultra cosa ha fatto...
        ha acquistato il castrol tts,evidentemente ? stato l'olio dove ? riuscita ad avere il prezzo migliore prendendolo direttamente dove lo producono con un piccolissimo rincaro e quindi a prezzi anche meno di un terzo di quanto lo paghiamo noi in negozio,lo ha analizzato a lungo in laboratorio e sulla base di quest'olio ha prodotto il noto stihl hpultra raffinandolo,migliorando ulteriormente le sue propriet? ed aggiungendo componenti antiusura ed antiinvecchiamento sconosciuti alla castrol,ragion per cui potresti capire a che livello ? un olio di motoseghe oggi giorno.

        io insieme ad un amico abbiamo sfilato il cilindro ad una motosega husqvarna 395xp dopo circa 100 ore di lavoro,dopo aver lavorato solo con stihl hpultra ed un'altra che aveva lavorato con il castrol tts,per vedere se realmente era vero quello che promettevano e se era necessario spendere quei soldi in pi? per comprare l'hpultra invece del tts.......la motosega che aveva lavorato con l'hp ultra sembrava ancora nuova,senza tracce di olio incombusto nei travasi,sul cielo del pistone e sulla testa

        cosa altro vorresti sapere

        Comment


        • Font Size
          #19

          Comment


          • Font Size
            #20
            calcola anche un altra cosa, non so te, ma con il motorino non faccio fuori un fusto di miscela al giorno. cosa che accade regolarmente con la motosega.
            io uso lo husquvarna. dove compro ha quello e mi trovo bene. oltretutto non costa nemmeno molto (prendendo la scatola di fustini)

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by marco84 View Post
              calcola anche un altra cosa, non so te, ma con il motorino non faccio fuori un fusto di miscela al giorno. cosa che accade regolarmente con la motosega.
              io uso lo husquvarna. dove compro ha quello e mi trovo bene. oltretutto non costa nemmeno molto (prendendo la scatola di fustini)
              si,anche l'olio husqvarna ? ai massimi livelli,ma quale usi di preciso,
              1 l'husqvarna hp
              2 l'husqvarna ls
              3 l'husqvarna xp

              l'xp ? il top per loro come olio..

              Comment


              • Font Size
                #22
                quello che trovo, di solito xp, altrimenti ls. c'? scritto jaso fg, iso egd, rotax 253 swomobile.

                poi appunto dipende. inverno faccio il 2-2.5% estate che ? pi? caldo e la uso di pi? nel mucchio (per cui sta sempre accellerata quasi, senza momenti di minimo come invece succede nel bosco) arrivo al 3.5% mai avuto una grippata, ogni tanto una sbiellata, il pi? delle volte le do dentro quasi finite le motoseghe, e le rivendono i privati che voglino la motosega grossa, che va senza spendere molto(e per chi non ne ha mai usata una in forma se si trova una 70-80cc spompa va che ? una meraviglia)

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by marco84 View Post
                  quello che trovo, di solito xp, altrimenti ls. c'? scritto jaso fg, iso egd, rotax 253 swomobile.

                  poi appunto dipende. inverno faccio il 2-2.5% estate che ? pi? caldo e la uso di pi? nel mucchio (per cui sta sempre accellerata quasi, senza momenti di minimo come invece succede nel bosco) arrivo al 3.5% mai avuto una grippata, ogni tanto una sbiellata, il pi? delle volte le do dentro quasi finite le motoseghe, e le rivendono i privati che voglino la motosega grossa, che va senza spendere molto(e per chi non ne ha mai usata una in forma se si trova una 70-80cc spompa va che ? una meraviglia)
                  tu misceli a quelle dosi

                  a parte che ne consumi di pi?,ma rischi anche di grippare,con quell'olio devi miscelare al max al 2%,calcola che non si grippa solo di poco olio per i motivi che tutti conosciamo,ma si grippa pure per molto olio(basta che si formano molti residui di olio incombusto,se si staccano e vanno tra pistone e cilindro possono provocare la rigatura con conseguente grippaggio..

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by gianninettis View Post
                    tu misceli a quelle dosi

                    a parte che ne consumi di pi?,ma rischi anche di grippare,con quell'olio devi miscelare al max al 2%,calcola che non si grippa solo di poco olio per i motivi che tutti conosciamo,ma si grippa pure per molto olio(basta che si formano molti residui di olio incombusto,se si staccano e vanno tra pistone e cilindro possono provocare la rigatura con conseguente grippaggio..
                    avuto solo una grippata, e qualche motosega l'ho cambiata.......non so te quante ore ci fai, ma mi durano un p?, nel senso 4-5 anni anche. chi miscelava al 2 in estate qualche motosega l'ha buttata via perch? grippata.
                    e se fai 6-8 pieni senza dargli fiato in estate con la miscela al due non so se fai la stagione con una motosega.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Originally posted by frankie22 View Post
                      andrea,il fatto che il 710 sia indicato per l'utilizzo con miscelatore automatico non significa che non vada bene se lo misceli manualmente,sempre nello stesso cilindro deve andare...
                      non vale il viceversa invece per il motul 800...che non pu? essere usato con il miscelatore per via della densit? maggiore( leggi anche protezione maggiore..)
                      Ah si ecco, era quello che sapevo ma che ho detto al contrario heheh

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by marco84 View Post
                        avuto solo una grippata, e qualche motosega l'ho cambiata.......non so te quante ore ci fai, ma mi durano un p?, nel senso 4-5 anni anche. chi miscelava al 2 in estate qualche motosega l'ha buttata via perch? grippata.
                        e se fai 6-8 pieni senza dargli fiato in estate con la miscela al due non so se fai la stagione con una motosega.
                        se grippi in estate con olio sintetico al 2% non ? certo perch? l'olio era poco..

                        calcola che d'estate gi? fa caldo,poi un uso continuativo di 8-9 ore al giorno di una motosega ? tanto,logicamente se premi sul tronco pi? del dovuto la motosega va pi? sotto sforzo non girando liberamente e creando ulteriori attriti sul moto di trasmissione del motore aumentando notevolmente ed inutilmente la temperatura interna,con conseguente dilatazione del pistone che va a toccare con il cilindro grippando..

                        le catene della motosega sono una cosa importante quanto il motore per le prestazioni finali,con una buona catena affilata,basta poggiare la motosega sul tronco e scende da sola,se calchi sforzi e rovini il motore.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Si ma ragazzi sono dei motori del "cavolo" 2t che fanno giri bassi. Un motul 800 fatto alla percentuale giusta e' piu' che ottimo. Anche il 710 va bene ma la percentuale deve essere piu' alta. Io non starei a farmi inchiappettare con oli delle case che strapagate (se la usate spesso ) .

                          questo e' il riassunto di quello che mi dice un tagliaboschi che taglia 4 ore al giorno .

                          Poi cosa avrebbero di speciale quelli specifici ? Alcuni non hanno nemmeno specifiche...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by bagonda View Post
                            Si ma ragazzi sono dei motori del "cavolo" 2t che fanno giri bassi. Un motul 800 fatto alla percentuale giusta e' piu' che ottimo. Anche il 710 va bene ma la percentuale deve essere piu' alta. Io non starei a farmi inchiappettare con oli delle case che strapagate (se la usate spesso ) .

                            questo e' il riassunto di quello che mi dice un tagliaboschi che taglia 4 ore al giorno .

                            Poi cosa avrebbero di speciale quelli specifici ? Alcuni non hanno nemmeno specifiche...
                            Quello che pensavo io... Ma mi stanno facendo venire bei dubbi

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by bagonda View Post
                              Si ma ragazzi sono dei motori del "cavolo" 2t che fanno giri bassi. Un motul 800 fatto alla percentuale giusta e' piu' che ottimo. Anche il 710 va bene ma la percentuale deve essere piu' alta. Io non starei a farmi inchiappettare con oli delle case che strapagate (se la usate spesso ) .

                              questo e' il riassunto di quello che mi dice un tagliaboschi che taglia 4 ore al giorno .

                              Poi cosa avrebbero di speciale quelli specifici ? Alcuni non hanno nemmeno specifiche...
                              poco pi? di 10 al litro ? tanto? no perch? bene o male ? quello il prezzo che lo pago prendendo lo scatolone. come consumi pi? o meno a calcoli mal fatti 6-7 litri a giorno nel bosco e 8-9 a casa nel mucchio.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by gianninettis View Post
                                se grippi in estate con olio sintetico al 2% non ? certo perch? l'olio era poco..

                                calcola che d'estate gi? fa caldo,poi un uso continuativo di 8-9 ore al giorno di una motosega ? tanto,logicamente se premi sul tronco pi? del dovuto la motosega va pi? sotto sforzo non girando liberamente e creando ulteriori attriti sul moto di trasmissione del motore aumentando notevolmente ed inutilmente la temperatura interna,con conseguente dilatazione del pistone che va a toccare con il cilindro grippando..

                                le catene della motosega sono una cosa importante quanto il motore per le prestazioni finali,con una buona catena affilata,basta poggiare la motosega sul tronco e scende da sola,se calchi sforzi e rovini il motore.
                                se ti trovi bene cos? e non hai mai fatto fuori motori non ti faccio cambiare idea, ma resto della mia. sar? anche tanto farla lavorare 8-9 ore ma ? quello che deve fare. i sicuro non mi faccio una pugnetta tra un pieno e l'altro per farla raffreddare.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X