Originally posted by jonny_rsv
![](http://petz.it/animali/altri_animali/immagini/avvoltoio.jpg)
E' questo il nome comune che si usa per indicare alcuni rapaci del Vecchio e del Nuovo Mondo, che si cibano di cadaveri, assumendo l'importantissimo ruolo di spazzini e nel e nella savana.
I succhi gastrici ed enterici di questi animali, sono in grado di distruggere i pericolosissimi batteri della putrefazione e le loro stesse feci svolgono un'importantissima funzione antisettica.
La testa di questi animali ? priva di piume, per cui, quando viene a contatto con i batteri, li espone direttamente all'azione purificante dei raggi ultravioletti.
L'avvoltoio reale ? diffuso in America Centrale, vola in gruppo a grandi altezze.
L'avvoltoio degli agnelli ? il pi? grande fra tutti gli uccelli italiani: raggiunge la lunghezza di centocinquanta centimetri.
Questo animale ? ormai raro, sopravvivono pochi esemplari in Asia centro-meridionale e in Africa settentrionale.
L'avvoltoio ? un animale molto silenzioso, di rado emette dei fischi che hanno, probabilmente, funzione di allarme.
Vive in zone montuose e si nutre di carogne, sporadicamente anche di serpenti e alcuni mammiferi di taglia media.
Nidifica su rocce assolutamente inaccessibili, costruisce il suo nido intrecciando in maniera grossolana dei grossi rami e lo imbottisce con materiale vegetale e peli di animali.
La femmina depone da uno a tre uova.
L'avvoltoio monaco ? un uccello dal piumaggio scuro; misura centoquindici centimetri di lunghezza ed ha un'apertura alare di quasi tre metri. Un tempo era diffuso dalla Spagna al Tibet, oggi ? scomparso dall'Europa.
Vive nelle zone montuose dell'Asia Centrale, nei boschi ad oltre cinquemila metri di quota e si aggira nei pascoli frequentati da mandrie di mammiferi le cui carogne sono il suo alimento principale pur non disdegnando di uccidere piccoli mammiferi.
Comment