Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Probabilmente nei messaggi precedenti mi sono fatta prendere la mano proprio perch? questa per me ? una passione, per me la cinofilia ? un mondo affascianante, non mi permetterei mai di parlare di cose che non so.
Quello che so arriva da fonti con conprovata esperienza, quindi associazioni di tutto rispetto, e da persone che la vita l'hanno dedicata ai cani, allo studio comportamentale, etc...
Credo che tutte le persone che stanno scrivendo qua e che si battono per il proprio pensiero amino i cani, la differenza ? distinguere ci? che ? giusto e ci? che non lo ?.
Intanto bisogna precisare una cosa, la realt? dei canili, non ? la realt? degli allevamenti (e per allevamenti intendo quelli con la A maiuscola) non i cagnari (coloro che fanno accoppiare i cani ad cazzum o li importano nel modo pi? schifoso possibile).
Decido di prendere un cane in allevamento per i pi? svariati motivi, ma alla base c'? sempre la sicurezza, ovvero il cane che io prender? so da dove arriva, so chi sono i genitori, so se ci sono malattie ereditarie, so tantissime cose, ovviamente c'? una percentuale di sfiga d'altronde di parla di natura...gli allevatori non fanno riprodurre i soggetti ad cazzum, eliminano (e non vuol dire sopprimono) i soggetti che presentano "difetti" quindi displasia, malattie ereditarie, aggressivit? eccessiva, etc... tanto per capirci per i cani di razza esistono gli standard, gli appassionati cinofili e gli allevatori conoscono bene il significato di ZTP, (Zuchttauglichkeittsprufung) termine tedesco che indica la prova di idoneit? alla riproduzione. Lo scopo di questa prova ? di garantire che in riproduzione vengano utilizzati solo cani conformi a quanto richiesto dallo standard (morfologia, carattere, aggressivit?, rapporto con l'uomo, etc...) qui entra in gioco chi compra il cane, e quindi le informazioni che deve ottenere.
Un'altra cosa che voglio dire a favore dei bravi allevatori ? che quando tu vai a comprare un cucciolo, sono loro che ti indicano quello che ? pi? giusto per te, perch? tu non ne distingui uno dall'altro loro hanno un eperienza tale da poter gi? dare un giudizio. Uno pu? dire, no io pago io scelgo...non funziona cos?, ripeto dagli allevatori con la A maiuscola, tu li, paghi davvero un servizio, un'esperienza, una persona che ti seguir? fino alla morte di quel cane.
Qui cominciano i problemi, se decido di prenderlo dall'amico che ha la coppia e quindi gli fa fare i cuccioli, posso tranquillamente considerarmi un cagnaro, perch? se ho fortuna avr? un cane tranquillo, senza grossi problemi, se sono sfigato avr? un cane pieno di problemi, che possono andare dalla salute fisica alla salute mentale, aggressivit?, etc...e se ho il cane con il problema o mi assumo le mie responsabilit? e quindi chiedo aiuto oppure vado in canile e tac che riempio un altro box...e di gente cos? ce n'? fin che amen!
Un altro problema qual'?? che la gente che si tiene il cane in cortile e sa che ha trovato il modo di uscire, santo d.io, se ne sbatte altamente, ed ecco che comincia il randagismo...quindi cagnette randage riempite...oppure pazzi che decidono di accoppiare due cani di razze opposte, dico io chi si sognerebbe di far accoppiare un rott a un dobermann, eppure credetemi che di cani cos? ce ne sono una follia...che ovviamente finiscono in canile...e nessuno prender? mai, ma capisco anche il perch?, il problema ? che chi paga ? sempre il cane, quando l'animale ? quello a due zampe.
Il canile invece ? una realt? terrificante, credo che nessuno possa dire che un cane del canile sta bene, ovvio. Per? chiunque frequenti o abbia frequentato un canile pu? dire che ci sono cani che hanno seri problemi dovuti ovviamente a esperienze atroci, altri che invece hanno si problemi ma che con magari un bravo educatore e tanta pazienza si possono risolvere. Perch? ditemi quello che volete, ma un cane tenuto in box non pu? non aver gi? un tauma. Con questo dico tanto di cappello a chi prende un cane in canile, ma questo non vuol dire che ama gli animali pi? di qualcun altro, o viceversa. E ricordo che anche qui i canili non sono tutti uguali, ci sono quelli che come dice DJ ti fa il terzo grado per capire cosa tu puoi offrire al cane e chi invece te lo fa scegliere e ti oscura volutamente i problemi del cane.
Il rosc, mi scuso per averti dato della capra, mi sono lasciata trasportare dalle mani che scrivevano nella tastiera e non dalla testa che pensava, scusa davvero. La differenza tra educare un cane a non fare una cosa e terrorizzarlo perch? non la faccia ? molto diversa, anche se so che sicuramente tu non vuoi che il tuo cane abbia paura di te. Almeno io la vedo cos?, cerco di insegnare una cosa al cane in modo che la faccia perch? cos? sa che fa contento me, e non perch? sa che senn? le prende. La mente del cane ? molto semplice, per questo ti dico che il cane non ti fa dispetti...se il cane fa la pip? sul cancello ? perch? marca il territorio, molto semplicemente...da l? si entra nel suo territorio...e quindi ? l? che lui far? capire che da l? "comanda" lui...questo non vuol dire che va bene, molti cani sono aggressivi proprio per difendere il territorio quindi ? giustissimo che tu fai capire al tuo cane che quello ? il tuo territorio e non il suo, quindi tu decidi dove pu? e dove non pu?, ma non facendogliela annusare...insegnandogli che l? non si fa...
Una cosa molto importante, che molte volte anche io dimentico, ? che il cane non parla, e tantomeno capisce l'italiano, infatti io potrei insegnargli a stare seduto associando il movimento ad una parola qualsiasi tipo rotola per assurdo. Il cane si sforza di capire noi riuscendoci molto bene, il problema ? che noi non ci sforziamo abbastanza per capire loro. L'arma che ha il cane in pi? di noi ? che lui sente gli odori, sa benissimo quando abbiamo paura, quando siamo felici, quando siamo incaxxati. Quando io rimprovero il mio cane, la mia postura sar? ferma, dritta e con voce severa dir? NO, ovviamente il contrario sar? per il SI anzi il Si si estremizza proprio, con i cuccioli soprattutto segue sempre un rinforzo positivo quindi un premio, in modo tale che lui associa SI uguale premio(cibo, gioco, carezze), NO uguale niente di buono. Il rimprovero si fa nel momento in cui il cane commette ci? che per noi non va bene non dopo 5 ore che l'ha fatto perch? lui non capir? il perch? del rimprovero, se il cane ha rotto un vaso, poi ha fatto una buca, poi ha tirato gi? una pianta di pomodoro, per? ha fatto anche la guardia e ha fatto scappare un ladro come far? a capire a che cosa ? dovuto il rimprovero visto che l'italiano lui non lo parla? Le nostre mani sono il mezzo di contatto con il nostro cane, se io le uso per dargli botte, il cane associa mani=male, e non ? proprio bello, oppure mai chiamare il cane per rimproverarlo perch? se un giorno avessi bisogno di chiamarlo per un pericolo imminente quello dice col cassisu che vengo. Mi rendo conto che sono banalit? ma sono la base per costruire un rapporto con il cane.
Per quando riguarda il cane che ha paura del temporale, se non ho letto male, ormai ha gi? una bella et?, quindi dubito che gli passi la paura, con santa pazienza secondo me puoi limare quel comportamento, ci sono diversi metodi per far superare al cane delle paure che da solo non riuscirebbe a superare, alla base per? ci deve essere un grande rapporto tra te e lui. Qui bisognrebbe partire da un discorso a monte che ti eviter? almeno che tu non lo voglia sentire , per? se vuoi posso provare a darti qualche suggerimento se vuoi provare a risolvere il problema
Mi sono dilungata anche troppo, e mi scuso per questo per? che ci posso fa mi appassiona e scusa ancora il rosc.
Probabilmente nei messaggi precedenti mi sono fatta prendere la mano proprio perch? questa per me ? una passione, per me la cinofilia ? un mondo affascianante, non mi permetterei mai di parlare di cose che non so.
Quello che so arriva da fonti con conprovata esperienza, quindi associazioni di tutto rispetto, e da persone che la vita l'hanno dedicata ai cani, allo studio comportamentale, etc...
Credo che tutte le persone che stanno scrivendo qua e che si battono per il proprio pensiero amino i cani, la differenza ? distinguere ci? che ? giusto e ci? che non lo ?.
Intanto bisogna precisare una cosa, la realt? dei canili, non ? la realt? degli allevamenti (e per allevamenti intendo quelli con la A maiuscola) non i cagnari (coloro che fanno accoppiare i cani ad cazzum o li importano nel modo pi? schifoso possibile).
Decido di prendere un cane in allevamento per i pi? svariati motivi, ma alla base c'? sempre la sicurezza, ovvero il cane che io prender? so da dove arriva, so chi sono i genitori, so se ci sono malattie ereditarie, so tantissime cose, ovviamente c'? una percentuale di sfiga d'altronde di parla di natura...gli allevatori non fanno riprodurre i soggetti ad cazzum, eliminano (e non vuol dire sopprimono) i soggetti che presentano "difetti" quindi displasia, malattie ereditarie, aggressivit? eccessiva, etc... tanto per capirci per i cani di razza esistono gli standard, gli appassionati cinofili e gli allevatori conoscono bene il significato di ZTP, (Zuchttauglichkeittsprufung) termine tedesco che indica la prova di idoneit? alla riproduzione. Lo scopo di questa prova ? di garantire che in riproduzione vengano utilizzati solo cani conformi a quanto richiesto dallo standard (morfologia, carattere, aggressivit?, rapporto con l'uomo, etc...) qui entra in gioco chi compra il cane, e quindi le informazioni che deve ottenere.
Un'altra cosa che voglio dire a favore dei bravi allevatori ? che quando tu vai a comprare un cucciolo, sono loro che ti indicano quello che ? pi? giusto per te, perch? tu non ne distingui uno dall'altro loro hanno un eperienza tale da poter gi? dare un giudizio. Uno pu? dire, no io pago io scelgo...non funziona cos?, ripeto dagli allevatori con la A maiuscola, tu li, paghi davvero un servizio, un'esperienza, una persona che ti seguir? fino alla morte di quel cane.
Qui cominciano i problemi, se decido di prenderlo dall'amico che ha la coppia e quindi gli fa fare i cuccioli, posso tranquillamente considerarmi un cagnaro, perch? se ho fortuna avr? un cane tranquillo, senza grossi problemi, se sono sfigato avr? un cane pieno di problemi, che possono andare dalla salute fisica alla salute mentale, aggressivit?, etc...e se ho il cane con il problema o mi assumo le mie responsabilit? e quindi chiedo aiuto oppure vado in canile e tac che riempio un altro box...e di gente cos? ce n'? fin che amen!
Un altro problema qual'?? che la gente che si tiene il cane in cortile e sa che ha trovato il modo di uscire, santo d.io, se ne sbatte altamente, ed ecco che comincia il randagismo...quindi cagnette randage riempite...oppure pazzi che decidono di accoppiare due cani di razze opposte, dico io chi si sognerebbe di far accoppiare un rott a un dobermann, eppure credetemi che di cani cos? ce ne sono una follia...che ovviamente finiscono in canile...e nessuno prender? mai, ma capisco anche il perch?, il problema ? che chi paga ? sempre il cane, quando l'animale ? quello a due zampe.
Il canile invece ? una realt? terrificante, credo che nessuno possa dire che un cane del canile sta bene, ovvio. Per? chiunque frequenti o abbia frequentato un canile pu? dire che ci sono cani che hanno seri problemi dovuti ovviamente a esperienze atroci, altri che invece hanno si problemi ma che con magari un bravo educatore e tanta pazienza si possono risolvere. Perch? ditemi quello che volete, ma un cane tenuto in box non pu? non aver gi? un tauma. Con questo dico tanto di cappello a chi prende un cane in canile, ma questo non vuol dire che ama gli animali pi? di qualcun altro, o viceversa. E ricordo che anche qui i canili non sono tutti uguali, ci sono quelli che come dice DJ ti fa il terzo grado per capire cosa tu puoi offrire al cane e chi invece te lo fa scegliere e ti oscura volutamente i problemi del cane.
Il rosc, mi scuso per averti dato della capra, mi sono lasciata trasportare dalle mani che scrivevano nella tastiera e non dalla testa che pensava, scusa davvero. La differenza tra educare un cane a non fare una cosa e terrorizzarlo perch? non la faccia ? molto diversa, anche se so che sicuramente tu non vuoi che il tuo cane abbia paura di te. Almeno io la vedo cos?, cerco di insegnare una cosa al cane in modo che la faccia perch? cos? sa che fa contento me, e non perch? sa che senn? le prende. La mente del cane ? molto semplice, per questo ti dico che il cane non ti fa dispetti...se il cane fa la pip? sul cancello ? perch? marca il territorio, molto semplicemente...da l? si entra nel suo territorio...e quindi ? l? che lui far? capire che da l? "comanda" lui...questo non vuol dire che va bene, molti cani sono aggressivi proprio per difendere il territorio quindi ? giustissimo che tu fai capire al tuo cane che quello ? il tuo territorio e non il suo, quindi tu decidi dove pu? e dove non pu?, ma non facendogliela annusare...insegnandogli che l? non si fa...
Una cosa molto importante, che molte volte anche io dimentico, ? che il cane non parla, e tantomeno capisce l'italiano, infatti io potrei insegnargli a stare seduto associando il movimento ad una parola qualsiasi tipo rotola per assurdo. Il cane si sforza di capire noi riuscendoci molto bene, il problema ? che noi non ci sforziamo abbastanza per capire loro. L'arma che ha il cane in pi? di noi ? che lui sente gli odori, sa benissimo quando abbiamo paura, quando siamo felici, quando siamo incaxxati. Quando io rimprovero il mio cane, la mia postura sar? ferma, dritta e con voce severa dir? NO, ovviamente il contrario sar? per il SI anzi il Si si estremizza proprio, con i cuccioli soprattutto segue sempre un rinforzo positivo quindi un premio, in modo tale che lui associa SI uguale premio(cibo, gioco, carezze), NO uguale niente di buono. Il rimprovero si fa nel momento in cui il cane commette ci? che per noi non va bene non dopo 5 ore che l'ha fatto perch? lui non capir? il perch? del rimprovero, se il cane ha rotto un vaso, poi ha fatto una buca, poi ha tirato gi? una pianta di pomodoro, per? ha fatto anche la guardia e ha fatto scappare un ladro come far? a capire a che cosa ? dovuto il rimprovero visto che l'italiano lui non lo parla? Le nostre mani sono il mezzo di contatto con il nostro cane, se io le uso per dargli botte, il cane associa mani=male, e non ? proprio bello, oppure mai chiamare il cane per rimproverarlo perch? se un giorno avessi bisogno di chiamarlo per un pericolo imminente quello dice col cassisu che vengo. Mi rendo conto che sono banalit? ma sono la base per costruire un rapporto con il cane.
Per quando riguarda il cane che ha paura del temporale, se non ho letto male, ormai ha gi? una bella et?, quindi dubito che gli passi la paura, con santa pazienza secondo me puoi limare quel comportamento, ci sono diversi metodi per far superare al cane delle paure che da solo non riuscirebbe a superare, alla base per? ci deve essere un grande rapporto tra te e lui. Qui bisognrebbe partire da un discorso a monte che ti eviter? almeno che tu non lo voglia sentire , per? se vuoi posso provare a darti qualche suggerimento se vuoi provare a risolvere il problema
Mi sono dilungata anche troppo, e mi scuso per questo per? che ci posso fa mi appassiona e scusa ancora il rosc.
non si EDUCANO cos? i cani..in questo modo li hai SOTTOMESSI in una maniera paurosa. in pratica hanno paura di te e non fanno le cose per PAURA, non perch? sono EDUCATI
Eccone n'altro e allora come si educa?
Memy scuse accettate, ma io non credo che una femmina marchi il territorio. POi posso sbagliarmi ma fatto sta che a educarlo ci sta pensando la suocera ma oltre fuori il portone sotto, ora la fa pure sulla porta di casa.
Che azioni sono da fare?
Il discorso del capo branco dove va a finire?
Per il discorso paura, davvero non sappiamo come fare. Perch? quando succede non si "rintana" nella loro stanza ma tende a scappare. L'unica ? farla stare dentro con noi o sul pianerottolo sopra oppure chiuderla gi?. Considera che fortunatamente i suoceri lavorano vicino casa e se comincia a tuonare corrono a chiuderla o la portono (compatibilmente) in agenzia.
p.s. giusto per capire quanto sono legati a me questi cani che alla fine mi conoscono da 5 mesi in pianta stabile e per un anno e mezzo mi hanno visto si e no 2 volte al mese
Al mi rientro sanno che se non hanno fatto danni (smontato gli sfiati, cacca davanti o altre cosucce) hanno il biscottino e giustamente lo prentendono.
Vedi come capiscono che hanno fatto qualche marachella e non si presentano proprio.
cos?
al volo
la spatafiata sugli allevamenti ha riportato cose che sapevamo gi? tutti
che
per?
ai fini della discussione
non interessa minimamente e non cambia il succo del discorso
i cani in canile li sono...li soffrono..e li restano
sul recuperare un cane dal canile...hai sbagliato ancora
sia perch? sipende dal carattere del cane
sia perch? in canile ci sono anche cuccioli (tipo il mio abbandonato a 20 giorni) che ancora non capiscono...e qunid non hanno suibuto traumi
per le adozini in canile alla ***** di cane
NIENTE DI PIU' SBAGLAITO
sia per il motivo indicato con la mia esperienza
sia perch? il canile prende una sovvenzione per ogni cane li in stallo
meno cani...meno soldi
meno soldi....naaaaa non va bene
quindi,semmai, il rischio ? che i cani proprio non te li diano a prescindere!!!!
tutto il resto non conta con la discussione e qundi on mi esprimo
ribadisco
se voglio un anico ed amo gli animali
ne salvo uno dal canile
(il mio, non essendo stato svezzato ed abbandonato a 20 giorni...ha tantni di quei problemi che di veterinario mi costa quanto un'anno di Rhem)
che duri poco, che abbia problemi, che non sia di razza, che avr? acciacchi
NON MI IMPORTA
l'ho salvato da morte certa
il pi? grande riconsocimento che un amante degli animali pu? avere
i cani del canile hanno subito e stanno subendo un taruma e difficilmente torneranno ad essere cani normali
che poi ? quello che pesna la gente comune.
al canile ci stanno i cani aggressivi, moribondi, malati
per favore
SMETTELA
che i canio del canile hanno bisogno solo di contatto umano e di gente che si dfidi di loro...e cos' non li aiutate
n? loro
n? i volontari che raccolgono tappi di plastica per mandare avanti le strutture
(che poi, nei canili seri, nemmeno te li danno i cani se non sono pronti per l'adozione...infatti alcuni marciscono in canile perch? non adottabili...nonostante i tentativi di recupero dei comportamentalisti... noi abbiamo provato mesi con due cani. uno si ? sbloccato. l' altro no. uno usciva in passeggaita con la gente. l'altro no. uno potra? essere adottaot...l'altro no)
Allora DJ neanche ti quoto, ti dico che hai ragione cos? stai tranquillo, ma ti prego dimmi visto che tu sei un grande esperto, dimmi perch? gli allevatori consegnano i cuccioli solo dopo almeno 60 giorni? Se la risposta che mi dai ? corretta sar? anche la risposta che risponde alla domanda perch? non prenderei un cane che vive in canile da quando ha 20 giorni anche se ad oggi ha 4 mesi ? sempre un cucciolo alla fine.
Memy scuse accettate, ma io non credo che una femmina marchi il territorio. POi posso sbagliarmi ma fatto sta che a educarlo ci sta pensando la suocera ma oltre fuori il portone sotto, ora la fa pure sulla porta di casa.
Che azioni sono da fare?
Il discorso del capo branco dove va a finire?
Per il discorso paura, davvero non sappiamo come fare. Perch? quando succede non si "rintana" nella loro stanza ma tende a scappare. L'unica ? farla stare dentro con noi o sul pianerottolo sopra oppure chiuderla gi?. Considera che fortunatamente i suoceri lavorano vicino casa e se comincia a tuonare corrono a chiuderla o la portono (compatibilmente) in agenzia.
p.s. giusto per capire quanto sono legati a me questi cani che alla fine mi conoscono da 5 mesi in pianta stabile e per un anno e mezzo mi hanno visto si e no 2 volte al mese
Al mi rientro sanno che se non hanno fatto danni (smontato gli sfiati, cacca davanti o altre cosucce) hanno il biscottino e giustamente lo prentendono.
Vedi come capiscono che hanno fatto qualche marachella e non si presentano proprio.
Intanto complimenti per i quadrupedi che sono belliFFimi
Ti correggo una cosa solo dopo di che ti mando un messaggio privato domani visto che a qualcuno questi discorsi non interessano
1- pensa che a volte sono proprio le femmine che marcano di pi? difesa dei cuccioli, o della loro famiglia
2- "hanno il biscottino e giustamente lo prentendono" NOOOOOOOOOOOO
Sono io che decido di dargli il biscotto non il cane a pretenderlo, sei tu che educhi il cane non il cane che educa te attento esempio sciallo sciallo comando seduto=biscotto NON io mi siedo perch? tu mi dai il biscotto mi sono spiegata?
A figurati se gli do il biscottino ogni volta che lo pretendono, sarebbe finita. Aspetto il messaggio. Ora sto cercando di abituare la rossa pelo corto (quella pi? affezionata a me) a camminare a spasso senza tirare, ma ? testa dura!
eh, bella domanda mica ? facile! altrimenti non esisterebbero i professionisti come educatori e addestratori cinofili! bisogna capire la causa del problema ma quello che NON devi fare ? sgridarle al tuo rientro se hanno combinato qualcosa. perch? i cani non hanno una gran memoria temporale e non associano la sgridata al fattaccio e tanto meno fanno le cose premeditate come dispetto. sgridandole al tuo rientro, non fai altro che entrare in un circolo vizioso di super stress per il cane e peggiori la situazione, in quanto loro associano il tuo ritorno alla sgridata e quindi quando te ne vai, diventano ansiosi, agitati, spaventati e sfogano la frustrazione facendo la cacca, pisciando, distruggendo cose etc etc perch? sanno che quando tornerai tu li sgriderai. ? un circolo vizioso che se perdura nel tempo ? difficile da scardinare.
l'unico modo utile per sgridarli ? coglierli sul fatto e pulire tutto con i prodotti anti odore appositi per la pipi dei cani, perch? tendono a farla nello stesso punto.
Bravo Cos? non fai altro che alimentare il circolo vizioso di chi fa accoppiare cani senza nessun controllo per poi abbandonarli ... "tanto qualcuno che li trova o li adotta c'? sempre in giro ... o mal che vada finiscono in canile "
Al posto di fare cucciolate controllate come fa chi li alleva per davvero ...
e li vende...
Proprio un bel ragionamento ... Del Menga!!!
Ti riferisci forse agli allevamenti "molto controllati" dell'Est ?
Perch? lo sai vero che in giro vi ? una marea di cani con pedigree falsi, provenienti da questi lager e tranquillamente venduto in negozi italiani.
Allora DJ neanche ti quoto, ti dico che hai ragione cos? stai tranquillo, ma ti prego dimmi visto che tu sei un grande esperto, dimmi perch? gli allevatori consegnano i cuccioli solo dopo almeno 60 giorni?
quello che non torna..
cmq
? che anche se il cane st? male...e se durer? poco..e se avr? problemi (il mio, poraccio, le ha quasi tutte).......hai cmq salvato un cane
? questo che non passa!
io prendo un cane e, fra le cose, DEVO avere la sicurezza che sia SANO...
no
io prendo un cane e lo salvo dalla gabbia o, nel mio caso, da morte certa.
Comment