Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non ? possibile che fino ad oggi non ne abbia mai sentito nulla ed improvvisamente ne hanno appena parlato in una puntata vecchia di Top Gear (quella in cui provano la 959 e l'F40) ed anche qui sul forum
Il raggio verde costituisce senza dubbio uno dei fenomeni atmosferici che pi? colpisce l?immaginario e la fantasia dell?uomo. Esso consiste nella visione di una debole striatura verde, che si forma sulla sommit? del disco solare o lunare (estremamente raro) al tramontare o al sorgere; in particolari condizioni, si pu? trasformare in un vero e proprio lampo verde, oppure digradarsi nel blu/indaco e quindi trasformarsi nel raggio blu. Questo straordinario evento appartiene alla famiglia delle fotometeore e si pu? manifestare con due modalit? diverse. Nel primo caso, quando il disco solare ? molto schiacciato e ben visibile sopra l?orizzonte, si pu? formare un arco verde molto sottile che si distacca dal lembo superiore del Sole sfilacciandosi in uno o in pi? filamenti verdi sovrapposti (green rim). Se questo attraversa uno strato d?inversione termica, allora si accende in un vero e proprio flash verde (green flash). Nella letteratura scientifica quando il Sole subisce l?insieme di queste deformazioni, si dice che si ? in presenza di un ?mock mirage?. Il secondo caso ? quello pi? famoso: quando il Sole ? quasi completamente sotto la linea dell?orizzonte, si pu? osservare la formazione istantanea del green rim senza la pre ? formazione dell?arco verde. Successivamente le striature verdi si uniscono creando un unico raggio verde (green flash). Durante la sua estinzione si pu? percepire anche un tenue lampo verde provenire da sotto l?orizzonte (proprio dove ? tramontato il Sole) che illumina il cielo per alcuni gradi verso l?alto, come se fosse un faro (green ray). Quest?ultimo ? il vero raggio verde di Verne. La durata dell?evento, dalle latitudini medie italiane, pu? variare da una frazione di secondo per il green ray, fino a circa 2 secondi per il green flash; ci? dipende principalmente dalla latitudine del sito d?osservazione e dalla velocit? del tramonto durante l?anno. Ad esempio l?ammiraglio Byrd nel 1929, al ritorno dal campo artico di Little America (lat. 78?S), narr? di aver osservato un raggio dalla durata straordinaria di 35 minuti. Ed ancora, durante il solstizio di primavera del 2000, il ricercatore R. Marks ? riuscito a fotografare uno straordinario raggio blu dal Polo Sud ben 48 ore dopo che il Sole aveva iniziato il tramonto.
Comment