Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tentativo di atterraggio allucinante...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    intanto vi metto questa fotina

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by tornado View Post
      Il wind shear e?davvero infame... Ricordo che lo provai da allievo a latina col mio istruttore, in richiamata cademmo letteralmente sull?asfalto, mi cag.. addosso....

      Ad un tot di persone e?andata decisamente peggio. Qualche anno fa ne furono vittima un istruttore ed un suo allievo italiano a Pensacola, in Florida.
      Lo beccarono cosi?violento che caddero letteralmente sulla pista, restarono uccisi all?istante per il colpo al suolo.

      Per chi si sta chiedendo cosa sia in soldoni:
      Le velocita?di un velivolo quando si parla di decollo, atterraggio etc, sono sempre velocita?relative alla massa d?aria. Se ad esempio un velivolo stacca le ruote da terra a 180 km/h, quella velocita?e relativa alla massa d?aria che sta attraversando e alla sua velocita? ( quello che conta e?la velocita?con cui ?" l?aria " scorre sul profilo alare, generando la cosiddetta portanza, che permette agli aerei di stare per aria...). Se non c?e?vento, allora saranno anche 180 km/h rispetto al suolo, se ?c?e?un vento frontale di 50 km/h, il decollo avverra?a 180 indicati a bordo, ma saranno 130 rispetto al suolo. Ritornando al wind shear, esempio con numeri a kapokkia : nella tua direzione di arrivo ci sono venti nodi frontali, stai facendo il tuo bell?avvicinamento a 130 indicati ( quindi 130 rispetto al vento ma 110 rispetto al suolo ), piano piano ti avvicini ai 110 indicati che vorrai avere al contatto ( al di sotto dei quali praticamente il velivolo non riesce a stare per aria ) all?improvviso, a 10 metri dal suolo, c?? una brusca e non prevista variazione della direzionee dell?intensita?del vento; ti ritrovi improvvisamente con un vento in coda di 10 nodi, quindi in un momento ad avere sempre 110 rispetto al suolo, ma 100 rispetto all?aria, ovvero al di sotto della vms (velocita?minima di sostentamento) ovvero a stallare e snutellarti in pista..........
      Spero di aver chiarito qualche ragionevole dubbio di chi legge termini a cui non e?abituato

      chiarissimo, grazie...
      non credo sia niente di piu pericoloso che, per dire, trovare ghiaccio in strada, rimanere senza freni, con una gomma esplosa ecc... per quanto riguarda le auto...

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by tornado View Post
        Il wind shear e?davvero infame... Ricordo che lo provai da allievo a latina col mio istruttore, in richiamata cademmo letteralmente sull?asfalto, mi cag.. addosso....

        Ad un tot di persone e?andata decisamente peggio. Qualche anno fa ne furono vittima un istruttore ed un suo allievo italiano a Pensacola, in Florida.
        Lo beccarono cosi?violento che caddero letteralmente sulla pista, restarono uccisi all?istante per il colpo al suolo.

        Per chi si sta chiedendo cosa sia in soldoni:
        Le velocita?di un velivolo quando si parla di decollo, atterraggio etc, sono sempre velocita?relative alla massa d?aria. Se ad esempio un velivolo stacca le ruote da terra a 180 km/h, quella velocita?e relativa alla massa d?aria che sta attraversando e alla sua velocita? ( quello che conta e?la velocita?con cui ?" l?aria " scorre sul profilo alare, generando la cosiddetta portanza, che permette agli aerei di stare per aria...). Se non c?e?vento, allora saranno anche 180 km/h rispetto al suolo, se ?c?e?un vento frontale di 50 km/h, il decollo avverra?a 180 indicati a bordo, ma saranno 130 rispetto al suolo. Ritornando al wind shear, esempio con numeri a kapokkia : nella tua direzione di arrivo ci sono venti nodi frontali, stai facendo il tuo bell?avvicinamento a 130 indicati ( quindi 130 rispetto al vento ma 110 rispetto al suolo ), piano piano ti avvicini ai 110 indicati che vorrai avere al contatto ( al di sotto dei quali praticamente il velivolo non riesce a stare per aria ) all?improvviso, a 10 metri dal suolo, c?? una brusca e non prevista variazione della direzionee dell?intensita?del vento; ti ritrovi improvvisamente con un vento in coda di 10 nodi, quindi in un momento ad avere sempre 110 rispetto al suolo, ma 100 rispetto all?aria, ovvero al di sotto della vms (velocita?minima di sostentamento) ovvero a stallare e snutellarti in pista..........
        Spero di aver chiarito qualche ragionevole dubbio di chi legge termini a cui non e?abituato
        Grazie ad entrambi x la spiegazione, chiarissma...

        Comment


        • Font Size
          #34
          Minkia Ayrton...

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by Icy View Post
            Minkia Ayrton...

            eeeeeehhhhgggggi?

            Comment


            • Font Size
              #36
              ma chi lo pilotava sto aereo....XAUSSSSSSSSS????????????

              Comment


              • Font Size
                #37
                Tornado grazie mille della spiegazione, potresti evitare pero' di dire che si sono schiantati in Florida? Magari e' successo pure a meta' Marzo l'incidente?

                Scherzo, bella spiegazione......ero arrivato ad una cosa del genere quando mi domandavo a cosa fossero dovuti i vuoti d'aria....

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  ehm...macicca...il vuoto in natura non esiste... il vuoto d'aria in realtà non esiste, per voler esser puntigliosi e rompicazzo
                  quelli che accusiamo sono moti convettivi verticali dell'aria, repentini e bruschi, che possono "spingere" il velivolo in basso o in alto...

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by macicca View Post
                    Tornado grazie mille della spiegazione, potresti evitare pero' di dire che si sono schiantati in Florida? Magari e' successo pure a meta' Marzo l'incidente?
                    hahahahah, giuro che non c?era riferimento alcuno

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by Ayrton View Post
                      ehm...macicca...il vuoto in natura non esiste... il vuoto d'aria in realt? non esiste, per voler esser puntigliosi e rompicazzo
                      quelli che accusiamo sono moti convettivi verticali dell'aria, repentini e bruschi, che possono "spingere" il velivolo in basso o in alto...


                      gne gne gne

                      per questo mi domandavo a cosa fosse realmente il vuoto d'aria....e infatti mi ero dato da solo la spiegazione con correnti discensionali ( si dice discensionali) o con cambi improvvisi di direzione del vento con perdita di portanza dell'ala prossima alla velocita' di stallo....

                      Poi sai dopo che ci ho provato con una bella Deltaplanista che per poco non mi mangiava quando (vedendo il suo collare ortopedico) le domandavo: Che hai beccato un vuoto d'aria?

                      I vuoti d'aria sono un po' come i crampi che volgarmente si usa l'espressione " mi si e' accavvallato un nervo"

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        x quelli che devono prendere l'aereo in questi giorni

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Azzz complimenti!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            impressionante

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X