Un bella e facile passeggiata che mi sento di consigliare sull'Altopiano (oltre alle varie Ortigara,Cima 12 ecc..),si respira la storia..L'intera zona è considerata Sacra alla Patria.
Il Sentiero del Monte Cengio che fu, fra il 29 maggio e il 3 giugno 1916, teatro di aspri combattimenti che videro i nostri soldati impegnati in un’estrema difesa dall’avanzata austro-ungarica (strafe-expedition) che aveva come obiettivo la conquista della pianura veneta.
A testimonianza degli avvenimenti della Grande Guerra rimane la mulattiera d’arroccamento realizzata dagli italiani sulle pareti Sud e Sud-Ovest del monte.
Si imbocca da Piazzale Principe di Piemonte e si snoda, in alcuni tratti in galleria, fino al “Salto dei Granatieri”.
Sul Monte Cengio sono state erette due Cappelle votive, una dedicata ai donatori di sangue, e dagli stessi edificata, e una dedicata ai caduti della guerra. In quest’ultima si trova il “Monumento al Granatiere”, statua alta 2.5 metri e realizzata con schegge di bombe della Guerra 1915/18.
![](http://img57.imageshack.us/img57/9254/138i.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/5694/143s.jpg)
![](http://img66.imageshack.us/img66/1167/150151152.jpg)
![](http://img60.imageshack.us/img60/1663/155v.jpg)
![](http://img95.imageshack.us/img95/7773/157ukz.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/4617/162w.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/3277/133e.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/927/167h.jpg)
![](http://img220.imageshack.us/img220/8158/175b.jpg)
![](http://img220.imageshack.us/img220/1654/186quq.jpg)
![](http://img220.imageshack.us/img220/848/228jvu.jpg)
Ovviamente non sono un fotografo!!!
Il Sentiero del Monte Cengio che fu, fra il 29 maggio e il 3 giugno 1916, teatro di aspri combattimenti che videro i nostri soldati impegnati in un’estrema difesa dall’avanzata austro-ungarica (strafe-expedition) che aveva come obiettivo la conquista della pianura veneta.
A testimonianza degli avvenimenti della Grande Guerra rimane la mulattiera d’arroccamento realizzata dagli italiani sulle pareti Sud e Sud-Ovest del monte.
Si imbocca da Piazzale Principe di Piemonte e si snoda, in alcuni tratti in galleria, fino al “Salto dei Granatieri”.
Sul Monte Cengio sono state erette due Cappelle votive, una dedicata ai donatori di sangue, e dagli stessi edificata, e una dedicata ai caduti della guerra. In quest’ultima si trova il “Monumento al Granatiere”, statua alta 2.5 metri e realizzata con schegge di bombe della Guerra 1915/18.
![](http://img57.imageshack.us/img57/9254/138i.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/5694/143s.jpg)
![](http://img66.imageshack.us/img66/1167/150151152.jpg)
![](http://img60.imageshack.us/img60/1663/155v.jpg)
![](http://img95.imageshack.us/img95/7773/157ukz.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/4617/162w.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/3277/133e.jpg)
![](http://img57.imageshack.us/img57/927/167h.jpg)
![](http://img220.imageshack.us/img220/8158/175b.jpg)
![](http://img220.imageshack.us/img220/1654/186quq.jpg)
![](http://img220.imageshack.us/img220/848/228jvu.jpg)
Ovviamente non sono un fotografo!!!
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Comment