Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Io dico che se si impostasse la sommatoria integrale definita tra gli estremi Xo prima del tombino e X1 ruota della macchina della funzione EpsilonPaperelle in dT (tombino) si riuscirebbe a trovare la variabile n? scomparse...
Per? se nono andate a finire sotto, allora non siamo pi? nel piano e quindi le coordinate spaziali x-y non bastano + , ? necessaria l'introduzione della 3? cordinata z per la descrizione delle porzioni di volume individuate nello spazio cartesiano....con conseguente necessit? del ricorso all'impostazione di un integrale triplo...(e qui sono cazzi)
Io dico che se si impostasse la sommatoria integrale definita tra gli estremi Xo prima del tombino e X1 ruota della macchina della funzione EpsilonPaperelle in dT (tombino) si riuscirebbe a trovare la variabile n? scomparse...
Per? se nono andate a finire sotto, allora non siamo pi? nel piano e quindi le coordinate spaziali x-y non bastano + , ? necessaria l'introduzione della 3? cordinata z per la descrizione delle porzioni di volume individuate nello spazio cartesiano....con conseguente necessit? del ricorso all'impostazione di un integrale triplo...(e qui sono cazzi)
Comment