Che cos'è l'audio spaziale e a cosa serve?
L'audio spaziale non è un termine esclusivo di Apple. Piuttosto, è la tecnologia che consente un'esperienza utente coinvolgente grazie al suono surround.
La denominazione audio spaziale si riferisce a un sistema audio surround che offre un'esperienza audio verticale e orizzontale. Cioè, ti permette di posizionare oggetti o altri elementi per mezzo di suoni. in uno spazio virtuale. Ha applicazioni in vari campi, ma i più popolari sono i film e le serie. Allo stesso modo, trae molto vantaggio dai videogiochi e dalla musica.
Nel mondo dell'audio spaziale, come vedremo in seguito, ce ne sono di diversi standard e codec. Ognuno include una serie di tecnologie e specifiche tecniche che li distinguono dai concorrenti.
E a cosa serve? L'intenzione non è altro che quella di fornire un'esperienza utente coinvolgente. Che si tratti di un set di altoparlanti o di un set di cuffie, l'idea è quella l'ascoltatore si sente dentro la scena o il brano in riproduzione. La simulazione che un suono provenga da un punto specifico dello spazio trasmette la sensazione che ciò che viene visto o ascoltato sia più reale. Pertanto, la sua missione principale è quella di esaltare le sensazioni sonore dell'utente, rendendolo totalmente avvolgente.
Standard audio spaziali
Nel mercato ci sono vari standard in grado di fornire un'esperienza coinvolgente in termini uditivi all'utente. Guardandoli, probabilmente ti renderai conto che sono in circolazione da molto tempo e anche se Apple ha reso popolare il termine Audio spaziale, non è un concetto nuovo.
Dolby Atmos
Dolby Atmos È uno dei codec audio spaziali popolari. È usato molto frequentemente nel mondo del cinema, ma è indicato anche per l'ascolto di musica. Il suono surround si ottiene posizionando le tracce audio in diverse zone dello spazio.
Dovuto, certi suoni vengono riprodotti come emanati da un punto specifico. Include anche la possibilità di simulare un oggetto che si avvicina all'utente o si sposta da un luogo all'altro.
Nel mercato c'è un un gran numero di dispositivi compatibili con Dolby Atmos, in particolare apparecchiature audio di fascia alta. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso che, anche con una soundbar, l'esperienza immersiva sia molto soddisfacente.
DTS: X
DTS: X è una classica alternativa al Dolby Atmos. Come nel caso precedente, si tratta di a codec audio basato su oggetti. I suoi requisiti per funzionare non sono così elevati come quelli del suo concorrente. Ad esempio, Dolby Atmos richiede canali specifici, mentre DTS:X può funzionare su qualsiasi sistema audio 5.1 o 7.1. Raggiunge anche 11.2 sistemi.
Tra i suoi vantaggi troviamo la possibilità di regolare il volume dei diversi canali in modo indipendente. Allo stesso modo, ci sono applicazioni sviluppate per fornire l'esperienza immersiva in cuffia. Uno di questi è DTS Sound Unbound, disponibile nell'App Store di Windows.
Se parliamo di compatibilità, DTS:X è presente sui dispositivi più diffusi sul mercato. Ad esempio, alcune delle migliori soundbar sul mercato sono compatibili con questa tecnologia. E lo stesso vale per alcuni interessanti modelli di televisori attualmente in commercio.
Sony 360 realtà audio
Sony ha sviluppato questo codec basato su MPEG H 3D. La sua intenzione non è altro che quella di dirigere i suoni nel punto spaziale più conveniente a seconda di ciascun contenuto. Alcune delle principali piattaforme, come Deezerhanno adottato questo codec per fornire ai propri utenti l'audio spaziale.
Il problema principale è che è uno standard con poca popolarità. Ciò significa che per godertelo, avrai bisogno di un dispositivo prodotto o certificato da Sony. Y la quantità di contenuti disponibili, soprattutto se confrontato con Dolby Atmos, è molto basso. Al contrario, se ci concentriamo sulle cuffie e non tanto sui sistemi AV, dovresti sapere che la loro compatibilità è buona. Il suo sviluppatore afferma che Sony 360 Reality Audio è facile da implementare su qualsiasi paio di cuffie.
Audio spaziale Apple
Gli AirPods Pro sono uno dei modelli compatibili con lo Spatial Audio di Apple, che va oltre e sfrutta i giroscopi e gli accelerometri per un'esperienza immersiva Questa tecnologia Apple si basa sul Codec Dolby Atmos. Possiamo dire che è un'ottimizzazione di questo nei propri dispositivi. Alcune delle sue caratteristiche, infatti, sono strettamente legate all'iPhone o all'iPad e, ovviamente, agli AirPods.
Grazie ai giroscopi e agli accelerometri inclusi nei prodotti Apple, è possibile monitorare la posizione della testa dell'utente e la posizione del dispositivo che riproduce il contenuto. Questa integrazione tra il codec e l'hardware di ciascuno dei dispositivi consente un'esperienza unica. Come mai? Principalmente perché l'audio cambia mentre l'utente si muove. Quel dinamismo contrasta con altri codec audio spaziali, che rimangono fissi.
La Audio spaziale Apple È disponibile in mela Musica. Il contenuto è ottimizzato con Dolby Atmos, ma la funzione audio spaziale è compatibile anche con altri contenuti 5.1 e 7.1.
Da oggi inoltre sarà possibile utilizzare l'audio spaziale anche con Netflix.
notizia da:crast.net
L'audio spaziale non è un termine esclusivo di Apple. Piuttosto, è la tecnologia che consente un'esperienza utente coinvolgente grazie al suono surround.
La denominazione audio spaziale si riferisce a un sistema audio surround che offre un'esperienza audio verticale e orizzontale. Cioè, ti permette di posizionare oggetti o altri elementi per mezzo di suoni. in uno spazio virtuale. Ha applicazioni in vari campi, ma i più popolari sono i film e le serie. Allo stesso modo, trae molto vantaggio dai videogiochi e dalla musica.
Nel mondo dell'audio spaziale, come vedremo in seguito, ce ne sono di diversi standard e codec. Ognuno include una serie di tecnologie e specifiche tecniche che li distinguono dai concorrenti.
E a cosa serve? L'intenzione non è altro che quella di fornire un'esperienza utente coinvolgente. Che si tratti di un set di altoparlanti o di un set di cuffie, l'idea è quella l'ascoltatore si sente dentro la scena o il brano in riproduzione. La simulazione che un suono provenga da un punto specifico dello spazio trasmette la sensazione che ciò che viene visto o ascoltato sia più reale. Pertanto, la sua missione principale è quella di esaltare le sensazioni sonore dell'utente, rendendolo totalmente avvolgente.
Standard audio spaziali
Nel mercato ci sono vari standard in grado di fornire un'esperienza coinvolgente in termini uditivi all'utente. Guardandoli, probabilmente ti renderai conto che sono in circolazione da molto tempo e anche se Apple ha reso popolare il termine Audio spaziale, non è un concetto nuovo.
Dolby Atmos
Dolby Atmos È uno dei codec audio spaziali popolari. È usato molto frequentemente nel mondo del cinema, ma è indicato anche per l'ascolto di musica. Il suono surround si ottiene posizionando le tracce audio in diverse zone dello spazio.
Dovuto, certi suoni vengono riprodotti come emanati da un punto specifico. Include anche la possibilità di simulare un oggetto che si avvicina all'utente o si sposta da un luogo all'altro.
Nel mercato c'è un un gran numero di dispositivi compatibili con Dolby Atmos, in particolare apparecchiature audio di fascia alta. Le innovazioni tecnologiche hanno permesso che, anche con una soundbar, l'esperienza immersiva sia molto soddisfacente.
DTS: X
DTS: X è una classica alternativa al Dolby Atmos. Come nel caso precedente, si tratta di a codec audio basato su oggetti. I suoi requisiti per funzionare non sono così elevati come quelli del suo concorrente. Ad esempio, Dolby Atmos richiede canali specifici, mentre DTS:X può funzionare su qualsiasi sistema audio 5.1 o 7.1. Raggiunge anche 11.2 sistemi.
Tra i suoi vantaggi troviamo la possibilità di regolare il volume dei diversi canali in modo indipendente. Allo stesso modo, ci sono applicazioni sviluppate per fornire l'esperienza immersiva in cuffia. Uno di questi è DTS Sound Unbound, disponibile nell'App Store di Windows.
Se parliamo di compatibilità, DTS:X è presente sui dispositivi più diffusi sul mercato. Ad esempio, alcune delle migliori soundbar sul mercato sono compatibili con questa tecnologia. E lo stesso vale per alcuni interessanti modelli di televisori attualmente in commercio.
Sony 360 realtà audio
Sony ha sviluppato questo codec basato su MPEG H 3D. La sua intenzione non è altro che quella di dirigere i suoni nel punto spaziale più conveniente a seconda di ciascun contenuto. Alcune delle principali piattaforme, come Deezerhanno adottato questo codec per fornire ai propri utenti l'audio spaziale.
Il problema principale è che è uno standard con poca popolarità. Ciò significa che per godertelo, avrai bisogno di un dispositivo prodotto o certificato da Sony. Y la quantità di contenuti disponibili, soprattutto se confrontato con Dolby Atmos, è molto basso. Al contrario, se ci concentriamo sulle cuffie e non tanto sui sistemi AV, dovresti sapere che la loro compatibilità è buona. Il suo sviluppatore afferma che Sony 360 Reality Audio è facile da implementare su qualsiasi paio di cuffie.
Audio spaziale Apple
Gli AirPods Pro sono uno dei modelli compatibili con lo Spatial Audio di Apple, che va oltre e sfrutta i giroscopi e gli accelerometri per un'esperienza immersiva Questa tecnologia Apple si basa sul Codec Dolby Atmos. Possiamo dire che è un'ottimizzazione di questo nei propri dispositivi. Alcune delle sue caratteristiche, infatti, sono strettamente legate all'iPhone o all'iPad e, ovviamente, agli AirPods.
Grazie ai giroscopi e agli accelerometri inclusi nei prodotti Apple, è possibile monitorare la posizione della testa dell'utente e la posizione del dispositivo che riproduce il contenuto. Questa integrazione tra il codec e l'hardware di ciascuno dei dispositivi consente un'esperienza unica. Come mai? Principalmente perché l'audio cambia mentre l'utente si muove. Quel dinamismo contrasta con altri codec audio spaziali, che rimangono fissi.
La Audio spaziale Apple È disponibile in mela Musica. Il contenuto è ottimizzato con Dolby Atmos, ma la funzione audio spaziale è compatibile anche con altri contenuti 5.1 e 7.1.
Da oggi inoltre sarà possibile utilizzare l'audio spaziale anche con Netflix.
notizia da:crast.net
Comment