Originally posted by saponettak5
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Depurazione acqua del rubinetto in casa.
Collapse
X
-
Originally posted by Vale_84 View Postil ragionamento economico di andrea non fa una piega.
però sapere di cucinare, lavare i panni o bere acqua fortemente ricca di calcare non è una cosa che mi fa impazzire.
l'acqua delle mie zone è davvero molto dura. per me che vivo da sola (E bevo poco) non ha senso spendere quei soldi... però uso un sistema che rende l'acqua calda meno dura, così che non resti il calcare in giro per stoviglie o panni. e di certo non bevo quell'acqua, prima che i miei reni diventino di mattone.
un depuratore in questi casi secondo me ne vale la pena, ma solo se si hanno i soldi per poter mantenere tutto.
La durezza dell'acqua semmai va a incrostarti la tubatura e il getto del rubinetto ma non ha effetti sul corpo. Fa meno male un'acqua dura che un'acqua troppo "dolce", e non lo dico certo ioLast edited by AndreaRS250; 03-04-09, 15:56.
Comment
-
Superbiker
- Jan 2009
- 5062
- Maschio
- 5
- UL PAES DI "mat?" mil?n r?st? mai cunt? i man in man
- Vivo di rendita : magari!!! :)
- Ex possessore Suzuki 1OOO K5 MORBILLATA!!!!!
- Send PM
Originally posted by AndreaRS250 View Postscusa ma tu useresti l'acqua in bottiglia per cucinare? io ho avuto quell'esigenza solo a ibiza, perch? negli appartamenti arrivava acqua che mancava poco fosse quella di mare.
Comment
-
il mio conto si riferisce a chi pensa che l'acqua del rubinetto sia un problema per quanto riguarda sali, batteri e soprattutto sapore.. quindi al supermercato va a comprarsi l'acqua preferita.. ma da li a dire che a quel punto deve usare l'acqua in bottiglia per fare anche la pasta e il bucato.. ce ne passa!
e ritorniamo al fatto che col depuratore usi 3 litri d'acqua per farne 1.. quindi hai voglia a parlare di impatto ambientale.
riporto da altroconsumo.
Filtrare l'acqua a casa: una spesa inutile. Inchiesta Altroconsumo su impianti depurazione domestica
04-06-2007
La filtrazione domestica non rende potabile un'acqua che già lo è, come quella dell'acquedotto che arriva nelle nostre case. Gli impianti di depurazione nei rubinetti a casa, al contrario, spesso tendono a peggiorarla, addolcendola troppo e talvolta immettendo batteri non presenti prima della filtrazione. Con effetti di spreco inammissibili, data l'emergenza idrica: per ottenere un litro di acqua filtrata a casa, se ne utilizzano ben tre di acqua potabile, sprecandoli.
E' quanto emerge dall'inchiesta di Altroconsumo sugli impianti di depurazione domestica per l'acqua, i cui dati sono resi pubblici oggi. L'associazione indipendente di consumatori ha condotto l'indagine prelevando 18 campioni d'acqua in uscita dal rubinetto prima della filtrazione e dopo il trattamento (a osmosi inversa), confrontando la qualità dell'acqua filtrata con quella dell'acquedotto. L'inchiesta è stata condotta presso abitazioni di 11 città, da Milano, a Bari, da Reggio Calabria a Brescia, dalla provincia di Firenze a quella di Roma, dalla provincia di Bologna a quella di Padova e di Grosseto.
Le analisi sui campioni sono state realizzate da un laboratorio indipendente, specializzato nel settore. Per le valutazioni finali sono stati considerati i parametri per le acque destinate al consumo umano contenuti nel decreto legislativo 31/2001.
Purtroppo luoghi comuni da sfatare nei confronti degli acquedotti portano all'acquisto di impianti di depurazione domestica. Una scelta da evitare, secondo Altroconsumo, sia dal punto di vista dell'impatto ambientale - come abbiamo visto, tre litri di acqua di rubinetto per ottenerne uno filtrato, sia dal punto di vista del risparmio di spesa - bevendo l'acqua del rubinetto una famiglia tipo per dissetarsi spende poco più di 1 euro all'anno, mentre il costo medio degli impianti di depurazione è di circa 2000 euro, a cui si aggiungo i costi di manutenzione.
Riguardo il calcare e la durezza dell'acqua il falso mito è che siano sinonimo di cattiva qualità. Non è vero: la durezza, ovvero il contenuto di calcio e magnesio è solo segno - positivo - che l'acqua, che scorre nella falda, si arricchisce dei minerali presenti sul terreno. Un'acqua troppo dolce è povera di sali minerali importanti, invece, per la salute del nostro organismo. Purtroppo alcuni dei filtri addolciscono troppo l'acqua, facendola scendere al di sotto del limite di durezza indicato per legge.
Per eliminare il sapore o l'odore del cloro, frequente in alcune zone d'Italia, è utile lasciar decantare l'acqua di rubinetto anche solo pochi minuti prima di consumarla, oppure conservarla in frigo in una bottiglia di vetro ben chiusa.
Se la manutenzione degli impianti di depurazione domestica non è più che egregia, i filtri possono tramutarsi in un ricettacolo di batteri, questi sì rischiosi per la salute.
In conclusione, gli acquedotti in Italia sono più sicuri dal punto di vista microbiologico e garantiti degli impianti di filtrazione domestica. In caso di problemi, l'Azienda sanitaria locale o il gestore dell'acquedotto sono chiamati a intervenire: le soluzioni casalinghe sono poco utili.
Comment
-
Originally posted by AndreaRS250 View Post
In conclusione, gli acquedotti in Italia sono pi? sicuri dal punto di vista microbiologico e garantiti degli impianti di filtrazione domestica. In caso di problemi, l'Azienda sanitaria locale o il gestore dell'acquedotto sono chiamati a intervenire: le soluzioni casalinghe sono poco utili.
si
proova a bere l'acqua dell'acquedotto di firenze e vedrai h ti passa la voglia.
sana e pulita perch? supertrattata e depurara, ma al sapore fa letteralemnte schifo, va bevuta quasi ghiacciata.....
io uso la pratica, comoda e poco dispendiosa caraffa con i filtri
Comment
-
Andrea, avrò buttato via 1100€ e ogni anno ne butterò via un altro centinaio, ma l'acqua che esce dal rubinettino al bordo del lavandino è più buona di sicuro di quella del rubinetto, almeno al gusto, ora è poco che ce l'ho, è da lunedì, ma per ora son contento.
provvederò a farla analizzare a giugno quando dovremmo far analizzare anche quella del pozzo, perchè nella casetta dove ci siam traferiti non arriva l'acquedotto.
Comment
-
Superbiker
- Jan 2009
- 5062
- Maschio
- 5
- UL PAES DI "mat?" mil?n r?st? mai cunt? i man in man
- Vivo di rendita : magari!!! :)
- Ex possessore Suzuki 1OOO K5 MORBILLATA!!!!!
- Send PM
Originally posted by AndreaRS250 View Poste chi vende i depuratori secondo te su cosa fa leva? l'acqua degli acquedotti ? ottima.
Comment
-
Superbiker
- Jan 2009
- 5062
- Maschio
- 5
- UL PAES DI "mat?" mil?n r?st? mai cunt? i man in man
- Vivo di rendita : magari!!! :)
- Ex possessore Suzuki 1OOO K5 MORBILLATA!!!!!
- Send PM
Originally posted by AndreaRS250 View Poste una persona mediamente quanta acqua beve in casa al giorno? 1 litro? (2 mi sembrano tanti, mica mangiamo crocchette in una dieta sana)
quanto costa la minerale in bottiglia al litro? 20 cent? 30?
30 cent x litro x 365 giorni l'anno sono 110 euro... una famiglia di 3 persone spenderebbe teoricamente 330 euro l'anno per l'acqua in bottiglia.
questi impianti quanto costano? 2000 euro? e la manutenzione? (se non si fa manutenzione i batteri si formano, altro che entrare dall'acquedotto)
Comment
-
Duecentocinquanta
- Dec 2006
- 3405
- 47
- Maschio
- 0
- cerro maggiore (mi)
- operaio
- ducati 999 hipermollata e wppata
- Send PM
a parte che io sono di partee saponetta gia' sa
volevo dire che 1 litro di acqua al giorno mi sembra molto poco, secondo me sono almeno 2 senza poi contare tutto il resto cioe' cucinare , lavare la verdura e perche' no usarla nel ferro da stiro
Comment
-
Originally posted by carlo_a_tuono View Posta parte che io sono di partee saponetta gia' sa
volevo dire che 1 litro di acqua al giorno mi sembra molto poco, secondo me sono almeno 2 senza poi contare tutto il resto cioe' cucinare , lavare la verdura e perche' no usarla nel ferro da stiro
uno che ? a casa soloa cena perch? pranza fuori invece un litro potrebbe bastare e magari ne avanza anche.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Dec 2006
- 3405
- 47
- Maschio
- 0
- cerro maggiore (mi)
- operaio
- ducati 999 hipermollata e wppata
- Send PM
beh ma se uno non e' mai a casa penso proprio che non abbia in mente di mettersi un depuratore per non usarlo
si da per scontato che chi lo metta utillizzi un buon quantitativo di acqua per ammortizzare il costo, e' anche vero che uno coi propri soldi fa quello che vuole
Comment
-
Io circa un mesetto fa sono stato contattato dalla AQUANOVA che produce un depuratore ad osmosi inversa, e per curiosit? li ho fatti venire.
A detta dell'impiegata che mi ha contattato sarebbe venuto un tecnico specializzato in chimica delle acque che avrebbe analizzato quella che esce da nostro rubinetto di casa etc etc
L'analisi me l'ha fatta mettendo qualche goccia di un presunto "reagente" nell'acqua che porta a galla le impurit?.
In pratica prende un piccolo contenitore ci versa dentro l'acqua del mio rubinetto mette il "reagente" agita e si forma una sostanza grigiastra che va a galla.
E questa sarebbe l'analisi chimica dell'acqua?
E poi parte con il preventivo, in pratica in dieci anni mi sarebbe costato pi? di 4000,00 EURO...!!!!
Indipendentemente dalla cifra anche se fosse stata di 40 euro non l'avrei fatto di certo, vista l'analisi a dir poco grottesca.
Per avere una buona acqua dicono che sia sufficiente, se non meglio, mettere un filtro ai carboni attivi ed un'altro con della "sabbia", e che basta farlo fare dall'idraulico.
Comment
-
Originally posted by Giu72 View PostIo circa un mesetto fa sono stato contattato dalla AQUANOVA che produce un depuratore ad osmosi inversa, e per curiosit? li ho fatti venire.
A detta dell'impiegata che mi ha contattato sarebbe venuto un tecnico specializzato in chimica delle acque che avrebbe analizzato quella che esce da nostro rubinetto di casa etc etc
L'analisi me l'ha fatta mettendo qualche goccia di un presunto "reagente" nell'acqua che porta a galla le impurit?.
In pratica prende un piccolo contenitore ci versa dentro l'acqua del mio rubinetto mette il "reagente" agita e si forma una sostanza grigiastra che va a galla.
E questa sarebbe l'analisi chimica dell'acqua?
E poi parte con il preventivo, in pratica in dieci anni mi sarebbe costato pi? di 4000,00 EURO...!!!!
Indipendentemente dalla cifra anche se fosse stata di 40 euro non l'avrei fatto di certo, vista l'analisi a dir poco grottesca.
Per avere una buona acqua dicono che sia sufficiente, se non meglio, mettere un filtro ai carboni attivi ed un'altro con della "sabbia", e che basta farlo fare dall'idraulico.
per l'analisi dell'acqua io mando via una bottiglietta di acqua appena aperto il rubinetto e una dopo un p? che scorre (che so mi lavo e prendo un altra bottiglietta-vasetto, di vetro) e non usano strani reagenti che fan gallegiare le impurit?, perch? a quel punto sarebbe pi? logico che precipitassero le impurit?.
comunque un tecnico delle acque ? una cosa diversa da un idraulico, poi che l'idraulico ti installa anche lui dei filtri pu? anche andar bene, ma non ? un tecnico dei trattamenti delle acque.
di filtri come quello che dici li ho gi? al lavoro (solo le dimensioni sono appena diverse) e c'? un prefiltro a rete un filtro che serve a pulire l'acqua da terra e altro filtrandola, e nello stesso filtro uno starto di carboni, il filtro successivo invece contiene dei sali per alzare il ph, e un contatore con un iniettore per un prodotto, anticorrosivo per le tubazioni in ferro (un prodotto alimentare comunque), ma devono lavare anche quei filtri, per cui uno "spreco" ce l'hai comunque, quelli che ho in azienza ci mettono 15 minuti per lavare, una volta al giorno, di notte.
anche l'addolcitore che ho preso per? ha un filtro a carboni e un filtro che non so se ? a sabbia o a rete o lana sintetica, poi passa in questa cartuccia osmotica e per ultimo nella almpada agli uv che gli toglie i microbi, batteri.
Comment
X
Comment