Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

American muscle cars.... a me fanno impazzire!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Beccatevi queste allora!!!

    Corvette Stingray


    Olds Mobile RALLE


    Scappa Marty!!! :d (non metto il nome perch? se non lo sapete vi sparo!!!)

    Comment


    • Font Size
      #32
      DODGE CHARGER



      AMARO CHEVROLET







      PONTIAC FIREBIRD







      CORVETTE







      CUDA



      PLYMOUTH

      Comment


      • Font Size
        #33
        IL GENERALE LEE




        La scelta iniziale

        Tanto per cominciare bisogna premettere che il Generale non doveva chiamarsi cos?, il nome originariamente scelto era Traveller, che era il nome del cavallo del generale Robert Edward Lee.....
        "Un cavallo???" direte voi, "e chi conosce il nome di un cavallo di un generale di 100 anni fa'??" In realt? quel cavallo era ed ? abbastanza noto (soprattutto fra gli appassionati di auto americane) perch? in questo modo si chiamava l'auto del forse pi? famoso dei contrabbandieri di whisky di tutti i tempi (secondo forse solo a Jesse Duke...).

        Il mito di Traveller ? stato creato da un certo Jerry Rushing che, negli anni '50-'60 contrabbandava alcool con la sua Chrysler 300D con motore Hemi 392 modificato. Quel motore era capace dei spingere la mitica ma pesante berlina americana (comprese almeno 2000 lb di whisky) fino a 140mph (circa 225 km/h), in modo da sfuggire alle auto della polizia. Considerata l'areodinamica ridicola e il peso che a pieno "carico" si aggirava sulle 4500 lb (2040kg circa) dobbiamo pensare di essere di fronte a un mostro....
        All'apparenza l'auto era stock, di serie insomma per non attirare attenzione, bianca con interni chiari perch? era la pi? comune, in realt? avevano modificato (oltre al motore) le sospensioni in modo che l'auto avesse un'altezza da terra normale quando il bagagliaio era pieno.... La sua Chrysler 300D Hemi era stata ribattezzata appunto Traveller (in italiano vorrebbe dire qualcosa tipo "Viaggiatore").
        Informazioni sulla Chrysler 300D del 1958



        La 300 era all'epoca (gi? di serie) non solo la pi? potente e veloce berlina americana, ma anche l'auto con doti di tenuta e maneggevolezza sconosciute alla stragrande maggioranza delle altre auto di tutto il mondo.....
        Il motore Hemi 392ci FirePower era disponibile in 2 versioni :
        380 cv a carburatori e 390 cv a iniezione
        Il cambio era a 3 marce sia automatico che manuale
        le prestazioni erano per l'epoca eccezionali, soprattutto considerando il peso, non proprio contenuto di 4305 lb :
        0-60 mph - 8.4s
        1/4 miglio - 16.0s @ 85mph

        Insomma, l'auto dei Duke doveva chiamarsi in quel modo, poi, un po' perch? non tutti conoscevano la storia della Chrysler Hemi, un po' perch? chi la conosceva davvero avrebbe potuto anche vederci un (ulteriore) offesa alla polizia e un (ulteriore.....) incitazione a sfuggire alla forze del'ordine, la Charger venne chiamata Generale Lee, in onore del generale confedereto Robert E. Lee. Venne scelto proprio questo generale non solo perch? era il proprietario del cavallo incriminato, ma anche per non avere problemi con le comunit? nere degli U.s.a.. Infatti, come ho scritto nella home page, nel sud degli usa il razzismo non ? una novit? e purtroppo molte persone ci credono, dunque dare all'auto il nome di un generale che ha combattuto per la causa della schiavit? non sarebbe stato molto edificante e avrebbe potuto portare a una interpretazione politica del telefilm..... Invece il generale Lee era, come ? di moda dire oggi, "politicamente corretto" perch? ha comandato le truppe confederate solo per la fedelt? alla propria terra, al proprio paese cio? la Virginia, anche se era personalmente contro la schiavit?. Questo dunque rende doppiamente grande il Generale, perch? crede nell'uguaglianza delle persone e nello stesso tempo ha grande amore e fedelt? per la propria patria per cui ? disposto a sacrificarsi.

        Nota storica

        Nell' episodio "Tris di Dukes" nel quale ad Hazzard venivano celebrati i festeggiamenti in onore del generale suddista Stonewall Jackson, i Duke parcheggiano il Generale Lee proprio accanto al manifesto di Jackson, dicendo che gli far? piacere rivedere il suo braccio destro; ho controllato sull'enciclopedia ed effettivamente i 2 generali hanno davvero combattuto fianco a fianco nella battaglia di Chancellorsville, dopo la quale, in un inseguimento del nemico, Jackson fu accidentalmente colpito a morte


        La vera storia del Generale Lee :
        ma come hanno fatto i Dukes a trovare i soldi per comprarlo?


        A tutti i ragazzi che hanno visto Hazzard da un po' pi? grandicelli sar? anche capitato di pensare come i Duke, essendo dei contadini poveri in canna, sempre alle prese con un bilancio familiare striminzito, abbiano potuto permettersi di acquistare un'auto costosa come il Generale. Per rendersene conto basta pensare al fatto che, ogni volta che il Generale ha bisogno di una riparazione, c'? quasi una crisi finanziaria.....
        N.B. Il Generale sarebbe costato veramente tanto non perch? di lusso ma perch? tutto completamente preparato.....

        Tutto questo non viene spiegato all'inizio di Hazzard, l'auto, sin dalla prima puntata, appartiene alla famiglia Duke punto e basta.... La storia del Generale viene invece raccontata in un episodio della settima e ultima serie dal titolo "Buon compleanno Generale Lee", purtroppo io non sono riuscito a vederla nemmeno quest'anno, comunque ho raccolto un po' di info sui vari siti americani e altrove.....
        Allora, gi? il fatto che ne venga festeggiato il compleanno (con tanto di torta qui a sinistra.....) di un'auto la dice lunga sul fatto che non sia un'auto normale, a conferma poi ci sono i vari salti che l'auto fa' senza rompersi mai (almeno nel tf.....)
        Tutto ha inizio con un'auto scassata che viene abbandonata da dei ladri che hanno rubato dell'oro e l'hanno usata per scappare. Deve essere demolita, infatti per il momento ? solo una Charger '69 nera, ridotta in pessime condizioni, un vero macinino. I duke la comprano dal demolitore per installarci dentro il loro motore ( preparato da competizione, ovviamente....), la portano nel Garage di Cooter e iniziano a rimetterla a posto, installano il motore, saldano le portiere come alle stock car e poi la verniciano di arancione (Hemi orange, il colore originale Chrysler) per il semplice motivo che Cooter ha solo quel colore nel suo garage.
        Poi Daisy dipinge la bandiera confederata sul tetto e vengono fatte le altre modifiche un po' da tutti i componenti della famiglia Duke. Il numero 01 sulle portiere viene messo per indicare l'inizio di una nuova era dei Duke. Il nomero stesso viene scelto in modo particolare perch?, ad esempio nelle stock car a cui si ispira il G.L., non sarebbe corretto : avrebbero dovuto scrivere solo 1 senza lo 0.




        Dodge Charger R/T (Road & Track) 1969


        Premessa

        Prima di cominciare sar? bene chiarire che NON esiste una sola ed unica versione del General Lee, durante DOH (Duke Of Hazzard), ne sono state utilizzate tantissime, tutte diverse tra loro, a volte solo per piccoli particolari, a volte con enormi differenze (una volta, ad esempio, il generale venne trasformato da Cooter in una 4x4 tutta rialzata, la puntata ? "Arrestate Zio Jesse" e in realt? il Generale ? sempre a trazione solo posteriore, cambiano solo i pnumatici che sono di diametro molto pi? grande e rendono il generale molto alto da terra......). Occorre dire poi perch?, se DOH ? stato girato dal '78 al '85 ed ? ambientato nel presente e non nel passato, ? stata usata un' auto del '69, non pi? in produzione, reperibile solo come usata e quindi da rimettere a posto prima di poter essere usata per il telefilm.
        Sul finire degli anni '60, con l' economia americana in forte crescita, si era creato un fiorente mercato delle automobili, ed in particolare di auto sportive derivate dalla serie, le "Muscle Cars", che offrivano a basso costo prestazioni molto elevate, grazie a motori molto grossi e potenti (il gruppo GM arriv? a proporre anche motori 7500cc). Tutto questo avvantaggiato dal fatto che ancora non esistevano leggi contro l' inquinamento, (anche quello acustico era poco considerato), che la benzina costava pochissimo (la crisi petrolifera ci f? solo nel '73), e che negli Usa non erano ancora entrati in vigore tutti quei limiti di velocit? cos? rigorosi come oggi. Poi, nei primi del '70, come ci si pu? immaginare, tutto croll?; la crisi del petrolio con i conseguenti rincari della benzina, l' economia americana in crisi, l' inflazione, le leggi contro l' inquinamento, la benzina senza piombo per far funzionare i catalizzatori (che fece ridurre i rapporti di compressione e quindi diminuire le potenze), l' inasprimento dei limiti di velocit? e dei controlli da parte della polizia e anche le compagnie assicurative che incominciarono a chiedere cifre sempre pi? assurde a chi possedeva un auto particolarmente potente, fecero di colpo finire il mercato delle auto a elevate prestazioni e trasformarono anche le auto normali in estenuanti barconi. Si form? cos? lo stereotipo dell' auto americana : grande, pesante, lenta, con un motore di cilindrata enorme e potenza ridicola, che ha resistito a ragione quasi fino ad oggi. Insomma, nell' epoca in cui ? stato girato il telefilm, fine '70 inizio '80, se si voleva un' auto veramente sportiva e potente bisognava per forza guardare al passato, a quel periodo d' oro che era stato la fine dei '60.


        La scelta della Charger...

        sembra che sia stata piuttosto casuale, certo ? che il produttore esecutivo (Paul R. Picard) e l' ideatore (Gy Waldron) di DOH avevano in mente una "Muscle Car" della fine dei '60 ma non avevano ancora deciso quale. Alla fine Gy Waldron (che era l' esperto di auto) convinse Picard per la Charger del '69, che era stata nel '69 un' auto veramente competitiva, e aveva vinto in quell' anno 22 delle 54 gare pi? importanti della categoria Nascar, molto popolare negli Usa, soprattutto nel Sud. Infatti il generale ? modificato proprio in modo da somigliare a una Stock car della serie Nascar : i numeri sulle portiere, gli sportelli saldati alla scocca, l' eliminazione dei finestrini laterali, il rool bar interno, sono tutti elementi ripresi dalle stock. E anche il modo di entrare in auto, passando dal finestrino, ? ovviamente quello usato dai piloti Nascar per entrare e uscire dalla propria vettura da corsa.


        Sempre lavata e pulita prima di ogni ripresa, poteva essere dotata dei motori pi? potenti e prestigiosi : 426 Hemi (426CI = 7000cc 425cvSAE) (non ci sono prove certe che sia stato montato davvero), 440 Magnum (440CI = 7200cc 375cvSAE) e 440 Six Pack (390cvSAE), tutti V8, trasmissione generalmente automatica 727 torqueflight a 3 rapporti con comando sul pavimento (mai al volante), ma a volte ? stato usato anche il cambio manuale 4 marce (almeno cos? ho trovato, ma non ci sono prove certe nemmeno di questo). Prima di essere montati i motori erano controllati, revisionati (cambiavano sempre cavi, candele e spinterogeno), elaborati (veniva montato di solito un collettore di aspirazione speciale Eldebrock "Torker" in alluminio, che dava pi? coppia), e poi sottoposti a un trattamento di cromatura esterna (il basamento era in ghisa per cui non c'erano problemi) per essere pi? belli quando veniva inquadrato il cofano aperto. Venivano inoltre usati carburatori maggiorati rispetto a quelli di serie : il 426 Hemi al posto dei 2 carburatori Carter da 550 cfm (cubic feet / minute) riceveva 2 Holley, il 440 Magnum al posto del quadricorpo originale della Carter da 650 cfm riceveva un Holley quadricorpo da 750 o 780 cfm. Veniva inoltre usato uno scarico speciale sportivo (pi? aperto) con collettori in tubi d' acciaio da 3" (pollici, 1"=2,54cm). Venivano adottati ammortizzatori ad alta resistenza, pi? rigidi e a gas per migliorare la tentuta di stada e cerchi in lega leggera American Vector 8x15 o 8,5x15 (a quei tempi negli Usa i cerchi in lega erano una vera rarit?) con pneumatici radiali B.F. GoodRich di solito 235/60 15, ma dietro potevano essere montati anche le 255/60 15 (dopo anni di ricerca sono riuscito a sapere le misure!!), sulle auto che non avevano il differenziale a slittamento limitato venivano saldati gli ingranaggi dei satelliti del differenziale! Sui 440 anche un rapporto al ponte pi? corto pari a 3.55 : 1. Tutte modifiche, insomma, volte a aumentare l' accelerazione e la ripresa, tralasciando la velocit? massima che, oltre a essere comunque limitata dalla scarsa areodinamica, non sarebbe mai stata raggiunta per mancanza di spazio. Naturalmente c'era poi tutto il lavoro sulla carrozzeria che veniva sverniciata completamente e poi riverniciata con svariati strati di arancio chiaro, veniva aggiunta la bandiera confederata sul tetto (all' inizio avevano pensato di metterla sul cofano) e il numero "01" sugli sportelli, la radio CB (il baracchino) con tanto di antenna extra lunga sulla bauliera, veniva montato internamente un Roll bar nero (con tre punti di ancoraggio alla scocca) per irrigidire la struttura e poi aggiunto un Bull bar anteriore sempre nero.Le portiere, teoricamente, erano saldate alla scocca per irrigidire la struttura, (come le stock car che corrono nella categoria Nascar, molto seguita negli Usa, soprattutto nel Sud dove ? ambientato Hazzard), in realt? questo non veniva fatto per comodit? e in una puntata si vede addirittura Luke entrare nel generale, per errore, aprendo lo sportello. L' episodio era "Days of Shine and Roses" , in Italia, "Come ai vecchi tempi" .

        Ecco qui le schede tecniche dei pi? potenti motori installati sul General Lee, che poi erano i pi? potenti in assoluto prodotti dal gruppo Chrisler e quindi fra i migliori dell'intera produzione americana.

        Si noti che i dati riportati non sono ufficiali e perci? sono da ritenersi indicativi. Infatti, fra l' altro, non torna che il motore 440 Six Pack perda, fra la misura della potenza massima con le norme SAE e con quelle DIN, 50cv, pari al 13%, mentre l' Hemi perde 75cv, pari al 17,6% e il 440 Magnum perde 86cv pari alddirittura al 23,2%. La perdita di potenza percentuale fra i due sistemi di misurazione sarebbe dovuta essere all' incirca uguale, anche perch? adottano tutti e tre gli stessi organi di trasmissione. Meglio fare riferimento ai dati SAE, descritti nella nomenclatura americana come "gross horsepower" e non a quelli DIN, "net horsepower".

        Motore 426 Hemi 1969 di serie :
        Hemisferical Head, cio? con camera di combustione emisferica, la forma che permette di avere il maggior rendimento possibile della combustione e permette di tenere il pi? elevato rapporto di compressione.
        8 cilindri a V di 90? , 426 C.I. (6980 cc) , Alesaggio x Corsa 4.25x3.75in (108x95,3mm)

        Rapporto di compressione 10.25 :1

        Alimentazione : 2 carburatori quadricorpo Carter da 550c.f.m.

        Potenza max : 425 cv (all' albero, norme SAE) 350 cv (alle ruote posteriori, norme DIN, quasi uguali alle norme CEE attuali) a 5000 giri/min.

        Coppia max : 67,7 kgm (SAE) 55,8 kgm(DIN) a 4000 giri/min.

        Motore 440 Six Pack 1970 di serie :
        8 cilindri a V di 90? , 440 C.I. (7206 cc) , Alesaggio x Corsa 109,7 x 95,3mm
        Rapporto di compressione : 10.3 : 1

        Alimentazione : 3 carburatori doppio corpo Holley (da cui Six Pack : 3carb x 2corpi = 6elementi)

        Potenza max : 390 cv (SAE) 335 cv (DIN) a 4800 giri/min

        Coppia max : 56,7 kgm (DIN) a 3200 giri/min

        Motore 440 Magnum 1969 di serie
        8 cilindri a V di 90? , 440 C.I. (7206 cc) , Alesaggio x Corsa 109,7 x 95,3 mm
        Rapporto di compressione : 9,7 : 1

        Alimentazione : 1 carburatore quadricorpo Carter 650cfm

        Potenza max : 375 cv (SAE) 284 cv (DIN) a 4700 giri/min

        Coppia max : 51,8 kgm (DIN) a 3250 giri/min


        Le prestazioni del Generale :

        Dopo aver visto le caratteristiche tecniche ora tutti voi smanettoni vi starete chiedendo : "si, va beh, ma quanto viaggiava il Generale??", ecco qua le prestazioni della Dodge Charger 426 R/T Hemi, la pi? potente e veloce delle Charger di serie :

        Accellerazione da fermo 0-60mph (0-96km/h) :

        con il cambio automatico a 3 marce 6,0s (3.23:1)

        con il manuale a 4 marce 6,1s (3,55:1)

        Evidentemente il manuale non era un fulmine di velocit? di cambiata..., inoltre la diversa spaziatura dei rapporti obbligava a 1 cambio marcia prima di arrivare alle 60 mph (miglia orarie) mentre l' automatica ci arrivava in prima. Ci sarebbe poi da considerare i diversi rapporti al ponte che avvantaggiavano l' automatica in accellerazione.

        I risultati sono buoni ma non esaltanti anche perch? realizzati con le gomme dell' epoca, gomme larghe all'incirca 185mm, mentre oggi su un'auto di quella potenza vengono montati pneumatici di ben altre dimensioni, minimo 255mm.

        Pi? interessante ? l'accellerazione sul quarto di miglio (400m circa) :

        14,0s con velocit? d' uscita sui 166,8km/h per l' automatica

        13,6s con velocit? d'uscita sui 167.8 per la manuale.

        Bisogna tenere presente che comunque il Generale vero (quello del tf) era alleggerito e potenziato rispetto alla Charger 426 Hemi standart e montava i cerchi in lega (totalmente introvabili su un' auto americana del 1969) con pneumatici maggiorati moderni...... per cui ritengo pi? opportuno considerare questi dati che sono di un' altra auto del gruppo Chrysler con lo stesso peso, lo stesso motore e il differenziale a slittamento limitato : ? la Dodge Charger Super Bee 426 Hemi automatica del 1971. Le prestazioni del Generale virtualmente pi? veloce sono dunque :

        0-60 mph in 5,7s

        quarto di miglio da fermo (circa 400m) in 13.7s con velocit? d' uscita sui 169 km/h

        Non vi fate ingannare dal nome perch? ? molto diversa esteticamente dal Generale che era una Dodge Charger R/T del 1969 e non una Super Bee (e poi nel '71 c' era stato il restyling di tutta la gamma Charger).


        ________________________________________ ________________________________________ _




        Immagini e informazioni le ho prese da un sito interamente dedicato al bolide arancione di Hazard e alle sue imprese e imitazioni:

        Comment


        • Font Size
          #34
          Continuo io con la mitica K.I.T.T.


          L'auto e' una Pontiac Trans.Am Wink

          Comment


          • Font Size
            #35
            io l'ho vista dal vivo una shelby cobra e una gt500...... in canada!

            Comment


            • Font Size
              #36
              E per finire in bellezza, ecco a voi l'Interceptor!!!

              SONO IO IL NIGHTRIDER!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

              Comment


              • Font Size
                #37
                BELLE E DIR POCO

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Mustang e cobra mi han sempre fatto impazzire, poi non so perch? pure la prima corvette mi arrapa.




                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Sono fantastiche queste macchine....

                    Comment


                    • Font Size
                      #40

                      Comment


                      • Font Size
                        #41

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          la cobra mi fa impazzire

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            bellissime!!!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #44

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                la 350 gt (la prima...Eleonore....) e la Cuda mi fanno morire....
                                go baby go.....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X