Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Cazz per come controllano la caduta sembra quasi che con 4 rotelle su un bel piano possano atterrare, frenando coi denti
ovviamente sono montaggi di vari salti e da varie exit in giro in Europa, tra Norvegia, Austria e Svizzera...
I salti sono fatti con Vampire3 e la nuovissima non ancora in commercio V4, hanno delle velocit? (orizzontali e verticali) imbarazzanti e dei glide ratio impressionanti! permettono di fare davvero tanta tanta strada! con tute simili sono arrivati a velocit? orizzontali >200km/h e verticali <50km/h!
per farti un esempio dati alla mano: 2800ft di quota persa, 1.2 miglia percorsi in orizzontale
uno dei futuri progetti ? proprio quello di riuscire ad atterrarci senza l'ausilio di un paracadute!
questi hanno le palle dodecaedriche, e NIENTE ? lasciato al caso, gli incidenti nel base jumping capitano ( basta guardare la base fatality list) ? uno "sport" (lo metto tra virgolette perch? ? molto molto di pi?) pericoloso e MOLTO ma da qui a pensare che "sono fuori come dei balconi"....ne passa!!!
ovviamente sono montaggi di vari salti e da varie exit in giro in Europa, tra Norvegia, Austria e Svizzera...
I salti sono fatti con Vampire3 e la nuovissima non ancora in commercio V4, hanno delle velocit? (orizzontali e verticali) imbarazzanti e dei glide ratio impressionanti! permettono di fare davvero tanta tanta strada! con tute simili sono arrivati a velocit? orizzontali >200km/h e verticali <50km/h!
per farti un esempio dati alla mano: 2800ft di quota persa, 1.2 miglia percorsi in orizzontale
uno dei futuri progetti ? proprio quello di riuscire ad atterrarci senza l'ausilio di un paracadute!
questi hanno le palle dodecaedriche, e NIENTE ? lasciato al caso, gli incidenti nel base jumping capitano ( basta guardare la base fatality list) ? uno "sport" (lo metto tra virgolette perch? ? molto molto di pi?) pericoloso e MOLTO ma da qui a pensare che "sono fuori come dei balconi"....ne passa!!!
Se non ricordo male la prima tuta di questo tipo la progett?/utilizz? Patrick de Gayardon (quello dello spot "Sector No Limits").. che poi ci rest? secco proprio durante un lancio di prova.
Cmq x chi pratica questo sport una tuta del genere deve essere davvero una figata!
Non ancora, a breve si per? ovviamente dall'aereo, per fare base con la tuta alare e fare proximity (come quelli del video) ci vuole parecchia esperienza all'inizio si usano tute con molta meno superficie perch? ? facile entrare in vite (e non uscirne)
poi le tute expert non permettono di arrivare ai comandi se non vengono "aperte" (ci sono cerniere su gambe e braccia da aprire una volta che apri il paracadute) ed in caso di emergenza pi? una tuta ? "expert" pi? ? un casino uscirne!
esempi di tute dei due migliori costruttori a livello mondiale:
beginner
intermediate
expert
poi esistono tantissimi altri modelli, e dipende uno cosa vuole fare: distance, velocit? , tempo.... ed ? molto faticoso, per farle volare bene bisogna tenerle in tensione, e pi? c'? stoffa pi? si fa fatica ( da 4000mt a 1500mt con una tuta expert si riescono a fare quasi 3 minuti di caduta libera)
poi un altro "problema" nell'usare queste tute ? il tipo di paracadute, che non dev'essere ellittico e di dimensioni maggiori,perch? si apre sempre avendo dell'avanzamento orizzontale ed ? facile (se non si ? perfettamente simmetrici all'apertura) avere giri d'avvitamento, e pi? una vela ? piccola e pi? ? nervosa, quindi servono vele un p? pi? tranquille!
Comment