Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Acquisto lcd

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by buks83 View Post
    oggi al centro li hanno offerto due tv della stessa marca e dimensione e anche stesso prezzo.
    uno era lcd full hd e l'altro a led ma non full hd.Li ho guardati per un po e il led mi sembrava piu luminoso ma forse lcd poi definito.

    Mi spieghi il discorso presa usb? Mi sa che stasera ci faccio un salto e concludo l'acquisto.
    meglio full hd non led.. piuttosto che un led con pannello hd ready riciclato... che poi su formati giganti e a una certa distanza, diventano indistinguibili (il prezzo meno)

    come detto.. la usb serve per vedere foto, video ecc direttamente da chiave o hd esterno via usb.. i primi leggevano solo foto, gli ultimi riescono a riprodurre anche formati per l'alta definizione (gli mkv)
    Last edited by AndreaRS250; 06-01-11, 17:50.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by AndreaRS250 View Post
      meglio full hd non led.. piuttosto che un led con pannello hd ready riciclato... che poi su formati giganti e a una certa distanza, diventano indistinguibili (il prezzo meno)

      come detto.. la usb serve per vedere foto, video ecc direttamente da chiave o hd esterno via usb.. i primi leggevano solo foto, gli ultimi riescono a riprodurre anche formati per l'alta definizione (gli mkv)
      Mi sta gia scoppiando la testa questo campo non e che mi appassioni tanto

      Quindi meglio il full che l'hd normale con tecnologia a led.
      ora mi faccio un'altro salto,li guardo attentamente e decido vediamo quello mi piace di piu come immagini

      Comment


      • Font Size
        #18
        te lo riassumo

        risoluzione full hd 1920x1080
        risoluzione hd ready 1366x768

        risoluzione delle nostre tv a tubo 720x576


        il secondo numero ? quello riferito alle linee orizzontali che compongono l'immagine...
        e indipendentemente dal numero di colonne (1920, 1366, 720) si considera come contenuto in alta definizione qualsiasi cosa sparata almeno a 720p. (ergo anche hd ready ? comunque hd.. soprattutto rispetto al nostro vecchio standard)


        in parole povere... hd ready e full hd sono comunque sinonimo di immagini superiori in quanto definizione.. il full hd ? ovviamente il top (per ora) per quanto riguarda i pannelli tv.
        MA se vai al centro commerciale, noterai che la differenza si nota poco, soprattutto se viene buttata dentro un'immagine non in alta definizione (insomma i programmi tv tradizionali).

        ergo.. prendi quello che ti convince di pi?, il fullhd lo comprerei esclusivamente per un utilizzo con un pc attaccato o i blue ray (io che non ho mai manco noleggiato un dvd sinceramente non credo usero mai manco un blue ray).

        per? appunto.. led ? solo il metodo di illuminazione del pannello.. e a parte il vantaggio dello spessore, che se non appendi ? solo estetico, non vedo perch? sceglierlo al posto di un magari pi? conveniente lcd con illuminazione tradizionale.

        Comment


        • Font Size
          #19
          preso tv full hd non led. Non e malaccio. Peccato che il segnale del digitale non sia in hd e non si sfrutti totalmente la tv. Sto valutando sky.... Tramite presa scart ho collegato anche il dolby 5.1 peccato che funzioni solo guardando programmi con il digitale. I film da pennina non vanno e sono costretto ad utilizzare gli altoparlanti della tv. Come risolvere?

          Comment


          • Font Size
            #20
            devi collegare il 5.1 con l'uscita ottica se la tua tv e il 5.1 ce l'hanno...
            devi veicolare l'audio dalla tv (qualsiasi cosa vedi quindi) attraverdo la presa ottica (toslink/spdif vedi sul manuale della tv e del 5.1: alla tv devi avere la presa OUT e al 5.1 la presa in)
            se no con i classici connettori RCA (quelli bianco rosso per intenderci) sempre OUT sulla TV e IN sul 5.1
            a quel punto nelle varie impostazioni del 5.1 dovrai impostare la sorgente AUX per sentire quello che la TV invia

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by bennymax View Post
              devi collegare il 5.1 con l'uscita ottica se la tua tv e il 5.1 ce l'hanno...
              devi veicolare l'audio dalla tv (qualsiasi cosa vedi quindi) attraverdo la presa ottica (toslink/spdif vedi sul manuale della tv e del 5.1: alla tv devi avere la presa OUT e al 5.1 la presa in)
              se no con i classici connettori RCA (quelli bianco rosso per intenderci) sempre OUT sulla TV e IN sul 5.1
              a quel punto nelle varie impostazioni del 5.1 dovrai impostare la sorgente AUX per sentire quello che la TV invia
              mmh ok. Meglio usare connettori rca o cavo ottico?
              Ho notato che l'uscita ottica della tv e illuminata di rosso mentre quella dell'amplificatore e "buia". Sara guasta?

              Comment


              • Font Size
                #22
                ma che modello hai preso alla fine?

                per la tv c'? poco da fare.. il digitale terrestre POTREBBE dare molto.. ma per ora chi lo trasmette PRENDE e basta... fregatene e goditelo con fonti hd senza per forza buttare i soldi in sky.
                Last edited by AndreaRS250; 11-01-11, 22:06.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by AndreaRS250 View Post
                  ma che modello hai preso alla fine?

                  per la tv c'? poco da fare.. il digitale terrestre POTREBBE dare molto.. ma per ora chi lo trasmette PRENDE e basta... fregatene e goditelo con fonti hd senza per forza buttare i soldi in sky.
                  Ilo samsung lcd 32. La risoluzione delle immagini non mi interessa tanto per il momento quanto mi preoccupa piu poter sfruttare il 5.1 anche quando guardo filmetti da pennina usb. Al momento sono costretto ad utilizzare altoparlanti della tv e il 5.1 per il digitale terrestre.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    meglio il cavo ottico se hai gli ingressi... il mio samsung 32 ? collegato ad un 2.1 proprio con un cavo ottico e quando voglio ascoltare qualcosa con un p? pi? di "gusto" abbasso il volume della tv e accendo il 2.1

                    per il discorso della luce non so...

                    per il resto quoto quello che dice andrea

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Ho provato a collegare il cavo ottico ma niente.
                      Vi carico deu foto del retro tv e amplificatore cosi magari riuscite ad aiutarmi



                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by buks83 View Post
                        Ho provato a collegare il cavo ottico ma niente.
                        Vi carico deu foto del retro tv e amplificatore cosi magari riuscite ad aiutarmi



                        Ok, parto con le domande cretine: che fonte hai selezionato sul sintoampli? Da quello che vedo dovresti mettere su CD/DVD...

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by wildfire View Post
                          Ok, parto con le domande cretine: che fonte hai selezionato sul sintoampli? Da quello che vedo dovresti mettere su CD/DVD...
                          Al momento lo utilizzo su aux(vedi anche i collegamenti) e funziona solo con la tv.
                          provando a msanettare anche con le fonti non cambia niente. Si sente sempre e solo la tv.
                          provato a collegare cavo ottico e smanettare con le fonti ma nada.

                          Solitamente l'ingresso ottico emette una lucina rossa. Nella tv e ok ma l'ampli non emette nessuna luce. Potrebbe dipendere da quello?

                          E se utilizzo il cavo ottico che fonte dovrei selezionare?

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by buks83 View Post
                            Al momento lo utilizzo su aux(vedi anche i collegamenti) e funziona solo con la tv.
                            provando a msanettare anche con le fonti non cambia niente. Si sente sempre e solo la tv.
                            provato a collegare cavo ottico e smanettare con le fonti ma nada.

                            Solitamente l'ingresso ottico emette una lucina rossa. Nella tv e ok ma l'ampli non emette nessuna luce. Potrebbe dipendere da quello?

                            E se utilizzo il cavo ottico che fonte dovrei selezionare?

                            Se ho capito bene lato TV prelevi il segnale da SCART e al sintoampli arriva l'analogico stereo ed il video sul coassiale, giusto?

                            Prova a fare cosi': scollega completamente il cavo SCART-3xRCA, collega TV e sintoampli solo con il digitale ottico e metti su CD/DVD sul sintoampli. Poi vediamo.

                            Per il fatto che l'ingresso SPDIF sia "spento" e' normale: sai che casino se sia l'ingresso che l'uscita digitale ottica emettessero luce sullo stesso cavo?! :-D

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              mmmh esatto ma l'amplificatore non ha il lettore dvd incorporato e sinceramente nemmeno mi interessa. Cio che mi interessa e riuscire a sentire con il dolby anche i film/musica su pennina che collego direttamente alla tv. Al momento posso sentire in 5.1 solo i programmi che ricevo dal decoder integrato.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by buks83 View Post
                                mmmh esatto ma l'amplificatore non ha il lettore dvd incorporato e sinceramente nemmeno mi interessa. Cio che mi interessa e riuscire a sentire con il dolby anche i film/musica su pennina che collego direttamente alla tv. Al momento posso sentire in 5.1 solo i programmi che ricevo dal decoder integrato.
                                Tu stai buono e non badare all'etichetta dell'ingresso

                                Semplicemente, il sintoampli ha l'ingresso ottico assegnato "idealmente" alla periferica CD/DVD per cui se vuoi usare SPDIF come sorgente devi dire al sintoampli di usare "CD/DVD".

                                Il fatto che tu in questo momento riesca a sentire solo l'audio del segnale televisivo sono pronto a scommettere che e' dovuto al fatto che la scart spara fuori esclusivamente il segnale A/V del sintonizzatore, indipendentemente da cosa stai riproducendo/dalla sorgente del segnale riprodotto sul TV.

                                Fai la prova che ti ho detto e vediamo

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X