Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Intendevo dire che spesso se non si ottiene il risultato con un comando lo si pu? ottenere mediante altri comandi o altri workflow (ad esempio nella modellazione superficiale i raccordi di CATIA sono mostruosi ma , quando con CimE non ci arrivo in automatico , il raccordo lo si costruisce ugualmente seguendo altre strade)
Intendevo dire che spesso se non si ottiene il risultato con un comando lo si pu? ottenere mediante altri comandi o altri workflow (ad esempio nella modellazione superficiale i raccordi di CATIA sono mostruosi ma , quando con CimE non ci arrivo in automatico , il raccordo lo si costruisce ugualmente seguendo altre strade)
Non sei d'accordo ?
Si, ma a volte bisogna smadonnare ben bene, ed il risultato non ? minimamente paragonabile...
Si, ma a volte bisogna smadonnare ben bene, ed il risultato non è minimamente paragonabile...
Nel caso dei raccordi il risultato è spesso molto migliore che col comando specifico . Il punto forte di CATIA è che se prendi una superficie a Palermo e la raccordi con una di Trento è facile che qualcosa tiri fuori anche se poi il risultato sono superfici disgiunte chilometri tra loro ... fattore che poi crea problemi nella modellazioen solida .
CimatronE invece ha questa limitazione ma comandi solidi e superfici sono los tesso identico ambiente e si applicano indistintamente dall'oggetto che si sta modellando . Non è l'unico a beneficiare di questo ambiente ibrido ma è sicuramente una forza
Ho fatto l'esempio dei raccordi ma egual discorso è estendibile a molte casistiche ...
Bisogna poi contare il costo di CATIA e degli altri softwares ...
Ho dato un'occhiata a catia ieri ... molto molto interessante ... soprattutto sembra estremamente intuitiva ma veramente molto ... analisi FEM inclusa ... interessante ... motlo interessante ...
Sfida per tutti i 3D (cosina carina che ho trovato anni fa sul web) che offre risultati da storcere il naso, vediamo se mi ricordo:
Fate un banale cubo di 100 mm per lato, poi fate uno raccordo su una delle facce di 5 mm.
a questo punto sulla faccia opposta fate uno svuota con spessore residuo 1 mm.
Con tutti i cad dotati di motore parasolid (come SWX) succedono dei bei casini (provato di persona con SWX 2005/2006 e Ironcad).
Provare per credere (non so se hanno risolto con le ultime release).
E' questa la superprova ? 3 comandi ... 10 click ... 40 secondi .
Stasera se ho tempo cerco di nuovo quell'esercizio banale e se ho tempo risbatto sul muletto SWX 2005 e ci riprovo.
A naso forse ho sbagliato/dimenticato un passaggio, mi sa che era così:
Cubo 100mm
Svuota su una parete sp 1mm
raccordo parete opposta raggio 1 mm (esternamente)
(questi 2 ultimi passaggi non ricordo in che ordine)
racordo raggio 5 mm interno al solido
Provato su 3 cad con motore parasolid e su tutti e 3 si incartava la geometria.
Stasera se ho tempo cerco di nuovo quell'esercizio banale e se ho tempo risbatto sul muletto SWX 2005 e ci riprovo.
A naso forse ho sbagliato/dimenticato un passaggio, mi sa che era cos?:
Cubo 100mm
Svuota su una parete sp 1mm
raccordo parete opposta raggio 1 mm (esternamente)
(questi 2 ultimi passaggi non ricordo in che ordine)
racordo raggio 5 mm interno al solido
Provato su 3 cad con motore parasolid e su tutti e 3 si incartava la geometria.
Se questo ? l'ordine, per forza s'incarta la geometria: prova a fresare un raccordo di 1mm su un cubo svuotato a spessore 1mm e ti buca il pezzo!
Se l'ordine ? inverso, come cacchio fa a girare un raccordo (circolare per definizione) da 5mm su una curva da 1mm? ? fisicamente impossibile nel mondo reale! Bisogna costruire un raccordo non circolare usando le superfici. I CAD che lo fanno "barano", nel senso che il raccordo che costruiscono non ? circolare e non ti avvisano neanche...
sicuramente mi sbaglio sulla sequenza perchè sto andando a memoria (era + o - 4 anni fa); ricordo perfettamente che il problema nasceva quando facevi il raccordo interno che si veniva a creare della geometria a spessore 0 verso l'esterno.
Mi pare che l'esempio venne postato su cad3d.it da un utente pro/e (o ugs bho ...) e ovviamente perculava gli utenti dei vari midrange (swx in primis).
Stasera se ho tempo cerco di nuovo quell'esercizio banale e se ho tempo risbatto sul muletto SWX 2005 e ci riprovo.
A naso forse ho sbagliato/dimenticato un passaggio, mi sa che era così:
Cubo 100mm
Svuota su una parete sp 1mm
raccordo parete opposta raggio 1 mm (esternamente)
(questi 2 ultimi passaggi non ricordo in che ordine)
racordo raggio 5 mm interno al solido
Provato su 3 cad con motore parasolid e su tutti e 3 si incartava la geometria.
Bhe ma non è uin problema di CAD allora ... è un problema di demenza di quello ceh ha inventato questa "prova" ...
Se hai uan lamiera di 1mm per creare un raggio esterno da 5 devi prima crearne uno interno di 4 ... è geometria !
Altrimenti si taglierebbe l'oggetto
Cmq guarda ... quest'anno io solamente ho disegnato 150-200 Gb di file compressi e non mi è mai capitato questo problema in milioni di click fatti ... quindi anche se esistesse è un problema irrilevante
Lele ma perchè non leggi meglio quello che scrivo ???
Ho detto che succedeva con SolidWorks 2005 (abbreviato SWX) e gli altri cad midrange dell'epoca (provato di persona su inventor e ironcad) che usano parasolid.
Cimatron NON LO CONOSCO e non so che motore solido usa (se ne ha uno).
Su pro/e quella prova (quando la trovo ve la faccio vedere) andava a buon fine (diciamo che il test era fortemente CONTRO ai midrange perchè pro/e voleva essere "superiore"). E' più chiaro così ????
Comment