Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

RAM Hard Disk (Gigabyte I-RAM)

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    RAM Hard Disk (Gigabyte I-RAM)

    Credo siano assimilabili ai SSD, di fatto sono slot PCI, o enclosures, che ospitano dei banchi di ram, con una batteria di back-up per quando manca tensione. Viene visto come un hard disk, solo che ? formato da RAM, di conseguenza mooolto piu veloce e con un costo umano.

    Il dispositivo Gigabyte permette di collegare 4 banchi di RAM come un hard disk SATA. Periferica rivoluzionaria o pura prova di stile?


    Chi l'ha provato?

  • Font Size
    #2
    interessanti, ma li vedo bene solo per applicativi 2d.

    Comment


    • Font Size
      #3
      In realtà ho letto che per qualche uso non si discosta poi tanto da un Raptor... di cui sono già proprietario..... anche se è mOOOOlto piu silenzioso.....

      Comment


      • Font Size
        #4
        a me non sembra una gran trovata, nella migliore delle ipotesi ci metti dei banchi da 8gb e spendi comunque diversi soldi rispetto agli hard disk normali neanche avvicinandoti alle dimensioni dei drive ssd e comuque sfruttando quei banchi di memoria al di sotto delle loro capacità.

        Un disco SSD è tutto un altro pianeta rispetto a questa soluzione anche perchè puoi farci dei raid, ma non bisogna tralasciare il fatto che i dischi ssd sono + veloci soprattutto in lettura mentre nella scrittura ci si avvicina un po.

        Al momento secondo me, la miglior soluzione per incrementare le prestazioni dei dischi senza rinunciare allo spazio e allo stesso tempo spendere poco è il mirroring o meglio ancora lo stripe mirroring di dischi tradizionali come ho fatto io.

        Per quanto mi riguarda, infatti, ho acquistato 4 seagate barracuda da 500Gb e 32Mb di buffer e li ho messi in raid 0+1 (stipe mirroring) e ho speso solo 250 euro.

        La differenza di prestazioni rispetto ad una configurazione tradizionale è imbarazzante, tra l'altro con lo stripe mirroring hai anche la protezione dei dati perchè rompendosi un disco o al limite anche due (se appertenenti allo stesso volume mirror) non si perdono i dati...

        non sarà una soluzione veloce quanto un ssd, ma almeno ho 1TB di spazio e il mio sistema non soffre di sicuro di colli di bottiglia dovuti agli hard disk...

        chiaramente in ambito enterprise è tutto un altro discorso...
        Last edited by Ryback; 05-01-09, 15:49.

        Comment


        • Font Size
          #5
          anche questi puoi metterli in RAID, sono visti come dischi SATA..

          la dimensione massima è 4gb però...e non fanno casino.

          Comment


          • Font Size
            #6
            beh... i miei dischi non sono rumorosi, non li sento mai... forse è perchè sono nuovi ma una banale ventola da 12 copre già il rumore dei dischi... su un pc il 90% del rumore è dovuto dalle ventole e dall'alimentatore...

            comunque è questione di punti di vista... magari sarebbe interessante da provare...

            però secondo me spendere 150 euro per 4gb di storage seppur veloce mi pare buttare via soldi, per fare un raid ti servono due controller quindi sono 300 euro per 8gb...

            se proprio uno ha necessità di velocizzare l'accesso ai dati o il boot del sistema operativo conviene un ssd, con 300 euro ne prendi uno da 32 gb che è anche più sicuro perchè con quell'affare se ti si fotte un banco di ram (cosa che come sappiamo CAPITA) perdi l'integrità del volume e quindi ciao dati...
            Last edited by Ryback; 05-01-09, 20:13.

            Comment

            X
            Working...
            X