Originally posted by facssss
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Autovelox irregolare,sentite la risposta dei vigili....
Collapse
X
-
Originally posted by GASte View PostA Pasquetta mi sono beccato 170neuri di multa grazie a un velox criminale posto sulla strada che porta al Lago d'Orta, naturalmente ho fatto ricorso per via delle innumerevoli irregolarit? presenti, su quella strada sono stati messi due velox, uno per senso di marcia, appositamente per fare cassa e funzionano talmente bene che il Comune ha sub-appaltato la consegna delle multe a una ditta di RECUPERO CREDITI di Rimini.
Vi lascio il link di un sito di Grillo appositamente creato con dentro le foto e un modulo per la contestazione da compilare.
http://www.noautoveloxorta.com/
Comment
-
Originally posted by Vale_84 View Postdomanda:
che introiti hanno i comuni, dopo che ? stata tolta l'ici?
Dato che ? stata tolta una (ma non l'unica) fonte di introito ai comuni, allora sono autorizzati a fare quello che vogliono?
Oltretutto, come ti ? gi? stato fatto notare da altri utenti, i gravi abusi con gli autovelox erano perpetrati gi? da prima dell'abolizione ICI.
Basta con ste storie, non se ne pu? pi?!
L'autovelox E' un deterrente, e come tale va usato.
Usare un auto civile, nascondersi nei campi (visto con i miei occhi), evitare di mettere segnalazioni visive, sono situazioni irregolari, perch? la legge ? ben chiara in materia di autovelox.
Comment
-
Riporto una mia esperienza:
gennaio 2007, sabato mattina, percorrevo una strada nei pressi di un centro abitato vicino ad Umbertide (paese vicino Perugia).
Alla folle velocità di 66 km/h venivo beccato dall'autovelox dei vigili locali.
La strada è conformata come segue: rettilineo di circa 4 km e nel primo tratto, dove sono multato, un incrocio ben visibile, poi niente fino all'abitato.
Ho ricevuto l'avviso di mora, tre mesi dopo, dalla società di recupero crediti.
In pratica qualcuno, ma non si è mai scoperto chi, ha firmato la raccomandata che mi era stata inviata dai vigili con la notifica della contravvenzione.
Non pagando e non segnalando agli stessi vigili il nome del conducente, mi sono ritrovato a casa l'avviso del recupero crediti con dentro quasi mille euro di bella sorpresa: la multa per eccesso di velocità era diventata di circa 300 euro, più circa 450 euro per mancata segnalazione nome conducente.
Mi sono recato subito dai vigili, mi hanno fatto vedere la documentazione, foto scattata dal velox, copia della cartolina della raccomandata ecc. ecc..
L'unica soluzione era fare ricorso, ma mi sarei dovuto presentare al giudice di pace di Umbertide e soprattutto avrei dovuto dimostrare che la raccomandata non era stata firmata ne da me, ne da nessun componente del mio nucleo familiare...
Morale: ho pagato tutto, con non pochi sacrifici.
Comment
-
Originally posted by Teo-HDi View PostCavolo, quello dietro al cartello ? praticamente impossibile da vedere!!!
Quel velox viola parecchie norme, solo il fatto che la multa arrivi da una societ? di recupero crediti senza nemmeno essere timbrato, firmato e quindi validato da un agente lo rende contestabile.
Comment
-
Originally posted by facssss View PostRiporto una mia esperienza:
gennaio 2007, sabato mattina, percorrevo una strada nei pressi di un centro abitato vicino ad Umbertide (paese vicino Perugia).
Alla folle velocit? di 66 km/h venivo beccato dall'autovelox dei vigili locali.
La strada ? conformata come segue: rettilineo di circa 4 km e nel primo tratto, dove sono multato, un incrocio ben visibile, poi niente fino all'abitato.
Ho ricevuto l'avviso di mora, tre mesi dopo, dalla societ? di recupero crediti.
In pratica qualcuno, ma non si ? mai scoperto chi, ha firmato la raccomandata che mi era stata inviata dai vigili con la notifica della contravvenzione.
Non pagando e non segnalando agli stessi vigili il nome del conducente, mi sono ritrovato a casa l'avviso del recupero crediti con dentro quasi mille euro di bella sorpresa: la multa per eccesso di velocit? era diventata di circa 300 euro, pi? circa 450 euro per mancata segnalazione nome conducente.
Mi sono recato subito dai vigili, mi hanno fatto vedere la documentazione, foto scattata dal velox, copia della cartolina della raccomandata ecc. ecc..
L'unica soluzione era fare ricorso, ma mi sarei dovuto presentare al giudice di pace di Umbertide e soprattutto avrei dovuto dimostrare che la raccomandata non era stata firmata ne da me, ne da nessun componente del mio nucleo familiare...
Morale: ho pagato tutto, con non pochi sacrifici.caz.zo mille euro...
purtroppo dacch? i pagamenti sono in mano a delle agenzie di recupero crediti mi sa che son pi? dolori ancora..
Comment
-
Certo, i comuni non fanno prevenzione ma fanno le multe solo per far cassa, ci sono poi limiti assurdi di 50 all'ora su stradoni lunghi dritti e larghi, i 130 in autostrada a 4 corsie con asfalto drenante sono una pazzia, ecc.
Dobbiamo però considerare che cartello o no i limiti (discutibili) vanno rispettati, so che mi crocifiggerete, ma fosse per me toglierei l'obbligo del cartello, e io di velox ne ho presi tanti. Perché? Perché andavo più del consentito, cartello o non cartello.
p.s.purtroppo una mia cugina, da qualche mese fa la vigilessa. Da qualche mese non le parlo e non la saluto nemmeno.
Comment
-
Comment
-
Lo scorso 13 Agosto é entrato in vigore il cosidetto "decreto Bianchi" cha ha modificato alcune norme del Codice dellaStrada.
Tra le più importanti vi é l'articolo 142, comma 6 e seguenti, riguardante l'impiego di dispositivi misuratori di velocità: autovelox, telelaser e simili.
In base alla normativa attuale la postazione deve essere segnalata con cartelli, fissi o mobili, posti ad una distanza massima di 4 km e ad una minima di 250 metri. I cartelli devono essere in regola colle disposizioni attuali del CdS in merito, ovvero sia ben leggibili da una distanza minima di 80 metri e coperti di pellicola riflettente che ne faciliti la lettura in condizioni di bassa visibilità. Anche i segnali luminosi (come il classico "Polstrada, Controllo Velocità" che appare spesso in autostrada) devono rispettare le stesse norme su posizionamento e visibilità.
La segnalazione va ripetuta dopo ogni incrocio di una certa importanza, indipendentemente dalla distanza.
Sono fuori legge, e quindi portano all'annullamento dell'eventuale verbale, i cartelli non riflettenti, i "fogli volanti", i cartelli di piccole dimensioni non leggibili chiaramente ad una distanza di 80 metri.
Sono di nessun valore i cartelli che recitano ad esempio "Controllo velocità dal km 43,5 al km 73,6", se non accompagnati da cartellonistica a norma di legge.
Il posizionamento dell'autovelox stesso é soggetto a nuove regole. Se collocato all'interno di un'automobile (ad esempio il modello 104) questa deve recare tassativamente i colori d'ufficio; se utilizzato da uomini di pattuglia questi devono essere ben visibili, in divisa di servizio e con eventuali indumenti ad alta visibilità se la situazione lo richiede. In entrambe i casi il velox deve essere posizionato in modo da essere ben visibile a chi arriva: sono esplicitamente proibiti i "cammuffamenti" (ad esempio nascondere l'auto dietro un muretto o il velox dietro un cespuglio), le auto "civetta" e il personale in borghese.
Cosa possiamo fare per difenderci? Beh la soluzione in assoluto migliore sarebbe, in caso di palesi irregolarità, fare intervenire una pattuglia di un altro servizio e fare stendere un verbale. Non tanto per far iniziare "azioni disciplinari" che tanto non portano a nulla, quanto perché quel verbale é una prova legalmente valida ed accettabile nel caso di ricorsi contro verbali elevati in una situazione d'irregolarità..
Purtroppo questo non sempre é possibile, quindi una buona soluzione é fotografare ed annotare la situazione d'irregolarità.
Parcheggiate sempre in modo LEGALE prima di prendere appunti e/o fotografare.
Mi é stato riferito che, mentre la maggior parte delle pattuglie paiono ignorare completamente chi compie queste attività, ci sono stati alcuni casi in cui si é cercato di sequestrare la macchina fotografica. Beh, non possono farlo. Se vogliono provarci insistete perché chiamino una pattuglia di un altro servizio e non muovetevi da lì finché non arrivano i Carabinieri o la Polizia di Stato. Se invece vi chiedono i documenti e scrivono le generalità chiedetele anche voi agli agenti (é loro dovere identificarsi) e fatevi mettere per iscritto che si trattava di un "controllo di routine". NON POSSONO FARVI NULLA.
Generalmente non ce ne é bisogno ma ci sono stati alcuni brutti episodi che mi portano a raccomandare ogni prudenza possibile.
Grazie a Luca dell'Autovelox Buster Team per la compilazione di questi consigli
Comment
X
Comment