Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

... domanda stupida su Autocad

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by KneeSlider View Post
    Lele ma perchè non leggi meglio quello che scrivo ???

    Ho detto che succedeva con SolidWorks 2005 (abbreviato SWX) e gli altri cad midrange dell'epoca (provato di persona su inventor e ironcad) che usano parasolid.

    Cimatron NON LO CONOSCO e non so che motore solido usa (se ne ha uno).

    Su pro/e quella prova (quando la trovo ve la faccio vedere) andava a buon fine (diciamo che il test era fortemente CONTRO ai midrange perchè pro/e voleva essere "superiore"). E' più chiaro così ????
    Alessandro perchè non leggi quello che scrivo ???

    Bhe ma non è uin problema di CAD allora ... è un problema di demenza di quello ceh ha inventato questa "prova" ...

    Se hai uan lamiera di 1mm per creare un raggio esterno da 5 devi prima crearne uno interno di 4 ... è geometria !

    Altrimenti si taglierebbe l'oggetto
    Se una cosa geometricamente non esiste ... è inutile criticare un software .

    Sempre che abbia capito che tipo di prova intendeva quel sito da dove l'hai presa ...

    Ad ogni modo il motore di CimE è l'Acis Sat ... lo stesso di CATIA (ho comunque rifatto la prova con CimE 4.2 del 2005 ed il risultato è il medesimo)

    Cmq il problema iniziale del topic mi pare sia fugato
    Last edited by Lele-R1-Crash; 17-11-09, 16:17.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Dunque (ho detto 2 volte che non sono sicuro della sequenza dei comandi) ti ricordo che un motore solido NON E' un utensile che lavora.
      Tu puoi virtualmente creare quello che vuoi a livello geometrico.

      Ho rifatto un paio di tentativi con swx2008
      cubo 100 mm
      svuota 1 mm su una faccia
      sul fondo,esternamente, fai un raccordo 10 mm
      si crea una geometria incongruente.

      Provato all'epoca con pro/e (non io ma gli utenti del forum cad3d) e non accadeva il problema.
      Il problema non è come o cosa hai fatto se è giusto o se è sbagliato ma PERCHE' il motore parasolid prosegue creando cose che non esistono.
      C'è una bella differenza; volevo sottolineare questo fatto.

      Con parasolid succede sta roba qui:

      Comment


      • Font Size
        #48
        Eccolo, dopo mezz'ora di smanettamenti su cad3d l'ho trovato, l'oggetto del contendere è pro/e (motore solido proprietario chiamato "granite") verso tutti gli altri che usano parasolid:

        10-04-2006, 21.21.09

        ...ho scoperto che SW genera geometrie nn valide per colpa del database obsoleto quale parasolid(variazionale e non parametrico)(chiunque usa motore parasolid) in pratica un motore di una cinquecento su una scocca ferrari...genera anche geometrie nn valide e nn reali ( fai la prova del cubo, cubo di 100mm, svuota e lasci 1mm di spessore , raccordi l'interno con 10mm, raccordi l'esterno con raggo piu grande di 15mm ...solo uno spigolo)

        dalla 2004 nn ti dava neppure errore , la 2006 ti da errore ma la aggiri facendo prima il raggio interno.

        parasolid è nato molto prima di granite, (i due motori) , parasolid è programmato con credo visual (siamo anni 80 circa ), granite è del 90 fatto in C o c++ ( almeno ho sentito questo)

        parametrico lo hanno aggiunto dopo...software a cipolla...

        fa la prova del cubo... / e poi dico questo perche gli iges importati da SW,Se ecc hanno sempre geometrie incomplete, difficili, non limpide...quelle di proe si

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by KneeSlider View Post
          Con parasolid succede sta roba qui:

          Questo ? il risultato con CimatronE del 2005-2006 ... uguale a quello di oggi .

          Il risultato ? ESATTAMENTE quello che ci si aspetterebbe di ottenere facendo un raccordo di 5mm sullo spigolo .

          Secondo chi ha redatto questa prova cosa bisognerebbe aspettarsi ?

          Comment


          • Font Size
            #50
            Sembra che pro/e non permetta queste "false" geometrie. Non ho capito se aggiusta lui o se ti impedisce di proseguire; deduco quindi che cimatron usa Parasolid.

            Piccole ma grandi differenze tra un midrange e un highrange.

            Poi io ho sempre fatto (facevo) impiantistica e delle superfici quasi ne faccio a meno.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Guarda l'unifco difetto che riscontro in CimE (io uso la 8.5) è che per assiemi complessi se modifichi un comando di un componente con uan sotria di 3-4000 features ... al 90% fallisce per errori stupidi (e non per incongruenze geometriche) .

              Basta azzerare la storia degli oggetti ed utilizzare altri comandi sacrificando pero' parte della parametricità variazionale

              Insomma c'è semrpe uan strada per completare il lavoro in modo conveniente

              E da qui torno alla mia frase iniziale che non riuscivo ad esprimerti : "se la montagna non va a Maometto ... Maometto va alla montagna "

              Comment


              • Font Size
                #52
                Lele ti aspetti che non ti permetta di farlo....
                Che tanto poi se lo fa lo risolvi comunque.... Ci son sempre vari modi per fare...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Devilman View Post
                  Lele ti aspetti che non ti permetta di farlo....
                  Che tanto poi se lo fa lo risolvi comunque.... Ci son sempre vari modi per fare...
                  A me pare che quello che genera CimE sia congruente bench? privo di significato geometrico .

                  Beh il bello della modellazione ? anche quello di poter avere diverse strade

                  P.s. se non si fosse capito io CimE non lo cambierei per nulla al mondo !

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    Nel caso dei raccordi il risultato ? spesso molto migliore che col comando specifico . Il punto forte di CATIA ? che se prendi una superficie a Palermo e la raccordi con una di Trento ? facile che qualcosa tiri fuori anche se poi il risultato sono superfici disgiunte chilometri tra loro ... fattore che poi crea problemi nella modellazioen solida .

                    CimatronE invece ha questa limitazione ma comandi solidi e superfici sono los tesso identico ambiente e si applicano indistintamente dall'oggetto che si sta modellando . Non ? l'unico a beneficiare di questo ambiente ibrido ma ? sicuramente una forza

                    Ho fatto l'esempio dei raccordi ma egual discorso ? estendibile a molte casistiche ...

                    Bisogna poi contare il costo di CATIA e degli altri softwares ...
                    Il punto forte ? che sulla superficie che ti crea puoi comunque intervenire direttamente, su Cimatron no.

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by facssss View Post
                      Il punto forte ? che sulla superficie che ti crea puoi comunque intervenire direttamente, su Cimatron no.
                      Come no ? In che senso ?

                      NOno guarda che ti sbagli ... posso intervenire come e quando voglio

                      Cimatron si colloca comunque tra i software HighRange --- era sottovalutato ai tempi di IT ma con E ha fatto un balzo in avanti non da ridere
                      Last edited by Lele-R1-Crash; 18-11-09, 07:00.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        A me pare che quello che genera CimE sia congruente bench? privo di significato geometrico .

                        Beh il bello della modellazione ? anche quello di poter avere diverse strade

                        P.s. se non si fosse capito io CimO non lo cambierei per nulla al mondo !
                        Non avevo dubbi ... non avevo dubbi

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by buzzy84 View Post
                          Non avevo dubbi ... non avevo dubbi
                          bhuaahahaha

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                            A me pare che quello che genera CimE sia congruente bench? privo di significato geometrico .

                            Beh il bello della modellazione ? anche quello di poter avere diverse strade

                            P.s. se non si fosse capito io CimE non lo cambierei per nulla al mondo !
                            Scusa ma se ? privo di significato geometrico non ? congruente
                            Il fatto che te lo faccia fare ti permette di valutare se te ne accorgi o meno... Per il neofota o il distratto sarebbe meglio arrivi l'errore...
                            Poi ci son talmente tanti modi di far le cose che, comunque, le fai uguale

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                              Come no ? In che senso ?

                              NOno guarda che ti sbagli ... posso intervenire come e quando voglio

                              Cimatron si colloca comunque tra i software HighRange --- era sottovalutato ai tempi di IT ma con E ha fatto un balzo in avanti non da ridere
                              I parametri su cui puoi intervenire, all'interno di una feature,sono abbastanza limitati in Cimatron,almeno rispetto a Catia.
                              Che poi CimE sia un buon software (ma con alcuni limiti),nessuno lo nega

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by facssss View Post
                                I parametri su cui puoi intervenire, all'interno di una feature,sono abbastanza limitati in Cimatron,almeno rispetto a Catia.
                                Che poi CimE sia un buon software (ma con alcuni limiti),nessuno lo nega
                                CimatronE ? secondo solo a CATIA (e nemmeno in tutti gli ambienti)

                                Il PDM di CATIA ? ineguagliabile da chiunque ...

                                Per? sull'integrazione ibrida tra solidi e superfici Cimatron ha qualcosa da insegnare a CATIA

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X