Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ecco cos'ho trovato La SPEED 12 era mossa da un 7700cc V12 realizzato dall?unione di due Speedsix. Il problema e? che questo compatto e leggero motore sviluppava con facilita? 940 Cavalli in versione stradale contro i 650 della versione flagiata da pista. Ma non basta, la Speed 12 mantiene il roll bar totale interno, il cambio sequenziale da gara ma soprattutto il peso, il non trascurabile dettaglio di un auto che realizzata in carbonio e derivata dalle competizioni, si riconduce a solo 1000kg.
Mai nessuno aveva osato tanto su una versione stradale. Ed e? subito pandemonio. La notizia della TVR piu? potente della storia, nonche? dell?auto sportiva con il miglior rapporto peso/potenza mai prodotta in versione stradale, rimbalzava da una parte all?altra del Globo, facendo credere che alla TVR oltre che bellissime auto dal punto di vista estetico, fossero capaci di fare sportive velocissime ed uniche, oltre a non avere alcun pudore nel dichiarare le loro intenzioni, come per altro amava ricordare Mr. Wheeler: ?La TVR fa auto che gli altri costruttori non si possono permettere di costruire?.
Ne furono costruite 6 di Speed 12, almeno cosi? si narra, poiche? nessun dato venne mai ufficialmente mostrato da nessun corrispondente TVR, ma di sicuro furono poche soprattutto per il fatto che cambiarono i regolamenti del campionato GT, perche? la Speed 12 era comunque una vettura da oltre 250.000 euro e soprattutto perche? nessuno era seriamente in grado di guidare questo mostro da oltre 100kgm di coppia su 1000kg, capace di accelerare in meno di 3 secondi fino a 100 km/h e superare i 400km/h di velocita? massima. Persino i piloti ufficiali della versione depotenziata da corsa erano intimoriti nel guidarla, figuriamoci un qualsiasi cliente che doveva salire a bordo della stradale dotata di ?soli? 940cv e ovviamente in assenza di qualsiasi dispositivo elettronico. Wheeler la boccio? con la semplice frase Bella ma questa volta abbiamo esagerato!?
il mio mito delle supercar.......TVR speed12.Peccato fosse inguidabile........
La SPEED 12 era mossa da un 7700cc V12 realizzato dall’unione di due Speedsix. Il problema e’ che questo compatto e leggero motore sviluppava con facilita’ 940 Cavalli in versione stradale contro i 650 della versione flagiata da pista. Ma non basta, la Speed 12 mantiene il roll bar totale interno, il cambio sequenziale da gara ma soprattutto il peso, il non trascurabile dettaglio di un auto che realizzata in carbonio e derivata dalle competizioni, si riconduce a solo 1000kg.
Mai nessuno aveva osato tanto su una versione stradale. Ed e’ subito pandemonio. La notizia della TVR piu’ potente della storia, nonche’ dell’auto sportiva con il miglior rapporto peso/potenza mai prodotta in versione stradale, rimbalzava da una parte all’altra del Globo, facendo credere che alla TVR oltre che bellissime auto dal punto di vista estetico, fossero capaci di fare sportive velocissime ed uniche, oltre a non avere alcun pudore nel dichiarare le loro intenzioni, come per altro amava ricordare Mr. Wheeler: “La TVR fa auto che gli altri costruttori non si possono permettere di costruire”.
Ne furono costruite 6 di Speed 12, almeno cosi’ si narra, poiche’ nessun dato venne mai ufficialmente mostrato da nessun corrispondente TVR, ma di sicuro furono poche soprattutto per il fatto che cambiarono i regolamenti del campionato GT, perche’ la Speed 12 era comunque una vettura da oltre 250.000 euro e soprattutto perche’ nessuno era seriamente in grado di guidare questo mostro da oltre 100kgm di coppia su 1000kg, capace di accelerare in meno di 3 secondi fino a 100 km/h e superare i 400km/h di velocita’ massima. Persino i piloti ufficiali della versione depotenziata da corsa erano intimoriti nel guidarla, figuriamoci un qualsiasi cliente che doveva salire a bordo della stradale dotata di “soli” 940cv e ovviamente in assenza di qualsiasi dispositivo elettronico. Wheeler la boccio’ con la semplice frase:” Bella ma questa volta abbiamo esagerato!”
Comment