Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
I motori dell'orbiter (Space Shuttle Main Engines, SSME) funzionano a idrogeno liquido/ossigeno liquido (LH2/LOX, Staged-combustion cycle engine), e sono alimentati dall'ET (External Tank). Il combustibile (idrogeno) ? contenuto nella parte inferiore dell'ET, mentre l'ossidante (ossigeno) nella parte superiore. Nel mezzo c'? l'intertank con le valvole e i canali di connessione e l'elettronica di gestione. L'idrogeno e l'ossigeno vengono convogliati ad altissima pressione attraverso due turbopompe da 69.000 e 25.000 CV, rispettivamente, in una camera di combustione dove la miscela (nella misura 6.0:1) quindi esplode, producendo un massimo di circa 512,950 pounds (12.000.000 CV) al 109% della potenza.
Comment